Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

In effetti potrebbe essere vero il rinvio ad aprile: l'inizio dell'estratto sulla conferenza di Bruxelles di ottobre 2015, dice in linea di massima sintetizzando più o meno che: il piano di compensazione pubblicato il 25 giugno ha prodotto ritardi sulla propria applicazione e adesso risulta che non sarà pienamente effettivo nei confronti dei paesi vicini prima di aprile 2016

Fonte completa: https://circabc.europa.eu/d/a/works...-10th-Progress-Report_border_coordination.pdf
 
Ultima modifica:
Si va ogni volta dai 4 ai 6 mesi di rinvio spettakolare.Attendiamo cortesemente conferma da otg di tale slittamento
 
Quindi qualcuno mangera ' l ultima colomba pasquale ???

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che per le ultime regioni è plausibile dopo pasqua....
 
In teoria, bando unico e graduatorie pubblicate tutte insieme
Ma non sarebbe la prima minkiata del mise

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
In effetti potrebbe essere vero il rinvio ad aprile: l'inizio dell'estratto sulla conferenza di Bruxelles di ottobre 2015, dice in linea di massima sintetizzando più o meno che: il piano di compensazione pubblicato il 25 giugno ha prodotto ritardi sulla propria applicazione e adesso risulta che non sarà pienamente effettivo nei confronti dei paesi vicini prima di aprile 2016

Fonte completa: https://circabc.europa.eu/d/a/works...-10th-Progress-Report_border_coordination.pdf

Si dice anche che " One month for broadcasters to present their requests 15-30 days for the ministry of economic development to proceed with the analysis and publish the results"
tradotto "Un mese per le emittenti di presentare le loro richieste 15-30 giorni per il ministero dello sviluppo economico di procedere con l'analisi e pubblicare i risultati"
 
Stanno cambiando alcuni direttori e sono particolarmente in tilt

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Penso ormai ke se ne pensi ad Aprile se tutto va bene o al max al prossimo rimprovero diBruxelles.ke facciano a Roma tutto sto tempo oltre a cambiare i direttori?
 
Il tempo sara' la mazzata finale x molti vedrete ma l agonia sara' crudele x molti chi a tempo non aspetti tempo diceva un detto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Bene ora che il MISE ha sistemato la Sicilia;!!ci saranno novità pure per la fascia adriatica??
O aspettano che le emittenti spengano da sole!?
 
La fascia Adriatica è la più complicata, oltre per il comparto TV, anche per tutto il resto come dicevo nei post addietro: FM, D.A.B., L.T.E. e varie specialmente a Nord-Est in tutta l'area radioelettrica interessata da Slovenia e Croazia (Istria).
P.S. Figuriamoci quando accenderanno, si presume a fine anno, dal Nanos in DAB, segnale a palla in alto e medio Adriatico.
 
Ah, sì, in VHF il Nanos, se usato con una certa potenza, pesta duro.
Fino allo switchoff era attivo, come ben sai, uno 06 VHF di SLO1, di antica origine, ereditato dalla TV jugoslava (non troppo amichevolmente in realtà, ti ricordi che all'inizio della guerra di secessione, nel 1991, gli buttarono giù tutto con un paio di missili...).
Fino agli anni Ottanta i televisori mal digerivano i canali adiacenti e quando il Nanos arrivava giù peso in propagazione erano guai per il 05 del Venda, da noi a Reggio che abbiamo il Venda stesso e il Nanos praticamente allineati.
Fin dai primissimi anni 70 (forse anche prima, ma non mi posso ricordare perchè ero troppo piccolo) era un classico durante il TG delle 20 vedere passare sotto immagini interferenti e spostando la sintonia ricevere la JRT (la Tv jugoslava, come ben sapevo dai Giochi senza frontiere) - Studio Ljubljana.
 
Sinceramente non sono molto ottimista per le regioni dell'Adriatico, vedendo l'assetto delle frequenze in Sicilia dopo gli spegnimenti, i problemi con Malta saranno risolti, ma prevedo lotte tra operatori siciliani, e si trattava tutto sommato di una situazione non abbastanza difficile da risolvere, insomma si poteva fare molto meglio
 
Ah, sì, in VHF il Nanos, se usato con una certa potenza, pesta duro.
Fino allo switchoff era attivo, come ben sai, uno 06 VHF di SLO1, di antica origine, ereditato dalla TV jugoslava (non troppo amichevolmente in realtà, ti ricordi che all'inizio della guerra di secessione, nel 1991, gli buttarono giù tutto con un paio di missili...).
Fino agli anni Ottanta i televisori mal digerivano i canali adiacenti e quando il Nanos arrivava giù peso in propagazione erano guai per il 05 del Venda, da noi a Reggio che abbiamo il Venda stesso e il Nanos praticamente allineati.
Fin dai primissimi anni 70 (forse anche prima, ma non mi posso ricordare perchè ero troppo piccolo) era un classico durante il TG delle 20 vedere passare sotto immagini interferenti e spostando la sintonia ricevere la JRT (la Tv jugoslava, come ben sapevo dai Giochi senza frontiere) - Studio Ljubljana.
1/2 OT, E si caro areggio, con una certa "lacrimuccia" negli occhi. Ricordo che con la radio in AM sui famosi 1.170 da Croce Bianca seguivamo l'andamento degli eventi, quando arrivarono i missili da Belgrado che "fecero fuori tutto il TX" in UHF dal Nanos, risparmiando però il traliccio in VHF sull' E-06 appunto di TV Lubiana ormai praticamente ex JRT che continuò a trasmettere una shermata fissa dello studio con sottofondo audio in musica classica intervallata dai bollettini di guerra.
/ 1/2 OT
Il Nanos si sa è in una posizione strategica come Castaldia che al di là dell'Adriatico gli Istriani la chiamano "Fukushima", prima della potenza irradiata, per geografia, sono siti strategicamente sensibili.
Il VHF-06 saturava tutto, dalle mie parti pure in assenza di tropo sia Venda sul "D" che UD-Viale Palmanova sull' "F".. Gli scorrimenti di quadro "con i fantasmi" erano epici.
Purtroppo sta 'storia delle interferenze oltre confine dura dal 1977 ad iniziare dal Col Gajardin sul CH-41 con la neonata e poi SLO-2 sul CH-41 ed a oggi praticamente "l'istinto di conservazione :) ) permane :)
 
Sinceramente non sono molto ottimista per le regioni dell'Adriatico, vedendo l'assetto delle frequenze in Sicilia dopo gli spegnimenti, i problemi con Malta saranno risolti, ma prevedo lotte tra operatori siciliani, e si trattava tutto sommato di una situazione non abbastanza difficile da risolvere, insomma si poteva fare molto meglio
Infatti qua +/- a mio parere che conta poco, si può riassumere come "la quiete prima della tempesta": adesso si sta muovendo in termini relativi poco o nulla.
Aspettano e aspettiamo le direttive ministeriali. Il bello o il brutto arriverà dopo.
 
1/2 OT, E si caro areggio, con una certa "lacrimuccia" negli occhi. Ricordo che con la radio in AM sui famosi 1.170 da Croce Bianca seguivamo l'andamento degli eventi,
Anche io, che già conoscevo quei luoghi per vari motivi, mi portai anche la radiolina nel cassetto dell'ufficio, per seguire appunto gli eventi.
Te l'ho mai detto che io ci ho anche alloggiato, per una notte, vicinissimo al traliccio della Croce Bianca?
Proprio nel 1990.
 
Anche io, che già conoscevo quei luoghi per vari motivi, mi portai anche la radiolina nel cassetto dell'ufficio, per seguire appunto gli eventi.
Te l'ho mai detto che io ci ho anche alloggiato, per una notte, vicinissimo al traliccio della Croce Bianca?
Proprio nel 1990.
No, questo no, ma mi pare di avere letto nei post passati, perdona la distrazione, che ci eri andato vicino.
 
Indietro
Alto Basso