Copertura Modena e Provincia

senza dimenticare che basta un palazzone o altro davanti che copre il trasmettitore e il danno é fatto; i trasmettitori tv devono sempre essere in ottica e di questo particolare quei siti non tengono conto.
 
Ultima modifica:
I pannelli mediaset di Monfestino sono tutti indirizzati verso la pianura per cui dubito fortemente si possa ricevere a Pavullo da quella postazione.
Senza contare che Buona parte del paese è coperta da colline.
 
Addirittura (leggendo i quotidiani modenesi) si vocifera di un'acquisizione del canale 42 da parte della società che gestisce il gruppo TRC.
Per dirla alla buona, la famosa catena di supermercati qui in zona, fresca di fusione.

Comunque si, sono anni che non si poteva più vedere, però ho un bel ricordo a inizio anni 2000 quando si collegavano con Euronews :)
 
Purtroppo sono anni che la storica Antenna 1 (che io ricordo ancora nel lontano 1979 come Antenna 1 Carpi, la tv locale numero uno dopo rai e le estere sul telecomando) era una pallida ombra di niente...:crybaby2:
Prima ancora Centro Carpi TV, già sul canale 47.
Ha avuto anche una sede a Reggio, in Via Paradisi...che frequentavo quotidianamente in quanto in quel periodo (fine anni 80) RadioReggio era di loro gestione, prima di chiudere e di essere fatta a spezzatino, fra impianti, frequenze e nome.
Redattore Capo a Reggio era Luca Gianferrari, che mi pare ricopra attualmente la stessa carica alla sede RAI Emilia Romagna, di cui è stato anche Direttore.
 
Prima ancora Centro Carpi TV, già sul canale 47.
Ha avuto anche una sede a Reggio, in Via Paradisi...che frequentavo quotidianamente in quanto in quel periodo (fine anni 80) RadioReggio era di loro gestione, prima di chiudere e di essere fatta a spezzatino, fra impianti, frequenze e nome.
Redattore Capo a Reggio era Luca Gianferrari, che mi pare ricopra attualmente la stessa carica alla sede RAI Emilia Romagna, di cui è stato anche Direttore.

Il 47 aveva un segnale che si riceveva ottimamente anche da me. Quando l'etere non era così affollata come ora con un pannello verso est eri a posto. Fate conto che quando fine anni 70 attivarono Rai3 noi lo ricevevamo direttamente da Barbiano sul 48!
 
Il 47 aveva un segnale che si riceveva ottimamente anche da me. Quando l'etere non era così affollata come ora con un pannello verso est eri a posto. Fate conto che quando fine anni 70 attivarono Rai3 noi lo ricevevamo direttamente da Barbiano sul 48!
Bhè, perchè fecero spegnere Montecarlo sullo stesso canale...sennò... :laughing7:
I canali veramente liberi c'erano all'inizio degli anni 70, quando io già smanettavo col televisore: si ricevevano diverse postazioni RAI, Capodistria sul 27 quando c'era propagazione dalla Slovenia, idem Lubiana sul 06 (non si chiamava TV slovena, ovviamente, era una sede regionale della jugoslava JRT) e infine, piuttosto stabili, quasi tutte le sere si vedevano i programmi in tedesco di Bolzano.
A Reggio città comunque Barbiano all'inizio non si riceveva proprio, sul 48 arrivava Teletutto Brescia, e anche in seguito è sempre stato un segnale pessimo: per quello per tanti anni (anche per comodità di installazione, si risparmiava un'antenna, che già erano 5 o 6...) si montò RAI 3 Veneto sul 32.
 
Ultima modifica:
Bhè, perchè fecero spegnere Montecarlo sullo stesso canale...sennò... :laughing7:
I canali veramente liberi c'erano all'inizio degli anni 70, quando io già smanettavo col televisore: si ricevevano diverse postazioni RAI, Capodistria sul 27 quando c'era propagazione dalla Slovenia, idem Lubiana sul 06 (non si chiamava TV slovena, ovviamente, era una sede regionale della jugoslava JRT) e infine, piuttosto stabili, quasi tutte le sere si vedevano i programmi in tedesco di Bolzano.
A Reggio città comunque Barbiano all'inizio non si riceveva proprio, sul 48 arrivava Teletutto Brescia, e anche in seguito è sempre stato un segnale pessimo: per quello per tanti anni (anche per comodità di installazione, si risparmiava un'antenna, che già erano 5 o 6...) si montò RAI 3 Veneto sul 32.
Ecco qual'era l'emittente che spensero, non riuscivo a ricordare! Il suo segnale da me era ben più potente di rai 3 quando accese, che l'effetto era solo qualche 'riga' sotto ... poi si spostarono su un altro canale. Il 48 di rai 3 si è ricevuto fino al passaggio al digitale, anche se hanno nel frattempo acceso piccoli impianti più vicini e 'comodi'.
 
come ampiamente annunciato nel thread dell'Emilia-Romagna, è stato inserito Tv Qui nel mux Telestense (ch.41), alla posizione LCN 19.
Tv Qui è sempre presente (con identicativo TSM2) nel mux Telestudio (ch.43) alla LCN 89.

Sei sicuro? :eusa_doh:
Stai scrivendo diversamente da cio' che si afferma nei thread Bologna ed Emilia-Romagna....
 
Ultima modifica:
Sei sicuro? :eusa_doh:
Stai scrivendo diversamente da cio' che si afferma nei thread Bologna ed Emilia-Romagna....

TV Qui è sul 19 con id. Tv Qui ma con i due loghi tsm2/Tv Qui ed e' quella dei mux telesanterno(35) e telestense (41), poi è presente anche sull'89 ma dal mux Tsm2(32) e Tsm(43). Infine è presente anche sul 199 sempre dal mux Tsm2(32) ma senza il logo Tsm2 e con un palinsesto differente(situazione gia' presente su Modena dal 30/11/10, in pratica si sono solo aggiunte le due Tv Qui sul Lcn19 da oggi).. Questo è il quadro per la zona nostra (anche a Sant'Agata dove abbiamo la IV su Bologna, sul 32 riceviamo il mux Tsm2 visto che Saltarin spara il segnale "con moderatezza e discrezione"...:lol:)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso