Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' che l'immagine compressa è suddivisa proprio in macroblocchi (si chiamano prorpiamente così) di 16x16 pixel.. a sua volta suddivisa in blocchi di 8*8 e (nel caso di h.264) pure in blocchetti di 4*4 pixel... ma non è un difetto, è la suddivisione per comprimere l'immagine in movimento...Noi qui invece usiamo un termine analogo per indicare un difetto... Non so, mi sembra improprio tutto qui... ma non so come si possa chiamare diversamente... forse squadrettamenti... il "micro" non lo capisco... perché non mini o milli? :lol:
 
Ok! Grazie per la spiegazione :) Cercherò di ricordarmi di chiamarli macroblocchi allora! :) ;)
No aspetta peggio ancora! :lol: "macroblocco" esiste in quella cosa che ho detto della compressione, "microblocco" non esiste in tale cosa(almeno non l'ho mai sentito, si parla generamente di blocchi o "blocchetti"), quindi tra i due meglio usare "microblocco" per indicare il difetto video ;)... dicevo solo che mi sembra improprio perché sembra attinente a quella suddivisione dovuta alla compressione, tra macroblocchi, blocchi e blocchetti vari... :)
 
No aspetta peggio ancora! :lol: "macroblocco" esiste in quella cosa che ho detto della compressione, "microblocco" non esiste in tale cosa(almeno non l'ho mai sentito, si parla generamente di blocchi o "blocchetti"), quindi tra i due meglio usare "microblocco" per indicare il difetto video ;)... dicevo solo che mi sembra improprio perché sembra attinente a quella suddivisione dovuta alla compressione, tra macroblocchi, blocchi e blocchetti vari... :)

Ah! Ah! non vi capite manco tra di Voi!
 
Ah! Ah! non vi capite manco tra di Voi!
Ma io non ho suggerito di usare macroblocco!...Non mi sembra di aver detto chissa cosa di incomprensibile... non è questione di essere esperti. Essendo un forum tecnico mi sembra improprio chiamarlo microblocco perché come termine sembra attinente alla compressione e non al difetto (e entrambi riguardano l'immagine).

Per me è più corretto "freeze", o forse "scatti", o "squadrettamenti"... che sono anzi termini meno tecnici di "microblocchi"... quel "micro" ha un che più tecnico se ci pensi bene... e così è usato impropriamente... comunque chiameteli come volete :)
 
Ma io non ho suggerito di usare macroblocco!...Non mi sembra di aver detto chissa cosa di incomprensibile... non è questione di essere esperti. Essendo un forum tencico mi sembra improprio chiamarlo microblocco perché come termine sembra attinente alla compressione e non al difetto (e entrambi riguardano l'immagine).

Per me è più corretto "freeze", o forse "scatti", o "squadrettamenti"... che sono anzi termini meno tecnici di "microblocchi"... quel "micro" ha un che più tecnico se ci pensi bene... e così è usato impropriamente... comunque chiameteli come volete :)

Il mio era solo un intervento divertito!! :):)
 
Micro-freeze potrebbe andar bene :D

Comunque io non ce li ho: TV Panasonic VT20 + SmarCam-HD DigiQuest
L'effetto più rilevante è che dopo i blocchi, e non sono Micro, il video va fuori sincronia rispetto all'audio.

Un disastro totale e non si sognano di rimediare. Nessuna lavorazione in corso. Tutto sempre uguale.



Inviato da Samsung S5
 
L'effetto più rilevante è che dopo i blocchi, e non sono Micro, il video va fuori sincronia rispetto all'audio.
Infatti si intende "blocco" in senso di tempo da come ho capito, nel senso che si blocca il video... (i blocchi che dicevo io sono i blocchi di gruppi di pixel, che compongono l'immagine, quindi il tempo non c'entra... durante il difetto però appaiono anche tali blocchi che compongono l'immagine "corrotta", a seconda del decoder...)... solo che appunto non durano microsecondi (se micro è riferito al tempo...)

Quello dipende dal decoder e da come gestisce il problema.
Si infatti l'effetto poi è diverso da decoder a decoder :)
 
Ultima modifica:
Confermo: tutto a meraviglia sulla nuova frequenza Rai per tutti e tre i Canali con i miei due decoders Humax 5600,
nessun problema con qualità e livello del segnale al 100% :D
 
Confermo: tutto a meraviglia sulla nuova frequenza Rai per tutti e tre i Canali con i miei due decoders Humax 5600,
nessun problema con qualità e livello del segnale al 100% :D

Ma certo che la 11013 funziona bene, è sempre andata bene a parte il primo giorno. E' solo un problema di pochi ricevitori che non riescono a gestire quello che gli arriva. Da quello che ho letto, da chi si lamenta mi pare di aver capito che alcuni modelli di Clarke-Tech, quello di Spinner mi pare in Pole Position, cioe' è quello che soffre di più, poi Xdome e forse c'e' qualche Telesystem.
Ovvio che avrebbero già dovuto sistemare i Certificati che non vanno, e una volta fatto quello non credo vadano a cercare ancora il sesso agli angeli. A quel punto chi ha un alternativo e continua avere problemi con la Cam Certificata cambi ricevitore.

Z.K.;)
 
Per ora posso dire che nelle registrazioni di Lunedì sera su Rai 2 HD 11.013, dalle 21.18 alle 23.40, erano presenti i "microblocchi" ma in misura molto ridotta. Poi magari se mi sintonizzo per 20 minuti non noto problemi. Cmq ho altre registrazioni. Telesystem TS4501CI+HD.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso