In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Registry cleaners offer no perceptible increase in performance
Registry cleaners can break things
Even if registry cleaners don’t break anything, using one wastes your valuable time and (perhaps) money

http://www.makeuseof.com/tag/registry-cleaner-difference

Su Tenforums tutti quelli che dichiarano di usare ancora qualche applicazione per la pulizia del registro non dicono esattamente perché lo facciano o se abbiano pesato il loro intervento con una qualche forma di procedura scientifica e sperimentale
Lo fanno perché sono abituati a farlo, o perché alla fine il più delle volte non danneggia nulla, o anche per noia, perché no.
Ma non spiegano quali reali vantaggi porti o evidenzino prove sul contrario.
Si chiama metodo scientifico sperimentale ed è stato pensato quasi quattrocento anni fa. Se volete tornare al Medioevo o magari al Rinascimento, che era anche un bel periodo tra l'altro, libero di farlo.
Per esempio qualcuno mi deve spiegare, ad esempio, come possa essere un vantaggio escludere dal registro un riferimento ad un estensione non utilizzata o cancellare delle chiavi di registro non utilizzate, e ovviamente un CCleaner qualunque evidenzierà questi come "problemi" contando sul fatto che in pochi ci si soffermeranno a pensare davvero di cosa di sta parlando.
Il tool di Microsoft c'era una volta ma poi è stato abbandonato e la spiegazione più semplice, fino a prova contraria, è che non servisse a nulla e potesse essere dannoso in qualche caso specifico.
Anche il cancellare la cache per liberare spazio è quasi sempre inutile. Parliamo, nel peggiore delle ipotesi, di qualche centinaio di megabyte quando spesso abbiamo spazio libero di diverse decine o centinaia di Gigabyte.
 
Sono d'accordo con te, tuttavia sta proprio agli sviluppatori di Microsoft ad esempio rendere un eventuale pulitore di registro adatto proprio al s.o. e che non faccia danni, in caso contrario chi lo programma non lo lavora in modo più appropriato ed ecco perchè la scusa che faccia danni, quando si programma un software ed in questo caso un pulitore di registro, in un codice di programmazione dovrebbe essere ben specificato quali sono le chiavi sicure da rimuovere quali non e quale non rimuovere affatto un po come fanno alcuni software esterni, quindi diciamo che Microsoft anche con Win10 non si è voluta impegnare oltre per dar luce ad un utilità del genere che fidatevi serve ancora di più dell'utilità di sistema "pulizia del disco", anche perchè un registro non pulito rallenta inutilmente il s.o. e si lavorerebbe con un Win10 lento o che va in blocco, quindi sono dell'idea che a questo punto se non ci ha pensato Microsoft bisognerà in tal caso ricorrere a software sterni che però siano ben chiari e sicuri da utilizzare ed uno dei più indicati per Win10 mi sembri resti proprio Iobit Uninstaller. ;)
 
@Corry744
Ti ha appena detto, che da prove effettuate, anche se il registro è "sporco" non rallenta il Sistema Operativo! ;)

Alzi la mano chi ha visto miglioramenti di prestazioni dopo aver usato la Pulizia Registro con CcLeaner?


Certo, che se uno installa e disinstalla programmi dalla mattina alla sera, un po di schifezze se le ritrova! :lol:
 
Se non è strettamente necessario non è consigliato potrebbe rallentare il PC.
Su hard disk non serve assolutamente, e anche se non si ha una SSD particolarmente piccola non serve.
Così a occhio Windows 10 installato su disco fisso pare che tenga meno spazio di Windows 8.
 
@Corry744
Ti ha appena detto, che da prove effettuate, anche se il registro è "sporco" non rallenta il Sistema Operativo! ;)
Alzi la mano chi ha visto miglioramenti di prestazioni dopo aver usato la Pulizia Registro con CcLeaner?
Ok scusatemi avevo frainteso, comunque di certo con Ccleaner non si vedrebbero prestazioni migliori per il s.o. per quanto riguarda la pulizia del registro, anzi anch'io concordo che per il registro non va assolutamente utilizzato, di sicuro fa danni eleminando chiavi utili, quindi meglio affidarsi solo ad Iobit o simili software specifici adatti ed indicati per Win10.



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ma saranno veramente adatti e affidabili quei software? Ho l'impressione che Windows 10 sia in costante aggiornamento che quei software non riescono a starci dietro. Cioè se Windows 10 si è aggiornato oggi, per non fare casini bisognerebbe usare il software che aggiornano domani, ma se usassi il software di una settimana prima, potrebbe fare pasticci. Poi come dicevo sono a sfavore di toccare il registro e usare troppi software esterni su Windows 10.
 
Quand'ero ragazzo chiesi a un tecnico cosa comportavano dei file di registro non piu utili? non essendo all'epoca conoscitore delle librerie mi rispose che non facevano ne rallentare ne influivano su altri programmi ma che sprecavano un po di memoria sul supporto di memorizzazione (hd). Quindi a che pro pulire il registro ?

Edit se proprio si vuole ogni tot 6 mesi 1 anno rifate l installazione ex novo del s.o.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
@Corry744
Ti ha appena detto, che da prove effettuate, anche se il registro è "sporco" non rallenta il Sistema Operativo! ;)

Alzi la mano chi ha visto miglioramenti di prestazioni dopo aver usato la Pulizia Registro con CcLeaner?


Certo, che se uno installa e disinstalla programmi dalla mattina alla sera, un po di schifezze se le ritrova! :lol:

mi sa che voi avete la testa dura allora.....ccleaner non è adatto per pulire il registro ma solo ad automatizzare le cose che faresti a mano... per pulire il registro, io ho usato iobit,winutilities e slimcomputer(unico ad essere certificato da Microsoft)
 
Quant'ero ragazzo chiesi a un tecnico cosa comportavano dei file di registro non piu utili? non essendo all'epoca conoscitore delle librerie mi rispose che non facevano ne rallentare ne influivano su altri programmi ma che sprecavano un po di memoria sul supporto di memorizzazione (hd). Quindi a che pro pulire il registro ?

Edit se proprio si vuole ogni tot 6 mesi 1 anno rifate l installazione ex novo del s.o.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Paisa'... al massimo quand'ero..... poi, per la velocita che influisce un registro sporco, ne possiamo parlare sin da Windows95... prova a tenere tu una rubrica di nomi giusti e corretti e li devi leggere tutti per cercarne uno....oppure fai prima a tenere i numeri giusti ed esistenti???
 
Infatti è quello che dicevo anch'io evitate assolutamente Ccleaner ed usate tali software che soprattutto indicano quali chiavi eleminare cin sicurezza e quali no, questo discorso vale anche per Win10.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Paisa'... al massimo quand'ero..... poi, per la velocita che influisce un registro sporco, ne possiamo parlare sin da Windows95... prova a tenere tu una rubrica di nomi giusti e corretti e li devi leggere tutti per cercarne uno....oppure fai prima a tenere i numeri giusti ed esistenti???
grazie per la correzione era non volontario. Non capisco il fatto sulla rubrica se non erro i programmi hanno delle tabelle di allocazioni che sanno benissimo cosa cercare gli inutili li saltano.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Per esempio qualcuno mi deve spiegare, ad esempio, come possa essere un vantaggio escludere dal registro un riferimento ad un estensione non utilizzata o cancellare delle chiavi di registro non utilizzate, e ovviamente un CCleaner qualunque evidenzierà questi come "problemi" contando sul fatto che in pochi ci si soffermeranno a pensare davvero di cosa di sta parlando.
Il tool di Microsoft c'era una volta ma poi è stato abbandonato e la spiegazione più semplice, fino a prova contraria, è che non servisse a nulla e potesse essere dannoso in qualche caso specifico.

Te lo spiego io.
Se parli di estensioni, la pulizia del registro non è cosa che fa per te, faresti solo danni. Le estensioni occorre lasciarle stare perchè indicano solo quale software apre quel determinato file, però occorre verificare che non ci siano estensioni attribuite ad un software che non c'è più.
Ad es. se abbiamo più di un player per mp3, nel registro viene scritto quali tipi di estensioni sono supportate per ogni singolo player. Se il sistema trova più di un software per tale estensione, adotta il software "predefinito" là dove è possibile. Diversamente interroga il registro e tenta di lanciare nell'ordine il software. Se il primo non esiste (ma vi sono ancora le chiavi registrate), passa al secondo e così via, finchè ne trova uno, diversamente esce il messaggio che non vi sono software per aprire quel file (vi è mai capitato di fare doppio click su un file aprendosi un software che non volevate ?).
Quando i programmi sono tanti, ed ognuno cerca di gestire quante più estensioni possibili, succede che facendo doppio click per l'apertura di un file, il sistema operativo ci mette un pò ad aprire il programma, e questo perchè il sistema operativo deve leggere prima nel registro quale software utilizzare, mentre cliccando tasto destro ed utilizzando "apri con" si apre direttamente l'applicazione. Infatti "apri con" legge nel registro quali software aprono quell'estensione.
Estensioni attribuite a software inesistenti, non fanno altro che appesantire il sistema operativo. Questo Microsoft l'aveva ben capito e lo riteneva importante, ed infatti aveva il suo tool RegClean ed andava utilizzato con gli "switch", ma la gente lo usava impropriamente, e dopo una sanguinosa controversia con Peter Norton (famosi software Norton), l'ha eliminato.
Qualche post addietro ho già sipegato il motivo per cui è meglio avere un registro "snello", anche perchè abbiamo parlato di una cosa sciocca come un player mp3, ma se vediamo le estensioni di file e software che lavorano in background ci si mette le mani nei capelli.
Se si conosce bene l'architettura X86 e X64 del bus, si comprende subito l'utilità di avere il registro il più pulito possibile, che spesso e volentieri sono causa di crash.
 
Ultima modifica:
... prova a tenere tu una rubrica di nomi giusti e corretti e li devi leggere tutti per cercarne uno....oppure fai prima a tenere i numeri giusti ed esistenti???

Ahahaha, diciamo meglio se abbiamo un database di 1.000.000 di nomi dove 700.000 sono morti, e per cercare la corrispondenza anche doppia, dobbiamo scansionare tutti i nomi anzichè scansionarne solo 300.000. :D
 
Windows 10 Mobile aggiorna alla versione 164. Probabilmente è considerata quasi una Rtm. Uscita ufficiale entro Marzo, almeno per i rumors.
 
.164 anche per Windows 10 Desktop .Che poi è quello che succederà sempre a regime, aggiornamenti sul tutti i terminali.
 
Indietro
Alto Basso