In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Il 10 sarà usato sicuramente anche lungo l'Adriatico sia medio che basso, quindi ci saranno stati accordi per non sparare segnaloni, quindi una rete più fitta e potenza contenuta, anche noi faremo lo stesso.

Ma nel 10 ci sono 4 blocchi.. basta lasciare libero il 10D fino in Romagna per fare le cose per bene..
 
Radio dab+ presenti anche al mediaworld qui a Pesaro, peccato che facendo il bandscan mi da no signal, va bene che negli interni è difficile però una certa copertura la dà eurodab, se c'è qualcuno che conosce la situazione qui a Pesaro mi può far sapere?
 
In effetti una mappa aggiornata dell'effettiva copertura dab non sarebbe male.
 
A Pesaro ad oggi è sintonizzabile Eurodab soltanto nelle zone del lungomare o comunque in ottica con il Cònero.
Arriva qualcosina anche dalle parti di Muraglia e sulla montelabbatese, da Montescudo.

Parlo ovviamente di ricezione outdoor.

Ma nel complesso la città non si può considerare servita, al momento..
 
A Pesaro ad oggi è sintonizzabile Eurodab soltanto nelle zone del lungomare o comunque in ottica con il Cònero.
Arriva qualcosina anche dalle parti di Muraglia e sulla montelabbatese, da Montescudo.

Parlo ovviamente di ricezione outdoor.

Ma nel complesso la città non si può considerare servita, al momento..

Va bene, allora aspetto il giorno che ci sarà una copertura completa.
 
Nei prossimi mesi dovrebbe muoversi qualcosa anche dalle nostre parti. O almeno spero. :)
Sì, però capisci le perplessità che esprimevo qualche mese fa...muoversi a questi ritmi con la velocità tecnologica che c'è attualmente significa votarsi al suicidio commerciale...
Fra l'altro per fare una cosa che dal punto di vista tecnico è banalissima, visto che le postazioni già ci sono, sia che ci si appoggi alle TV (presumibilmente per i bouquet nazionali) o anche a postazioni radio (per le locali).
Inutile dire quanto la progettazione delle reti e le simulazioni al computer oggigiorno siano rapidissime.
Vero che i pannelli VHF sono grossini, però se ci fosse la volontà basterebbero pochi mesi (e se la stanno a [...] da 10 anni), non lo so, non bisogna essere addetti ai lavori (non lo sono più da tempo) per capire che sono più quelli che remano contro che a favore... :icon_rolleyes:
 
Per accendere non serve soltanto curare al meglio gli aspetti "tecnici", purtroppo..

Servono anche gli inevitabili adempimenti burocratici.. e se non arrivano le firme puoi avere anche le antenne ed i tx pronti, ma non puoi tirar su l'interruttore..
 
Ultima modifica:
Sì, però capisci le perplessità che esprimevo qualche mese fa...muoversi a questi ritmi con la velocità tecnologica che c'è attualmente significa votarsi al suicidio commerciale...
Fra l'altro per fare una cosa che dal punto di vista tecnico è banalissima, visto che le postazioni già ci sono, sia che ci si appoggi alle TV (presumibilmente per i bouquet nazionali) o anche a postazioni radio (per le locali).
Inutile dire quanto la progettazione delle reti e le simulazioni al computer oggigiorno siano rapidissime.
Vero che i pannelli VHF sono grossini, però se ci fosse la volontà basterebbero pochi mesi (e se la stanno a [...] da 10 anni), non lo so, non bisogna essere addetti ai lavori (non lo sono più da tempo) per capire che sono più quelli che remano contro che a favore... :icon_rolleyes:
Quoto in toto. Parallelamente al rilascio dei permessi le cose si stanno muovendo troppo lentamente e potrebbe essere fatale. Le pubblicità in pompa magna dei vari gruppi radiofonici non hanno la risposta che un utente si aspetterebbe e anche dal punto di vista dello sviluppo futuro si sa ancora troppo poco. Nella consapevolezza che le emittenti non possono svenarsi e che le risorse sono limitate. Ovviamente il paragone è un po' azzardato ma se stessimo invece parlando di telefonia, le cose si sarebbero mosse molto diversamente. Facciamo un esempio come quello della copertura 4g.. in veramente pochissimo tempo la copertura si è estesa notevolmente. È chiaro che c'è tutt'altro interesse economico però se ci pensate è una tecnologia che potrebbe durare molto poco e sostituita dallo standard successivo come il 5g.. a fronte di una spesa enorme. Al momento sembra quasi più una sperimentazione che un'effettiva volontà di fornire un servizio definitivo. E la mancanza di una stima del completamento lavori o della copertura dei centri abitati più importanti, si fa sentire sull'utenza finale che chiaramente non è troppo invogliata ad eseguire un acquisto di un ricevitore. Tanto per dirne una non esiste più la mappa che invece era visibile prima sulla copertura nazionale stimata dal Dab.. anche se eseguendo una ricerca è possibile sapere di più ma non rimane troppo pratico così.
 
Per accendere non serve soltanto curare al meglio gli aspetti "tecnici", purtroppo..

Servono anche gli inevitabili adempimenti burocratici.. e se non arrivano le firme puoi avere anche le antenne ed i tx pronti, ma non puoi tirar su l'interruttore..
Bhè...intendevo proprio questo...la burocrazia, quando c'è la volontà politica, diventa più veloce della luce... :eusa_whistle:
 
Mux ClubDAB:

Aggiunti i canali:
Kc4Test
Kc5Test
Kc6Test


Su Kc4 è presente l'audio di * RDS * Relax leggermente in ritardo rispetto alla versione originale.
Su Kc5 è presente l'audio di * RDS * leggermente in ritardo rispetto alla versione originale.
Su Kc6 è presente l'audio di R 101 leggermente in ritardo rispetto alla versione originale.
 
Bhè...intendevo proprio questo...la burocrazia, quando c'è la volontà politica, diventa più veloce della luce... :eusa_whistle:

Purtroppo mi sa che non hai idea di quanto siano micidiali le amministrazioni locali e le Arpe. Per tutti le antenne sono come fumo di peperoncino negli occhi. Altro che volontà politica....
 
Purtroppo mi sa che non hai idea di quanto siano micidiali le amministrazioni locali e le Arpe. Per tutti le antenne sono come fumo di peperoncino negli occhi. Altro che volontà politica....
Mi sa che tu non hai idea di quanto ho idea... :laughing7: :laughing7: :laughing7:
Anni fa ho cercato di fare da tramite a un mio amico che stava installando celle per uno dei gestori, che mi aveva individuato sia per amicizia (prima si occupava di trasmettitori FM), sia perchè professionalmente io adesso ho a che fare con le amministrazioni pubbliche...
Mi sono fatto quasi venire un'ulcera a parlare con comitati (di idioti).... :evil5:
 
Mi sa che tu non hai idea di quanto ho idea... :laughing7: :laughing7: :laughing7:
Anni fa ho cercato di fare da tramite a un mio amico che stava installando celle per uno dei gestori, che mi aveva individuato sia per amicizia (prima si occupava di trasmettitori FM), sia perchè professionalmente io adesso ho a che fare con le amministrazioni pubbliche...
Mi sono fatto quasi venire un'ulcera a parlare con comitati (di idioti).... :evil5:
:eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap:
 
Chissà quali contenuti ascolteremo su KC4, 5 e 6. Per inserirli c'è stato un ritocco di bitrate con 64 kb/s a Capital, Deejay, M DUE O, Radio 24, Radio Maria, Radio Radicale e * RDS * , con diminuzione per chi prima era a 72 (quelle parecchio parlate) ma un discreto aumento per le musicali dal precedente 48. Adesso R 101 si può sentire a 96 kb/s e, con bitrate dimezzato, nel Kc6Test. L'unica "copia" (stessa radio, stesso bitrate) e quella di KC4Test e * RDS * Relax, che peraltro adesso manda dei jingle facendo riferimento al fatto che si senta solo in digitale sulla radio DAB, effettivamente in rete non si trovano molti risultati, rispondendo (in ritardo) ad areggio, i link funzionano ancora, ho inserito sul portale della mia radio quella a bitrate più alto, non capisco perchè non appaia poi nella ricerca globale, vabbè sarà un mio eventuale backup. Aggiungo, per concludere la questione aperta da me, che pur ricevendo un solo blocco, oltre a fruire radio musicali tematiche, ho a disposizione anche le tradizionali che in FM non sono trasmesse dalle mie postazioni di riferimento (capital, m2o, 24 e radicale) senza disturbi e con la possibilità di leggere le news del giorno su Radio 24 e Capital.
 
Ieri ho fatto un po' di test nel sud del Senese con Clubdab. Tratta Montalcino - San Quirico - Pienza - Torrita di Siena - Foiano della Chiana. Segnale ottimo ! Mi ha dato giusto qualche singhiozzo in una vallata sotto San Quirico sulla Cassia ma per il resto davvero buono. Non avevo mai fatto tanta strada senza incorrere in qualche zona d'ombra, e non è affatto male considerando che di pianura lungo il tracciato, se ne vedo solo quando si arriva in Val di Chiana. Davvero niente male l'area servita dal Cetona !
 
Indietro
Alto Basso