Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 32 dovrebbe avere vita breve :)
E perché mai? Il 32 Brescia.TV (Telecolor) è praticamente l'unico che rimarrà in Lombardia (Mantova esclusa)... Gli altri - Quenza e SolReginaPo - hanno dovuto (o voluto - TeleArena -) rottamare.

Comunque è tornato tutto alla normalità, inclusa Telemantova che è tornata con flag 4:3.
Probabilmente prove per la futura composizione del Mux.
Da segnalare come durante il test, se mi è concesso chiamarlo così, pur essendo il nome del Mux rimasto invariato (Mux_BS1), il nome del "fornitore servizio" fosse passato da Adtec_Digital per Brescia.TV e BRESCIA. TV per Telecolor a TELECOLOR, per tutti i canali
 
Ultima modifica:
Per la cronaca il Mediaset 3 non lo aggancio più! Alto livello, qualità zero! Era già durato troppo. Vediamo nei prossimi giorni!
 
Vista la situazione quel provvedimento potrebbe cadere. Il testo stesso lo specifica.


Inviato da Samsung S5
Il testo di quale provvedimento?
Nella determina uscita a inizio mese è scritto chiaramente che Quenza, SolReginaPo e TeleArena hanno presentato domanda di rottamazione che è stata accolta; che verrà loro versato quanto stabilito dalla delibera dell'aprile 2015 e che la frequenza dovrà essere liberata in base al calendario che verrà predisposto. Se tu hai un provvedimento successivo che afferma qualcosa di diverso, avanti! ;)

Con tutto ciò, il Mux Brescia.TV non ha comunque nulla a che vedere
 
Beh comunque sia con questo 55 è tutto provvisorio... Dovrebbero essere solo dei test (si spera).
ale, la tua posizione è un po' critica e si sa. Ma fornire qualche ulteriore elemento per una sessione di misure anche dalle tue parti non mi sembra assolutamente una cattiva cosa. E non capisco perchè tu non voglia collaborare...

Da qualche giorno il 55 esce - temporaneamente - in modo completamente diverso da prima. Da una posizione alquanto diversa (non rai, la cui antenna aveva problemi sulle frequenze alte), con una potenza diversa (temporaneamente dimezzata), da un'antenna diversa. In modo diverso, insomma, da 47 e 48 (ancora su antenna rai Eremo). E nonostante i vari limiti temporanei (in primis potenza dimezzata; antenna non ottimizzata, antenna giarolo ancora da sistemare) complessivamente la situazione risulta migliore per il 55 (zora Novara nord, ad esempio... o Moncalieri....).

Ecco perchè si stanno facendo misure e rilievi. Il fatto che tu ora non lo riceva, e prima lo ricevevi male ... purtroppo non dice molto. La situazione non è mai stata così per il 55 prima d'ora e quanto riscontrato in passato dal tuo antennista, ora potrebbe non essere più valido per il 55.

Hai ottica verso Maddalena? Come ricevevi in passato il timb4? Anche avere qualche valore di segnale in dB, invece dei soliti valori da decoder consumer, o un'analisi fatta in stratificazione e considerando i contributi dalle varie direzioni, aiuterebbe molto ...

Poi ... certo ... si cerca di privilegiare i centri a più alta densità abitativa, ma se 47 e 48 ti arrivano bene ... non c'è motivo per cui in seguito anche il 55 non ti arrivi allo stesso modo (ovviamente una volta sistemata quella stramaledetta antenna rai eremo ....).

Insomma ... BillyClay si è solo offerto di venire lì a verificare sul campo con strumentazione professionale, in modo da avere dati oggettivi, come fatto altrove. Se non te ne frega, non ti interessa o lo reputi addirittura un affronto, ok. Tutti se ne faranno una ragione. Io personalmente la ritenevo un'ottima occasione per avere un'analisi di dettaglio fatta da un professionista con strumentazione professionale. Poi magari scopriamo che nulla è cambiato e che aveva ragione l'antennista...

Per quella che è la mia percezione, i riscontri sono finora complessivamente positivi ... Pur lavorando a metà potenza e con le antenne di giarolo e la morra non ancora ottimizzate sull'attuale 55 (non eremo)!!! Il che la dice lunga sul comportamento di quell'antenna rai eremo sulle alte frequenze....

vedi tu...
 
Dino abita vicino al paese di mia nonna. A due passi dal Bricco dell'Olio. Quando sono andato a fare due misurine in postazione ho trovato di tutto. La Morra, Torino, Valcava, Giarolo/Ronzone. In alcuni punti anche campo dei fiori e milano in banda III. Ogni casa ha un tipo di antenna diversa perché lì cambia vista ottica su ogni tetto.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Dino abita vicino al paese di mia nonna. A due passi dal Bricco dell'Olio. Quando sono andato a fare due misurine in postazione ho trovato di tutto. La Morra, Torino, Valcava, Giarolo/Ronzone. In alcuni punti anche campo dei fiori e milano in banda III. Ogni casa ha un tipo di antenna diversa perché lì cambia vista ottica su ogni tetto.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
si ... Ricordo me ne aveva parlato in passato. In particolare mi pare scoprimmo anche in un'occasione che quello che Ale pensava fosse per certo il contributo di un sito Timb (mi pare bricco) in realtà era quello di un altro sito Timb! E anche lui rimase molto sorpreso della cosa...

Sicuramente in una situazione del genere non è facile pianificare i contributi dei vari segnali. Ogni fattore conta moltissimo. Anche qualche metro di elevazione o abbassamento dell'antenna fa la differenza. E quello che è il miglior (o 'meno peggiore') scenario di ricezione per un segnale non è detto lo sia per un altro...

Detto questo, in Piemonte, Mediaset e Rai hanno una marea di impianti in più rispetto a Persidera. E molti degli impianti Persidera (nessuno di proprietà, a parte Giarolo e pochissimo altro) purtroppo hanno seri problemi.

Ovviamente si cerca di fare il possibile, compatibilmente con i limiti imposti. Spesso non si riesce a fare quello che si vorrebbe... Soprattutto in casa d'altri...

Ma in una situazione così critica di ricezione, dire che un segnale è peggiorato a mio avviso dà pochi feedback utili, perchè magari basterebbe un puntamento leggermente differente o una differente elevazione dell'antenna per far sì che quel segnale magari diventi il migliore (o il meno peggiore), a scapito della qualità di altri segnali.

Mediaset di cambi in zona ne ha fatti tanti. Troppi a mio avviso. Con cambi polarizzazione molto impattanti. Costringere tutti a cambiare ogni volta non aiuta. E quella che può essere la miglior situazione di ricezione per Mediaset e/o Rai non è detto che lo sia per Persidera. Sicuramente non ovunque. Fortuna che non tutte le zone sono così critiche. E fortuna che sono non così densamente abitate...
 
Ultima modifica:
Ciao :) Finalmente qualche risposta seria ed esaustiva :)

Si infatti la mia zona (almeno in parte) è una zona critica. Sempre detto. Infatti tempo fa avevo aperto questo thread http://www.digital-forum.it/showthr...dria-Cambio-Antenna-Zona-difficile&highlight=

proprio in vista del rifacimento dell'impianto!

In paese centro non ci sono grosse difficoltà, ma più in su si va e iniziano le difficoltà e io sono proprio li :D

Io non mi sono mai tirato indietro nel fornire elementi.
Come c'è scritto in quel thread che avevo aperto sono di Valmadonna, frazione di Alessandria (a circa 5km dalla città). Non è un segreto.

Ecco in base a quel che dici il 55 che esce a Torino attualmente non è ancora a piena potenza come non lo è il 55 da Giarolo giusto? Mi ricordo che agli inizi era stato detto. Ma visto che poi non si è saputo più nulla non immaginavo fosse ancora da sistemare.

Nei giorni scorsi quando avevi chiesto se era cambiato qualcosa non avevo notato diversità. Le diversità si sono iniziate a notare 2/3 giorni dopo. Non so se nel frattempo è stato poi modificato qualcosa. Anche altri nei primi giorni non avevano notato diversità e poi si (leggendo qui sul forum).

L'impianto risale a tempo fa e di cose ne sono cambiate. Non ricordo neanche se il 55 era già attivo!

Come si evince da quel thread linkato io non ho visibilità ottica con nessun ripetitore. Al massimo potrei aver visibilità solo con Bric.Montalbano... ma forse neanche quello.
Sono circondato da colline. A nord, sud, est e ovest. Ovunque.

Non per altro qui tutti hanno una o più parabole... c'è chi ha resistito fino all'ultimo ma poi per forza di cose ha ceduto.

Ma comunque sia tramite segnali non in ottica, riflessioni, echi ricevo i segnali di Penice, Ronzone, Giarolo, Bricco dell'olio e Bric.Montalbano.

Ma arrivano contributi anche da Valcava, Eremo, C.Maddalena e LaMorra. E non dubito anche da altre postazioni. Ma tra queste quella che si fa sentire di più è Eremo (almeno lato Rai). Infatti senza grosse difficoltà se voglio ricevo il Mux 4 Rai e ho ricevuto con il 42 di Telecolor off il Mux Telecupole da C.Maddalena.

Il TIMB4 a suo tempo mi sembra di ricordare che arrivava bene. Ma non ne sono sicuro al 100%. Comunque mi ricordo dei vari canali compreso il mosaico quindi per arrivare arrivava sicuramente. Ma forse a quei tempi avevo ancora il vecchio impianto.

La ricezione dei Mux soprattutto nei mesi invernali da me è un disastro. D'estate o comunque da marzo / aprile in poi solitamente le cose migliorano nettamente.

Il 48 lo ricevo sempre 365 giorni l'anno. Il TIMB1 invece nei mesi invernali soffre un po e solitamente arriva bene solo nei mesi "caldi". Il TIMB2 anche se diversamente del TIMB1 anche lui migliorava nettamente nei mesi "caldi" ma anche d'inverno è più o meno sempre ricevibile. Era... fino a questa modifica.

Tempo fa ricordo che erano venuti anche i tecnici di ReteA a verificare qui in zona (e anche a casa mia anche se non hanno potuto fare nulla). Se non constatare che il 33 mi arriva da Ronzone. Inizialmente erano convinti che mi arrivasse Penice e invece... :)

Quindi in base a quel che dici questo calo / crollo di segnale che c'è sul 55 è dovuto si alla modifica di Torino (che è a potenza ridotta) ma soprattutto (e immagino a questo punto) dal fatto che il 55 da Giarolo non è ancora ottimizzato.

Beh detto così è tutto chiaro... ;) Quindi si aspetterà semplicemente quando tutti i lavori saranno conclusi e il 55 sarà definitivo :)

Nel mio paese comunque hanno tutti l'antenna puntata nella stessa direzione e cioè Ronzone / Giarolo / Bricchi / Penice. Poi alcuni (soprattutto in centro in paese) hanno messo un'antenna in verticale verso Bricco dell'olio. Ma nessuno ha antenne puntate in altre direzione. Ovvio che se ci avviciniamo verso Bricco dell'olio li c'è chi riceve da Valcava (si è già verso Valenza), Torino e così via... Ma sono casi "limite".

E comunque io non sono qui per fare "casino" / litigare per dei segnali dvb-t. Tanto Mediaset già non la ricevo (a esclusione del Mux Mediaset5 e Mux Cairo). Quindi anche se sparisse TIMB non ne faccio un caso.
Ho TivùSat e mi và bene così.

Più che altro si è qui per discutere dire le proprie (anche sulle variazioni) no? :) Senza fare polemica. Cosa che purtroppo spesso sta accadendo (con mio stupore) :(
 
Il testo di quale provvedimento?

Con tutto ciò, il Mux Brescia.TV non ha comunque nulla a che vedere

Ho letto il testo della delibera a riguardo del 32. La solfa si conclude con un : salvo diverse indicazioni future. Essendo che ora si sa la rsi non userà mai il 32 ma il 24 tutto il contenuto di tale provvedimento perde senso e peraltro non ne ha mai avuto. Poi se pagheranno comunque per avere una frequenza da non utilizzare o da riassegnare in ogni caso rapprentera un abuso nel uso di fondi pubblici versati senza reale titolo. Io lo definirei anzi uno scandalo. Brescia tv non è coinvolta se tale frequenza non verrà data ad uso nazionale con la chiusura dei 700.


Inviato da Samsung S5
 
Una nota per esperienza: se ti dicono che ricevono meglio d'estate che in inverno, visto che le attenuazioni della pioggia non sono assolutamente critiche come per i segnali a 12 GHz, vuol dire che :
- o c'è un problema sul ricevente (di solito scopro che il dipolo è aperto all'acqua o che i cavo sono screpolati), ma anche sulle trasmittenti a volte (come ricordo sulla vecchia rai barbiano)
- o non c'è ottica e quindi la propagazione anomala d'estate aiuta come chi faceva le notti da ragazzino per ricevere Zagabria Lublijana o Koper sa bene....(su segnale buono invece peggiorerebbe le cose...)

Ps non è certo x far polemica o per denigrare impianti o zone...sono solo considerazioni da fare per cercare di capire....

Ringrazio Oliviero e Dino per le informazioni.
 
Ho letto il testo della delibera a riguardo del 32. La solfa si conclude con un : salvo diverse indicazioni future.
Credo che con questo tu intenda la Determina Ministeriale del 5 febbraio 2016: http://mise.gov.it/images/stories/normativa/DETERMINA_chiusura_procedura_regione_LOMBARDIA_rev.pdf
Non mi pare di leggere nulla di ciò che hai scritto tu... se ti riferisci ad altro provvedimento, ti prego di segnalarlo, indicando l'art. dove sta scritto quanto dici, ma l'unico e il più recente che riguarda il 32 in Lombardia è quello che ho linkato.
Essendo che ora si sa la rsi non userà mai il 32 ma il 24 tutto il contenuto di tale provvedimento perde senso e peraltro non ne ha mai avuto. Poi se pagheranno comunque per avere una frequenza da non utilizzare o da riassegnare in ogni caso rapprentera un abuso nel uso di fondi pubblici versati senza reale titolo. Io lo definirei anzi uno scandalo.
E' capitato, se non erro in Toscana, che emittenti che non erano tenute al rilascio della frequenza, nè obbligatoria, nè facoltativa, abbiano domandato la rottamazione. Ma giustamente la loro domanda è stata respinta.
Brescia tv non è coinvolta se tale frequenza non verrà data ad uso nazionale con la chiusura dei 700.
Il che non ha comunque nulla a che fare con l'attuale fase delle rottamazioni ;)

Nel frattempo continuano i lavori in corso sul Mux Brescia.TV, che questa mattina è tornato per un certo tempo alla composizione da me ieri indicata, con però la LCN corretta ai canali che ieri non l'avevano.
Ora è nuovamente tornato alla composizione canonica; mi auguro che quando decideranno di passare definitivamente all'altra composizione del Mux (che credo venga composto direttamente a Cremona), abbiano risolto gli evidenti problemi che ho potuto notare su Brescia.TV, TeleArena e Telemantova, credo dovuti al trasferimento... anche se buchi e non sincronizzazione nell'audio, aspect ratio canato (canali in 16:9 trasmessi con un 4:3 PS) credo non siano proprio dovuti al trasferimento..... :doubt:
 
ale, la tua posizione è un po' critica e si sa. Ma fornire qualche ulteriore elemento per una sessione di misure anche dalle tue parti non mi sembra assolutamente una cattiva cosa. E non capisco perchè tu non voglia collaborare...

Da qualche giorno il 55 esce - temporaneamente - in modo completamente diverso da prima. Da una posizione alquanto diversa (non rai, la cui antenna aveva problemi sulle frequenze alte), con una potenza diversa (temporaneamente dimezzata), da un'antenna diversa. In modo diverso, insomma, da 47 e 48 (ancora su antenna rai Eremo). E nonostante i vari limiti temporanei (in primis potenza dimezzata; antenna non ottimizzata, antenna giarolo ancora da sistemare) complessivamente la situazione risulta migliore per il 55 (zora Novara nord, ad esempio... o Moncalieri....).

Ecco perchè si stanno facendo misure e rilievi. Il fatto che tu ora non lo riceva, e prima lo ricevevi male ... purtroppo non dice molto. La situazione non è mai stata così per il 55 prima d'ora e quanto riscontrato in passato dal tuo antennista, ora potrebbe non essere più valido per il 55.

Hai ottica verso Maddalena? Come ricevevi in passato il timb4? Anche avere qualche valore di segnale in dB, invece dei soliti valori da decoder consumer, o un'analisi fatta in stratificazione e considerando i contributi dalle varie direzioni, aiuterebbe molto ...

Poi ... certo ... si cerca di privilegiare i centri a più alta densità abitativa, ma se 47 e 48 ti arrivano bene ... non c'è motivo per cui in seguito anche il 55 non ti arrivi allo stesso modo (ovviamente una volta sistemata quella stramaledetta antenna rai eremo ....).

Insomma ... BillyClay si è solo offerto di venire lì a verificare sul campo con strumentazione professionale, in modo da avere dati oggettivi, come fatto altrove. Se non te ne frega, non ti interessa o lo reputi addirittura un affronto, ok. Tutti se ne faranno una ragione. Io personalmente la ritenevo un'ottima occasione per avere un'analisi di dettaglio fatta da un professionista con strumentazione professionale. Poi magari scopriamo che nulla è cambiato e che aveva ragione l'antennista...

Per quella che è la mia percezione, i riscontri sono finora complessivamente positivi ... Pur lavorando a metà potenza e con le antenne di giarolo e la morra non ancora ottimizzate sull'attuale 55 (non eremo)!!! Il che la dice lunga sul comportamento di quell'antenna rai eremo sulle alte frequenze....

vedi tu...
Be io le miure a Mediaset le ho chieste ma non si è fatto vedere nessuno! Anche Timb ha qualche problemino ma niente in confronto a Mediaset. Se comunque qualcuno venisse per EI a fare misurazioni sui mediaset ne sarei più che contento. Ma non credo avverrà!
 
Il provvedimento del rilascio volontario del 32 CR92 chi riguarda se non Quenza S.r.l., Telearena S.p.A., Canale Italia S.r.l., e Tele Sol Regina S.r.l.?
Quelli che tu ha citato, ma il Mux Brescia.TV e la relativa frequenza non sono più di TeleArena, essendo stato il ramo di società cui facevano capo Brescia.TV e la frequenza venduto a Telecolor che né è proprietaria e titolare

Come detto da OTG a suo tempo, il 32 rilasciato da TeleArena è quello relativo alla trasmissione da Bagnatica (BG), in virtù del quale è ora attivo il Mux sulla frequenza UHF 58, che non è stato oggetto della cessione a Telecolor.
TeleArena non era comunque necessariamente tenuta a rilasciare la frequenza, a differenza degli altri tre operatori.
 
Quelli che tu ha citato, ma il Mux Brescia.TV e la relativa frequenza non sono più di TeleArena, essendo stato il ramo di società cui facevano capo Brescia.TV e la frequenza venduto a Telecolor che né è proprietaria e titolare

Come detto da OTG a suo tempo, il 32 rilasciato da TeleArena è quello relativo alla trasmissione da Bagnatica (BG), in virtù del quale è ora attivo il Mux sulla frequenza UHF 58, che non è stato oggetto della cessione a Telecolor.
TeleArena non era comunque necessariamente tenuta a rilasciare la frequenza, a differenza degli altri tre operatori.

Io l'ho capita diversamente, compreso il rilascio volontario da Brescia, comunque vedremo che ne sara' del 32 (anzi quello non lo vedro' :) non lo ricevo)
 
Io l'ho capita diversamente, compreso il rilascio volontario da Brescia, comunque vedremo che ne sara' del 32 (anzi quello non lo vedro' :) non lo ricevo)
Anche io in un primo momento sono rimasto un po' spaesato, ma con il chiarimento di OTG, tutto mi è risultato più chiaro.
Telearena S.p.a. ha rilasciato la frequenza che irradiava da una postazione in Provincia di Bergamo, ma per la Provincia di Brescia, che sappiamo essere esclusa dagli obblighi di rilascio.
E quello è l'unico diritto d'uso che non è stato ceduto a Telecolor, che ad ottobre 2015 ha rilevato l'emittente Brescia.TV, incluse LE FREQUENZE (UHF 32 in buona parte della Provincia di BS e UHF 59 sul Lago di Garda) e parte della redazione.
Se la rottamazione richiesta da TeleArena avesse interessato l'intera rete di Brescia.TV, che senso avrebbe avuto la cessione a Telecolor? Non penso che a Telecolor siano così masochisti da andarsi a comprare qualcosa di cui il venditore si era praticamente già privato, non credi? ;)
 
Ultima modifica:
Be io le miure a Mediaset le ho chieste ma non si è fatto vedere nessuno! Anche Timb ha qualche problemino ma niente in confronto a Mediaset. Se comunque qualcuno venisse per EI a fare misurazioni sui mediaset ne sarei più che contento. Ma non credo avverrà!
Le misure di eitowers vengono effettuati in pdv stabiliti ove ci sia visibilità ottica e servono per verificare la corrispondenza fra campo teorico da progetto e campo misurato e devono quindi essere ripetibili con attendibilità.
Poi non è detto che nei centri abitati si ritrovi mediamente la stessa visibilita e quindi analogo campo. Servono misure di ricezione random in piu punti ove sono segnalate criticità che sono qualcosa di più simile a un monitoring tramite sonda che effettua timb.
Che poi sarebbe un po il mio lavoro...
Poi timb mi sa che abbia il vantaggio di una simulazione più efficiente fra i palazzi causa i cugini telefonici ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso