In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Infatti anche per i motivi che avete giustamente ondicato anche in Win10 manca ancora uno strumento integrato di Microsoft per pulire il registro anche se come i s.o. precedenti è ancora presente sempre l'editor "regedit", ma se si è inesperti nell'usarlo si rischia solo di danneggiare in modo serio il s.o.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Regedit è un editor di registro e non ti segnala quali voci puntano a file ormai inesistenti.
 
Si infatti almeno che non si sa con precisione quali software si sono disinstallati o eleminati e come agire di conseguenza, tuttavia meglio non metterci mano se non si è particolarmente esperti e precisi, quindi anche con Win10 vale il solito discorso, tuttavia la mancanza di un pulitore di registro integrato nel s.o. è una delle pecche negativi fondamentali che Microsoft anche con questo nuovo e brillante s.o. non ha ancora mai voluto introdurre.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Su XP e quasi zero esperienze informatiche ho sempre usato quei software nel modo più estremo (senza sapere cosa facevo pulivo tutto anche il registro nel modo più completo spuntando tutto) e non è mai successo niente, tanto che l'ho usato per 10 anni senza perdere un colpo e dover formattare.

Su Windows 8 e qualche nozione informatica in più, usavo quei software in un modo più soft lasciando le spunte predefinite, ma in pochi mesi l'ho sballato, faceva cose strane e quando faceva gli aggiornamenti da Windows Update lo schermo restava nero, dovetti formattare.

Su Windows 10 quindi per la "manutenzione" uso il minimo indispensabile che non sia integrato nel s.o.
 
Scusami "papu", che intendi dire cioè per Win10 cosa usi per la manutenzione che non sia integrato nel s.o.?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Scommetto che tra tutte le manutenzioni, inutili, di cui parlate l'unica cosa da fare, cioè attivare backup e cronologia file su un'unità esterna, non lo avete fatto.
 
dipende sempre da come e cosa intendi per backup..... io li ho disabilitati...

Per backup intendo quello che in automatico effettua, ogni settimana di default, l'immagine per un ripristino completo (è la utility di Windows 7) e la cronologia file che effettua la copia, e la conservazione delle varie versioni, dei file delle cartelle più importanti, documenti , One Drive ecc. e questa è molto più frequente.
Con un hard-disk Usb 3.0 è tutto piuttosto veloce e del tutto invisible all'utente

 
Per backup intendo quello che in automatico effettua, ogni settimana di default, l'immagine per un ripristino completo (è la utility di Windows 7) e la cronologia file che effettua la copia, e la conservazione delle varie versioni, dei file delle cartelle più importanti, documenti , One Drive ecc. e questa è molto più frequente.
Con un hard-disk Usb 3.0 è tutto piuttosto veloce e del tutto invisible all'utente

io non ci tengo a questo e ti spiego il perche....i miei file importanti li ho su un nas su intranet, le foto le parcheggio in un disco da 2TB come slave e sui vari cloud...... ogni 5/6 mesi, riparto da un'installazione pulita che impiego 15 min a farla....
ora, dimmi tu perche dovrei abilitare il backup...
 
io non ci tengo a questo e ti spiego il perche....i miei file importanti li ho su un nas su intranet, le foto le parcheggio in un disco da 2TB come slave e sui vari cloud...... ogni 5/6 mesi, riparto da un'installazione pulita che impiego 15 min a farla....
ora, dimmi tu perche dovrei abilitare il backup...

Per backup intendo anche questo che dici tu , non necessariamente quello di Windows 10.
 
Scusami "papu", che intendi dire cioè per Win10 cosa usi per la manutenzione che non sia integrato nel s.o.?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Ciao in un post precedente avevo scritto le manovre che faccio e i software che uso.
 
Comunque se sarebbe esistito come accade già per l'utilità di sistema "pulizia del disco" un utilità di sistema per pulire il registro saremmo stati tutti più contenti, ma evidentemente Microsoft per i motivi che avete indicato precedentemente non ci ha pensato e quindi anche per Win10 resta questa forte lacuna.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Io penso che windows 10 vada così bene, ed è in costante miglioramento, che non serve usare programmi come ccleaner, su cui già avevo dubbi sulla loro reale utilità. L'ho usato per anni e non ho mai notato reali benefici.
Con windows 10 uso solo Pulizia Disco ogni tanto.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Si infatti pulizia del disco va più che bene, peccato come ripeto la mancanza di un utilità di sistema che si occupi di pulire anche il registro, quindi anche con Win10 sotto questo punto specifico nulla è cambiato, anche perché un utilità del genere servirebbe eccome qualora si è costretti a pulire il registro per rimuovere voci residue appartenenti a software disinstallati o rimossi che se non fosse così rallenterebbero inutilmente solo il s.o.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ogni tanto per Windows 10 rilasciano dei mega aggiornamenti, come hanno fatto a novembre mi pare, che sembrano quasi nuove installazioni del sistema operativo, infatti ci mette un'ora il PC ad aggiornarsi e resta in una schermata di installazione su sfondo nero con grafica elementare simile a quelle del bios, si configura per bene, controlla i driver se sono aggiornati, ecc... Non è che durante quegli aggiornamenti fa anche dei controlli e correzioni del registro?
 
Ogni tanto per Windows 10 rilasciano dei mega aggiornamenti, come hanno fatto a novembre mi pare, che sembrano quasi nuove installazioni del sistema operativo, infatti ci mette un'ora il PC ad aggiornarsi e resta in una schermata di installazione su sfondo nero con grafica elementare simile a quelle del bios, si configura per bene, controlla i driver se sono aggiornati, ecc... Non è che durante quegli aggiornamenti fa anche dei controlli e correzioni del registro?

in teoria, dovrebbe cancellare il vecchio e mettere il nuovo senza toccare i dati dell'utente.... ma ogni volta che aggiorno ad una build nuova, iobit, trova almeno 90 errori di registro.... quindi alla fine, devo fare una scansione totale, una ottimizzazione del disco(SSD) e una scansione con l'antivirus.... oltre a reinstallare tutti i software che lui toglie....
 
Indietro
Alto Basso