Impianto per 5 prese TV (Campomorone - GE)

Bene! Pensando a quanto diceva a00818, la soluzione dei due derivatori forse è anche meglio in quanto eviterei di passare 2 cavi in una sola canalina! In questo caso la configurazione sarebbe: 1 fracarro de4-14 (serve la resistenza nell'uscita lasciata libera?), 1 fracarro de2-10, 1 resistenza di chiusura da 75 ohm, cavo coassiale cavel dg113. Così va bene? Grazie mille! :)
 
Ok, ho letto ora gli altri messaggi.. Domani faccio le foto e vi dico tutto!
 
Ultima modifica:
Interessante, spero domani di avere tempo e collaborare.
Mi permetto intanto di congratularmi per l'ottima conduzione del tutto da parte degli amici a00818 e gherardo (in ordine puramente alfabetico).
Come si può vedere non sono mancate grazie al primo le precisazioni locali, mentre la collocazione qui migliora la visibilità.
Insomma, non vorrei sembrare polemico, ma non ho mai capito perchè discussioni simili vadano sempre a finire relegate in altra sezione (ad essere buoni: non proprio trafficatissima...): la radiofrequenza è radiofrequenza in tutto il mondo (anzi, anche su Marte e la Luna), le antenne idem e così i derivatori...
(mi scuso con marco16779 che probabilmente non capirà, ma gli altri sicuramente sì...) ;)
Diverso il caso in cui prevalgano copertura, orografia, eccetera...
 
Bene! Pensando a quanto diceva a00818, la soluzione dei due derivatori forse è anche meglio in quanto eviterei di passare 2 cavi in una sola canalina! In questo caso la configurazione sarebbe: 1 fracarro de4-14 (serve la resistenza nell'uscita lasciata libera?), 1 fracarro de2-10, 1 resistenza di chiusura da 75 ohm, cavo coassiale cavel dg113. Così va bene? Grazie mille! :)
No, non serve terminare le uscite derivate, tutto l'altro va bene.
Aspettiamo la configurazione attuale nel sottotetto.
 
Ok, se non fosse che oggi sta venendo giù una mezza alluvione avrei già messo le foto.. Speriamo che nel pomeriggio si attenui un po'..
 
Eccomi qui, posto un po' di foto.. Tanto vi dico che ho scoperto che ci sono 2 antenne, io sono collegato da solo a quella nuova della fracarro. Teoricamente dovrei predisporla per attaccare le altre 2 utenze, ma per ora posso anche lasciare così.. Comunque se mi date dei consigli per predisporla sono molto ben accetti. Quindi vi riassumo l'impianto sul tetto: antenna fracarro (non sono riuscito a capire il modello, sigma 6hd?), deviatore fracarro d2-14 (secondo me inutile, e collegato male).
Ecco le foto:




Questo è il Figogna visto dall'antenna.

 
Il derivatore è proprio li dall'antenna, come è collegato ora è come se non ci fosse, giusto? A parte il derivatore l'antenna arriva diretta così com'è nell'impianto di casa..
 
Quindi procedo come mi avevate consigliato? Se dovessi fare il lavoro completo, cioè collegare le altre 2 utenze, cosa devo fare? Grazie ancora per il vostro supporto!!
 
ah ok, devi dire quante prese hanno ciascuna delle altre due abitazioni, come sono montate, di quale tipo, cosi si potra finalmente decidere che tipo di centralina serve e abbozzare uno schema completo.
 
Ok, una delle abitazioni ha 3/4 prese della linea bticino axolute, l'altra sempre 3/4 della vimar.
 
é importante sapere il tipo di prese e come sono distribuite e se hanno la terminazione corretta, percio consiglierei una centralina da massimo 30db, seguita da un partitore a 3 uscite per servire le 3 linee.
 
Bene, allora per ora procedo a connettere la mia linea, poi mi informo bene di come sono distribuite le prese delle altre 2 abitazioni e ci riaggiorneremo ;). Quindi ricapitolando: cavo diretto dall'antenna all'appartamento, nella prima cassetta di derivazione un deviatore fracarro de4-14, nella seconda cassetta un derivatore fracarro de2-10 con resistenza da 75 ohm a chiudere l'uscita inutilizzata, cavo coassiale cavel dg113 e 5 prese fracarro spi00. Procedo così?
 
Si sì, il cavo lo cambio! Per adesso grazie di tutto, siete stati magnifici! :) Appena riesco ad assemblare il tutto vi farò sapere, a presto!
 
Indietro
Alto Basso