In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

raga ho una curiosità: accendo il pc poco fa, mi appare la schermata iniziale col mio nome e un mess "sto preparando windows"
appare il desktop tutto vuoto (volevo piangere!!)....cerco di arrestare il pc e mi appare "aggiorna e arresta"..
eseguo il tutto, riaccendo e ritrovo i miei file, cartelle, ecc...:biggrin:
che sarà successo?? forse xchè mancava la connessione (ho problemi col router da 2 gg) ??
 
Io oggi quando ho acceso il PC, dopo avere inserito la password, mi rimaneva sempre la schermata blu di avvio con scritto "benvenuto..." ma non mi appariva il desktop. Ho dovuto togliere la corrente. Poi sono riuscito ad accedere, ma mi sono accorto di avere un utilizzo del disco eccessivo. Ieri avevo installato 2 aggiornamenti di Windows 10... Cosa può essere?
 
Per chi ha fatto l'upgrade da Windows 8.1 a Windows 10 è stato richiesto ad esempio se si voleva fare un installazione dell'upgrade "pulita" cancellando tutti i dati e ripartendo da zero con Windows 10? Oppure è un upgrade che obbligatoriamente non fa perdere tutti i dati e le configurazioni? Io come immagine di ripristino alle impostazioni di fabbrica ho Windows 8, siccome voglio ripartire da zero sono indeciso se fare un installazione "pulita" oppure fare direttamente l'upgrade.
 
Fai l'upgrade, quello di ripartire da zero è una leggenda metropolitana. Io non ho letto da nessuna parte una motivazione documentata e dettagliata di cosa vada meglio reinstallando da zero. Dopo essere passato a Windows 10 e attivata la licenza puoi sempre riformattare e ripartire dalle iso
inviato da Lumia 950
 
Va meglio perché è come ritrovarsi un Pc nuovo, più "scattante" perché non ci saranno quella miriade di programmi o vecchi driver superflui (o non funzionanti) che rallenterebbero il sistema!
O a propria insaputa, qualche malware o altra porcheria...

Se non si hanno problemi di tempo, io consiglio l'installazione del nuovo S.O. con i suoi nuovi driver, e l'installazione dei software che più ci aggradano! :)
Ovviamente avendo fatto un backup dei vari file personali da altra parte (disco fisso esterno, cloud, ecc.).
 
Per chi ha fatto l'upgrade da Windows 8.1 a Windows 10 è stato richiesto ad esempio se si voleva fare un installazione dell'upgrade "pulita" cancellando tutti i dati e ripartendo da zero con Windows 10? Oppure è un upgrade che obbligatoriamente non fa perdere tutti i dati e le configurazioni? Io come immagine di ripristino alle impostazioni di fabbrica ho Windows 8, siccome voglio ripartire da zero sono indeciso se fare un installazione "pulita" oppure fare direttamente l'upgrade.

l'installazione si poteva fare sia nel modo pulito che nel modo aggiornamento.... se ora vuoi fare una pulita, cosa ti serve ??? se vuoi fare un ripristino, sicuramente partirai da 8.1 e poi dovrai riaggiornare a 10..... se a te non servono le applicazioni del produttore, perche non passare direttamente a 10 da un'installazione pulita ??
 
l'installazione si poteva fare sia nel modo pulito che nel modo aggiornamento.... se ora vuoi fare una pulita, cosa ti serve ??? se vuoi fare un ripristino, sicuramente partirai da 8.1 e poi dovrai riaggiornare a 10..... se a te non servono le applicazioni del produttore, perche non passare direttamente a 10 da un'installazione pulita ??

Quindi se io faccio l'upgrade (da 8.1 a 10) mi chiede prima se voglio mantenere tutti i dati oppure "ripartire da zero"? Questo voglio capire.
 
Non te lo chiede, ti aggiorna tutto. Non capisco perché non fare upgrade e quindi registrarti e poi c'è sempre tempo per formattare e ripartire,ovviamente direttamente su Windows 10. Vedrai che non avrai problemi sin dall'inizio
inviato da Lumia 950
 
La prima a rilasciare Windows 10 mobile potrebbe essere Vodafone tra pochi giorni

id496464_1.jpg
 
Una curiosità, per chi ha ed usa Win10, quale software utilizzate per pulire il s.o. quello del s.o. "pulizia del disco" o vi affidate anche qui a software sterni tipo Ccleaner o altri? :eusa_think:
Inoltre per pulire il registro del s.o. quale utilizzate?
Chi da una panoramica ben dettagliata su queste funzioni e su qiali software ci si rivolge? :eusa_think:
Comprendo che sono operazioni come sempre ribadito delicatissime e vanno fatte con la massima attenzione e cautela, tuttavia anche qui su quest'aspetto sapete cosa consigliare alla massa che ha o si accingerà in futuro ad utilizzare questo s.o.? :eusa_think:
Grazie.
 
build 14279 di Windows 10 "Redstone" per gli Insider nel Fast Ring

"L'esperienza di login è stata leggermente rivista: la schermata di login usa la stessa immagine di sfondo della schermata di blocco."

ma guarda! Allora li leggono sti' feedback... :laughing7:
 
Una curiosità, per chi ha ed usa Win10, quale software utilizzate per pulire il s.o. quello del s.o. "pulizia del disco" o vi affidate anche qui a software sterni tipo Ccleaner o altri? :eusa_think:
Inoltre per pulire il registro del s.o. quale utilizzate?
Chi da una panoramica ben dettagliata su queste funzioni e su qiali software ci si rivolge? :eusa_think:
Comprendo che sono operazioni come sempre ribadito delicatissime e vanno fatte con la massima attenzione e cautela, tuttavia anche qui su quest'aspetto sapete cosa consigliare alla massa che ha o si accingerà in futuro ad utilizzare questo s.o.? :eusa_think:
Grazie.
Per esperienza personale e visto che già su Windows 8 avevo fatto dei danni (a differenza di XP che danni non ne facevano) ho iniziato da tempo a bandire tantissimi di quei programmi "esterni". Molto meglio affidarsi alle utility integrate nel s.o. che anche facendo le pulizie nel modo più approfondito, non fanno danni e sono efficaci. Pulire e trafficare il registro per me è inutile e anche dannoso, specialmente con questi nuovi s.o. in costante aggiornamento.
Come manutenzione al PC faccio solo cosa scritto sotto ogni circa 2 mesi (vedi anche i software che uso). Il PC poi giornalmente fa delle cose automatiche come aggiornamenti e scansioni dell'antivirus (anche lì uso quello integrato e non un antivirus esterno).

Aggiornare driver scheda video ed eventuali programmi (anche Malwarebytes e Adwcleaner, controllo i vari Adobe, VLC, ecc... che siano aggiornati)

Svuotare cestino e-mail e cartella Download

Cancellare cronologia Chrome

Pulitura disco completa e controllo errori e frammenti veloce (tutti sw integrati in Windows)
(deframmentare se più del 5%)

Disabilitare tutto in Gestione attività-Avvio

Malwarebytes scansione normale e lasciare in quarantena

Adwcleaner analisi, pulizia e lasciare in quarantena
 
Ultima modifica:
Ok per la pulizia del disco, usando "pulizia del disco", ma per il registro come si può pulire Win10 in caso in maniera efficace e sicura?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso