Eurovision Song Contest 2016

A prescindere dalle valutazioni artistiche sui cantanti scelti, va detto che la Rai aveva da tempo smesso di puntare sull'Eurofestival semplicemente perché non ci credeva più (e con essa le case discografiche). Diciamo che dopo Alice e Battiato con "I treni di Tozeur" non si ricordano più le partecipazioni italiane, fino a due anni fa.
A noi sembra che tutto si risolva nel Festival di Sanremo, ma la verità è che al di fuori delle comunità italiane, all'estero non se lo fila nessuno. Il caso de "Il Volo" è nato e cresciuto prima e fuori dal Festival di Sanremo, quindi non fa testo (stessa cosa vale per tutti gli altri artisti italiani che hanno "sfondato" all'estero: provate a chiedere a un non italiano delle loro partecipazioni a Sanremo...).
La triste verità è che persino nell'ambito dei varietà televisivi ultraleggeri non siamo in grado di competere e di confrontarci direttamente con gli altri ma preferiamo rinchiuderci soltanto in una dimensione nazionale; non che negli altri Paesi sia diverso, ma per lo meno quando sono chiamati a farlo rispondono! Dunque, ben venga il ritorno "in pompa magna" dell'Eurofestival, speriamo che gli ascolti siano degni e soprattutto che Rai e case discografiche riprendano a investirci seriamente e sistematicamente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non è questione di "gombloddo". Ogni paese ha una giuria di qualità che deve valutare tecnicamente, e sottolineo tecnicamente, gli artisti, i loro brani e le loro performance. Se un gruppo come Il Volo (che tecnicamente, è fuori discussione essere di altissimo livello), me lo sbatti quasi in fondo alla lista in svariate graduatorie di giuria in alcuni paesi, permetti che io senta puzza di bruciato? Ad esempio, in Germania Il Volo aveva vinto il televoto, ma per i giurati era 18esimo (su 27). No dico, ma sai che significa mettere un gruppo del genere in quel piazzamento, soprattutto considerando una concorrenza non proprio eccelsa?
Qualcuno l'anno scorso disse che alcuni paesi temevano che l'Italia non fosse in grado di organizzare l'evento, per questo ci fu questo "sabotaggio". Quanto ci sia di vero non lo so. Rimane il fatto che una giuria tecnica che mi piazza Il Volo in zone così basse, o è composta da incompetenti, o è corrotta. Senza se e senza ma.
Anche perché considerando il televoto, non solo nella classifica tedesca, ma anche in quello di buona parte degli altri Paesi, il Volo era al primo posto e avrebbe vinto la competizione
 
Si in molti paesi Il Volo sono stati primi nel televoto, complessivamente solo televoto avrebbero vinto. Inoltre hanno vinto anche il premio della stampa, risulta incomprensibile come le stesse giurie nazionali l'abbiano messo così in basso, posso capire la Scandinavia e il Regno Unito, ma per il resto d'Europa non ci sta...
 
A prescindere dalle valutazioni artistiche sui cantanti scelti, va detto che la Rai aveva da tempo smesso di puntare sull'Eurofestival semplicemente perché non ci credeva più (e con essa le case discografiche). Diciamo che dopo Alice e Battiato con "I treni di Tozeur" non si ricordano più le partecipazioni italiane, fino a due anni fa.
A noi sembra che tutto si risolva nel Festival di Sanremo, ma la verità è che al di fuori delle comunità italiane, all'estero non se lo fila nessuno. Il caso de "Il Volo" è nato e cresciuto prima e fuori dal Festival di Sanremo, quindi non fa testo (stessa cosa vale per tutti gli altri artisti italiani che hanno "sfondato" all'estero: provate a chiedere a un non italiano delle loro partecipazioni a Sanremo...).
La triste verità è che persino nell'ambito dei varietà televisivi ultraleggeri non siamo in grado di competere e di confrontarci direttamente con gli altri ma preferiamo rinchiuderci soltanto in una dimensione nazionale; non che negli altri Paesi sia diverso, ma per lo meno quando sono chiamati a farlo rispondono! Dunque, ben venga il ritorno "in pompa magna" dell'Eurofestival, speriamo che gli ascolti siano degni e soprattutto che Rai e case discografiche riprendano a investirci seriamente e sistematicamente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Da amante delle classifiche, ti posso dire che l'impatto di Sanremo l'ESC non lo da. Quando esci da Sanremo, se il tuo pezzo ha convinto e continua a girare in radio e in tv, i tuoi dischi rimangono in classifica per mesi in Italia (e per qualcuno anche in Svizzera). L'anno scorso, se ben ricordate, vi ho riportato il post-Sanremo dei primi due mesi, settimana per settimana, ed era evidente come l'impatto fosse enorme. A metà Aprile, avevamo ancora 8 album Sanremesi tra i primi 50 (3 dei quali in top 10) e avevamo ancora 6 singoli nella top 100.
Con l'ESC, nonostante la grande visibilità internazionale di ogni singolo artista, si esaurisce tutto in poche settimane (salvo alcune eccezioni).

I due show vengono percepiti proprio in maniera differente dal pubblico. Sanremo è un trampolino di lancio commerciale per un qualsivoglia progetto, l'ESC è uno show che si ti da visibilità, ma finisce tutto molto presto. Le etichette questo lo sanno e pur provandoci a promuovere il proprio artista all'estero sulla scia dell'ESC, quando vedono che la cosa non ingrana, preferiscono non perderci ulteriori fondi e tornare nel piccolo orticello nazionale.
 
In ottica italiana è verissimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il mio discorso non era solo in ottica Italiana. Ogni edizione dell'ESC, salvo qualche eccezione, ha permesso agli artisti delle varie nazioni in gara di essere nelle classifiche estere per una manciata di settimane, prima di tornare punto e a capo. Purtroppo è così. Con Sanremo no. Qui in Italia, dopo il Festival, quei dischi (se convincono) stanno in classifica per mesi.
Non so se sia una questione di mentalità o disinteresse verso l'acquistare qualcosa che provenga da un'altra cultura. Sinceramente non saprei proprio dire perchè l'ESC non ha questo grande impatto commerciale a livello internazionale. E' anche vero che la maggior parte dei brani che vi concorrono non sono proprio il massimo.
 
Loreen è stata nelle discoteche per un anno intero con Euphoria, nel Nord Europa ovviamente, dove l'eurodance è un genere di culto.
 
Loreen è stata nelle discoteche per un anno intero con Euphoria, nel Nord Europa ovviamente, dove l'eurodance è un genere di culto.


Ma io infatti ho detto che ci sono delle eccezioni. Il successo duraturo di Euphoria (attenzione, parlo di vendite e streaming. Non di discoteche, in cui il pubblico non sceglie cosa ascoltare) rientra tra i pochi casi di permanenza maggiore in chart, sebbene alla fine di tutto, la ragazza non è più riuscita a fare breccia al di fuori della sua nazione con i suoi singoli successivi.
Sarei quasi tentato di definire l'ESC una fabbrica di one hit wonders (paese di provenienza escluso, ovviamente).
 
Loreen è stata nelle discoteche per un anno intero con Euphoria, nel Nord Europa ovviamente, dove l'eurodance è un genere di culto.

Perchè in Italia dell'ESC non importa nulla. Se gli venisse dedicato il 10% di quanto viene in termini mediatici è stato dedicato a Sanremo già sarebbe un successo...
 
Perchè in Italia dell'ESC non importa nulla. Se gli venisse dedicato il 10% di quanto viene in termini mediatici è stato dedicato a Sanremo già sarebbe un successo...

Secondo me, negli ultimi anni in Italia è partito un processo di rivalutazione dell'Eurovision Song Contest, anche se è decisamente lento... Forse, ma con mio eccessivo ottimismo, fra qualche tempo si potrà riscontrare una maggiore rilevanza mediatica per questa manifestazione..
 
Nuovo metodo per il calcolo dei punti totali, uguale a quello del Melodifestivalen: verranno prima annunciati tramite gli spokesperson solo i voti delle giurie professionali, alla fine di tutto, vengono annunciati i punti riferiti al televoto. Giurie e televoto forniscono un set da 1 a 12 a testa. Così si vuole garantire più suspence.
Sarebbe interessante capire come avrebbe influito l'anno scorso un sistema di votazione del genere e se mai il volo avrebbe potuto vincere. (Per fortuna non è successo)
http://www.eurovision.tv/page/news?id=biggest_change_to_eurovision_song_contest_voting_since_1975
 
Ultima modifica:
Praticamente ogni nazione dà il doppio dei punti, giuria e televoto sono divisi. Tuttavia bisognerà annunciare due volte i voti, quindi il doppio del tempo per le classifiche... Bello è bello, ma è lungo lungo.
 
Ma no, non ci vorrà il doppio del tempo :) : Una volta che i spokespeople hanno finito di annunciare i voti delle proprie giurie, essi non vengono più richiamati. Toccherà ai presentatori che sono lì comunicare il totale dei punti del televoto che ha ricevuto ogni nazione, partendo dalla nazione che ne ha ricevuti meno fino a che ne ha avuti di più, quindi non c'è effettivamente molto tempo in più da aspettare, visto che non c'è tutto l'ambaradan dei collegamenti. Per me ne vale davvero la pena, sono soddisfattissimo.
Con questo sistema l'Italia sarebbe arrivata seconda l'anno scorso
 
Ah ok, quindi si dirà la somma totale dei punti del televoto per ogni nazione partendo dal basso. Allora ok, almeno fino all'ultimo annuncio non si sa chi ha vinto.
 
Ma no, non ci vorrà il doppio del tempo :) : Una volta che i spokespeople hanno finito di annunciare i voti delle proprie giurie, essi non vengono più richiamati. Toccherà ai presentatori che sono lì comunicare il totale dei punti del televoto che ha ricevuto ogni nazione, partendo dalla nazione che ne ha ricevuti meno fino a che ne ha avuti di più, quindi non c'è effettivamente molto tempo in più da aspettare, visto che non c'è tutto l'ambaradan dei collegamenti. Per me ne vale davvero la pena, sono soddisfattissimo.
Con questo sistema l'Italia sarebbe arrivata seconda l'anno scorso
Ma il risultato del televoto non terrà conto di quelle nazioni che si avvalgono solo della giuria tecnica? (Es. Repubblica di san Marino)
 
Indietro
Alto Basso