In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

In poche parole, leggendo i vostri scritti, è una grossa impresa ascoltare il dab con l'antennina incorporata della radio. Addirittura molti per ascoltare qualcosa la collegano ad un'antenna esterna! Meglio la vecchia cara fm che permette di ascoltare la radio anche da posti negativi per la ricezione

Beh ma allo stato attuale è anche normale... Prendo ad esempio la mia zona. Le radio si ricevono dalle postazioni locali di Bricco dell'olio, Bric.Montalbano, Ronzone, Giarolo, Penice, Valcava... e qualcosina arriva da LaMorra, Eremo, e altre postazioni "minori". Ora come ora dov'è attivo il DAB? Corio, Eremo (ma a potenza ridotta diciamo così) e Valcava. Tutte postazioni che non fanno da servizio primario qui in zona. Quindi è anche normale non ricevere ora come ora dentro casa il segnale DAB o riceverlo con antenna esterna in III Banda.

Quando verranno attivate ulteriori postazioni (soprattutto locali) vedrai che si riceverà eccome dentro casa... anche in cantina... Ma ora come ora le postazioni attive si contano con le dita della mano... ;)
 
Quando verranno attivate ulteriori postazioni (soprattutto locali) vedrai che si riceverà eccome dentro casa... anche in cantina... Ma ora come ora le postazioni attive si contano con le dita della mano... ;)
Direi che questa però è un'aspettativa un po' illusoria, dovuta all'abitudine che si è creata in Italia in 40 anni di Far West dell'etere e di bombardamento elettromagnetico (tirare su l'antenna a stilo in FM ormai è un optional), come dicevo giusto ieri.
Io penso che dobbiamo attenderci una copertura equilibrata e, finalmente, a norme, questo è quanto tutti ci aspettiamo.
Per cui mai più interferenze eccetera, ma dimentichiamoci anche i campi elettromagnetici che spaccano le pietre...
Mi immagino di più una situazione come quella che c'era in FM quando ero bambino e ragazzino, fino al 1975.
La RAI aveva fatto un'ottima copertura del territorio a norme, si sentiva bene quasi ovunque, interferenze ovviamente non ce ne erano, ma intendiamoci in casa andava usata la sua brava antenna a stilo, aggiustandola magari un attimino e se ti muovevi nella stanza non saltavano fuori altre radio (che non c'erano) ma magari qualche soffio te lo beccavi.
Adesso c'è di buono che il digitale è abbastanza robusto, ma di male che la frequenza è circa doppia e questo si sente, come minore "morbidezza" della copertura (capacità di insinuarsi ovunque, che hanno le frequenze più basse)
Insomma, capisco che era una battuta, però no, in cantina proprio no... :laughing7:
E anche in macchina temo che qualche buco nell'ascolto ogni tanto ce lo beccheremo sempre, in presenza di ostacoli rilevanti (alberature, edifici alti)...
Questo non per disfattismo, (non c'è cosa che anche a me disturbi tanto come chi sempre cerca il negativo per lamentarsi), ma per obiettività scientifica, perchè poi quando le illusioni cadono subentra la delusione, meglio stare sempre con gli occhi aperti sapendo come stanno le cose.
Per questo tempo addietro dicevo che mi davano sui nervi gli spot "radio digitale", e ancora mi fanno questo effetto, per la carica "messianica" che danno alla cosa...
 
Ultima modifica:
E cmq già ora a Torino città ci sono problemi sia per chi usa Corio (anche esternamente in certi quartieri come Lingotto, ma non solo) sia per la Rai che usa un inadeguato s.r. all' Eremo. Zone popolate come Moncalieri e gran parte del pinerolese sono fortemente penalizzate o tagliate fuori "tout court".
La strada è ancora molto lunga nelle aree già servite del Piemonte, figuriamoci in quelle senza impianti di servizio primario.
 
Beh ma allo stato attuale è anche normale... Prendo ad esempio la mia zona. Le radio si ricevono dalle postazioni locali di Bricco dell'olio, Bric.Montalbano, Ronzone, Giarolo, Penice, Valcava... e qualcosina arriva da LaMorra, Eremo, e altre postazioni "minori". Ora come ora dov'è attivo il DAB? Corio, Eremo (ma a potenza ridotta diciamo così) e Valcava. Tutte postazioni che non fanno da servizio primario qui in zona. Quindi è anche normale non ricevere ora come ora dentro casa il segnale DAB o riceverlo con antenna esterna in III Banda.

Quando verranno attivate ulteriori postazioni (soprattutto locali) vedrai che si riceverà eccome dentro casa... anche in cantina... Ma ora come ora le postazioni attive si contano con le dita della mano... ;)
Nella mia città (Avellino) il servizio non è ancora attivo. Mi son trovato in auto con un amico a Napoli, città servita dal dab, almeno come riporta il sito ufifciale della Rai. Ebbene, le radio della Rai spesso si interrompevano girando in auto per le strade, naturalmente disponendo di un'autoradio digitale. Cosa che non succede con la fm.
 
Secondo me nei centri cittadini molto congestionati, dal punto di vista degli edifici case alte e molto attaccate tra di loro, edifici storici con muri spessi, piano terra ecc, ci sarà bisogno dell'antenna esterna comunque, che può essere anche l'antenna condominiale per la tv dove si dispone della banda 3.:sad:
 
Secondo me nei centri cittadini molto congestionati, dal punto di vista degli edifici case alte e molto attaccate tra di loro, edifici storici con muri spessi, piano terra ecc, ci sarà bisogno dell'antenna esterna comunque, che può essere anche l'antenna condominiale per la tv dove si dispone della banda 3.:sad:
Assurdo! La radio è bella perché te la porti con te ovunque, pure fuori casa. Spero non sia così altrimenti la radio la ascolto con il decoder visto che sono obbligato a stare vicino all'impianto.
 
Su Torino città io ho trovato un ottima copertura sia clubdab che eurodab, la RAI non l ho testata.. Anche se effettivamente superato Moncalieri ci si rende conto che il segnale ha già perso molta robustezza. Mentre per le vie cittadine dell'area urbana non ci sono grossi problemi. Se dovessi fare un confronto a Grosseto si riceve 1000 volte peggio con palazzi ben più bassi e con l'Argentario che non è così distante. Mentre dall'Amiata non ha più nessuna notizia. A forza di menzionare questa antenna terza banda avete quasi fatto voglia di far passare un cavo e di metterne una specifica ma ammetto che sarebbe una cosa quasi da malati perché bisognerebbe iniziare a dare un po' più per scontato che nel giro di tempi ragionevoli questa copertura deve arrivare in modo più capillare . Se no possono anche interrompere gli spot che fanno continuamente per pubblicizzare il Dab.. soprattutto dove dicono che buona parte della rete autostradale è coperta e poi esci da Firenze andando verso Bologna per sentire davvero ben poco..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Attenzione a valutare Torino sia in FM che in DAB "da turisti" . Io mi riferisco ad un mix di misure con strumenti professionali e di ascolto continuato in tutta la città e prov. Solo così si ha un quadro realistico. Sul DAB poi c'è tutto il discorso indoor, sempre a TO e nella situazione attuale.


*Inviato da terminale mobile*
 
Intanto, mentre vi accapigliate con (alcune) argomentazioni abbastanza risibili, da qualche giorno è stato attivato (non ancora a regime) l'impianto di Eurodab da Velo Veronese..

Misure in corso..
 
Intanto, mentre vi accapigliate con (alcune) argomentazioni abbastanza risibili, da qualche giorno è stato attivato (non ancora a regime) l'impianto di Eurodab da Velo Veronese..

Misure in corso..
Esito fantastico su Reggio, come già anticipato nell'altro thread, finalmente posso dire realmente di usufruire di Eurodab.
Sempre come dicevi in attesa delle misure, il mio esperienziometro ti dice che la copertura dell'A1 sarà sicuramente finalmente fluida e continua da Parma a oltre Bologna e che tutte le pedecollinari in Emilia così importanti (zone residenziali di pregio a Reggio e Parma, Fiorano/Maranello/Vignola tra Modena e Bologna, colli bolognesi) saranno finalmente coperte...

Ciò detto...risibili a chi... :laughing7:
Non so perchè dobbiate essere così manichei da vedere a seconda dell'uno e dell'altro solo le cose che vanno bene o solo quelle che vanno male...il mondo non funziona così...e neanche la radio... :badgrin:
 
Intanto, mentre vi accapigliate con (alcune) argomentazioni abbastanza risibili, da qualche giorno è stato attivato (non ancora a regime) l'impianto di Eurodab da Velo Veronese..

Misure in corso..

domanda da profano, c'è modo di capire dalla frequenza, da dove proviene la trasmissione, esempio, io leggo che l'Eurodab che ricevo io ha frequenza Block: 12A: 223.936 MHz e un sito mi dice che proviene dal Cimone...

@ Areggio, sei antipatico :) prima io Eurodab lo avevo al massimo segnale, adesso ho SOLO una tacca ......scherzo!
 
domanda da profano, c'è modo di capire dalla frequenza, da dove proviene la trasmissione, esempio, io leggo che l'Eurodab che ricevo io ha frequenza Block: 12A: 223.936 MHz e un sito mi dice che proviene dal Cimone...
A meno che non abbiano inserito dei codici come per la Tv, che tu non credo potresti comunque vedere con un ricevitore normale, no.
Quindi in sostanza no.
 
In poche parole, leggendo i vostri scritti, è una grossa impresa ascoltare il dab con l'antennina incorporata della radio. Addirittura molti per ascoltare qualcosa la collegano ad un'antenna esterna! Meglio la vecchia cara fm che permette di ascoltare la radio anche da posti negativi per la ricezione

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.ne...=fb9c8f4ab6f8311ca53cb405e9dd8978&oe=56DA709A :laughing7: il tutto con l'antennina che più corta e bassa non si può :D
Diciamo però che abito a poco meno di 5 km dal ripetitore, in passato ho fatto un test in cantina, in tal caso ho dovuto allungare l'antennina e alla fine un po' di segnale è stato trovato.

La FM ha i suoi vantaggi, ma per esempio le radio rai da me si ricevono con difficoltà, in DAB sarebbe tutta un'altra storia (se si degnano di attivare altri impianti). Quando mi trovavo sul Verbano, con qualche accorgimento potevo ricevere il blocco in lingua italiana della SRG SSR, in fm per sentire solo quella in lingua francese son dovuto andare sul Mottarone.

La copertura di club dab qui in zona non è male, con gli impianti di Brescia, il "mio" di Selvapiana, quello sul Baldo, (eventuali apporti dalla Paganella), quello per Verona e Velo Veronese, penso che un tragitto Brescia-Verona in auto dovrebbe essere ben coperto. Bene l'attivazione di Eurodab da Velo, spero accendano anche da me, un po' più a ovest.
 
Ciò detto...risibili a chi... :laughing7:
Non so perchè dobbiate essere così manichei da vedere a seconda dell'uno e dell'altro solo le cose che vanno bene o solo quelle che vanno male...il mondo non funziona così...e neanche la radio... :badgrin:
Ovviamente non mi rivolgevo a te (anche se da qualche parte dovrei avere il video di questa estate della ricezione di Club Dab da Velo nel mio seminterrato, quindi non precisamente a 15 km dal trasmettitore.. :D ).. ma a chi afferma con assoluta certezza che la radio digitale si sente indoor soltanto con antenne esterne, cosa che francamente non sta né in cielo né in terra..

In città poi, dove l'FM può avere problemi a causa delle riflessioni e del multipath, CON UNA RETE DI TRASMETTITORI ADEGUATA in DAB+ il problema è inesistente..

Ieri qualcuno, altrove (pagina FB di FMWorld Talkmedia), raccontava di un viaggio in auto tra Ferrara e Mantova, zona notoriamente disastrata (ad eccezione di pochi segnali) in FM..
Sempre quel qualcuno ha scoperto che può ascoltare Radio Capital (ma l'esempio vale ovviamente anche per tante altre emittenti) in DAB+ senza uno "zic" in tutto il tragitto..

Ah, e poi chiudo.. se è vero che in Svezia è arrivato un (parziale) stop, leggete cosa succederà nel 2017 nella vicina Norvegia.. (consiglio l'uso del traduttore :) )
http://www.nrk.no/informasjon/forbedrer-dab-dekningen-landet-over-1.12787811

Pur essendo un "sostenitore della causa" (senza essere un addetto ai lavori, lo preciso sempre), io cerco di essere obiettivo.. sono il primo a dire che si dovrebbe fare molto di più in termini di copertura e di contenuti..
 
Ultima modifica:
A meno che non abbiano inserito dei codici come per la Tv, che tu non credo potresti comunque vedere con un ricevitore normale, no.
Quindi in sostanza no.
Funziona proprio come per gli ID dei TX in DVB-T.. però ci vuole un misuratore di campo..
Non mi pare che si riesca a vedere nemmeno con le chiavette ed i software dedicati, ma potrei sbagliarmi.
 
In situazione particolari come detto prima ci vorrà l'antenna esterna.
 
Vi vedo già tutti pronti ad ascoltare il DAB+ nei parcheggi sotterranei.. dove notoriamente l'FM funziona benissimo.. :icon_rolleyes:

E se anche fosse nei ricevitori di ultima generazione ci pensa il service following a switchare automaticamente tra FM e DAB+ (e viceversa)..
 
Mi pare di capire che allo stadio attuale sono quasi da preferire le internet radio ... Ma ce ne sono di valide/portatili/non troppo costose?
 
Indietro
Alto Basso