Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se riguarda solo quel Mux e non le frequenze più alte, che sono più vicine a quelle utilizzate dai telefonici, è pressoché impossibile si tratti dell'LTE. Ormai il dare la colpa all'LTE mi sembra diventata quasi una moda

Errato..... per esempio alcuni mesi fa (zona Viareggio) ed anche domenica (zona Poggibonsi ) spariva il 27 UHF (sbaglio oppure è qualche centinaio di Mhz di distanza dagli 800 Mhz??????) ....per cui messo filtro a cavità LTE il Mux1 RAI è tornato visibile.... se vai a vederti gli studi delle frequenze specchio di disturbo che generano i picchi del 4G anche i canali della IV^ banda risultano "squadrettabili"....
 
Non lo nego questo, ma squadrettano anche quelli sopra però. Mi sembra impossibile l'interferenza colpisca p.es. il 49 e 50 e superiori si vedano regolarmente.
Magari con il tuo 27 è stata solo una coincidenza, mentre tu hai messo il filtro LTE, hanno risolto o è venuta meno un'interferenza di altro genere
 
Tempo fa se ti ricordo, fu acceso per qualche giorno il 45 dall argentario,poi spento appunto per le interferenze, quindi in teoria gli apparati ci sono...ci vorranno le autorizzazioni per il nuovo canale..
Ok e sul punto di vista autorizzativo, qual'è in genere la tempistica per vedere acceso un mux?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Errato..... per esempio alcuni mesi fa (zona Viareggio) ed anche domenica (zona Poggibonsi ) spariva il 27 UHF (sbaglio oppure è qualche centinaio di Mhz di distanza dagli 800 Mhz??????) ....per cui messo filtro a cavità LTE il Mux1 RAI è tornato visibile.... se vai a vederti gli studi delle frequenze specchio di disturbo che generano i picchi del 4G anche i canali della IV^ banda risultano "squadrettabili"....
Esatto quanto dici tecnicamente, la saturazione dell'amplificatore non guarda in faccia a nessuno e tantomeno alla frequenza, come si ricorda chi si ritrovava il centralino saturato da emissioni radiofoniche in banda FM.
Però ciò non mi impedisce di quotare e concordare con l'aspetto "sociale" di quanto affermato da cr92, quella dell'LTE è una moda, anche per rimanere nello stesso campo (saturazione) ci sono stati anche periodi più problematici, vedi l'esempio sopra tanto per dirne uno, grazie all'aumento incontrollato delle potenze.
Questo però ci ha in qualche maniera "vaccinati", nel senso che gli amplificatori in uso in Italia sono di solito meno saturabili, perchè lavorano comunque con segnali in ingresso elevati e molte frequenze e sono progettati per questo scopo, a scapito, per esempio, della figura di rumore.
Per questo sono sempre molto scettico in materia interferenze LTE. :icon_cool:
 
Milazzo nn mi hai detto chi e il proprietario residui mux telecampione
 
Milazzo nn mi hai detto chi e il proprietario residui mux telecampione

Non saprei in questo caso, c'è solo scritto sul sito del Mise che il proprietario per il 43 di Viterbo è Consorzio Telecampione Network, per quello in Umbria appartiene a una certa Radiotelevisione di Campione, mentre il 27 di Viterbo risulta di Telereporter Roma.

Telereporter Roma fino a qualche mese fa era un canale TV, con editore Gold TV, diverso da quello del Nord Italia, che ha come proprietario Telecolor Lombardia
 
Ultima modifica:
Esatto quanto dici tecnicamente, la saturazione dell'amplificatore non guarda in faccia a nessuno e tantomeno alla frequenza, come si ricorda chi si ritrovava il centralino saturato da emissioni radiofoniche in banda FM.
Però ciò non mi impedisce di quotare e concordare con l'aspetto "sociale" di quanto affermato da cr92, quella dell'LTE è una moda, anche per rimanere nello stesso campo (saturazione) ci sono stati anche periodi più problematici, vedi l'esempio sopra tanto per dirne uno, grazie all'aumento incontrollato delle potenze.
Questo però ci ha in qualche maniera "vaccinati", nel senso che gli amplificatori in uso in Italia sono di solito meno saturabili, perchè lavorano comunque con segnali in ingresso elevati e molte frequenze e sono progettati per questo scopo, a scapito, per esempio, della figura di rumore.
Per questo sono sempre molto scettico in materia interferenze LTE. :icon_cool:

il filtro lte....come una supposta!!
 
Non so se sono interferenze del 4G, in ogni caso oggi le cose sono andate meglio, l'ho visto squadrettare molto meno frequentemente, anche se c'è da dire che abitando in una zona in vista ottica come la mia si dovrebbe vedere bene sempre e comunque, forse saltare un pò solo quando c'è vento... Ho notato che sul sito delle segnalazioni anche qualcuno da Capannori (Lucca) ha segnalato la cosa, sperando abbiano notato se si sono problemi anche per l'irradiazione verso le mie parti (sempre che non sia la stessa direzione di Capannori) in più ho fatto anch'io la segnalazione, vediamo che succede.
 
Non lo nego questo, ma squadrettano anche quelli sopra però. Mi sembra impossibile l'interferenza colpisca p.es. il 49 e 50 e superiori si vedano regolarmente.
Magari con il tuo 27 è stata solo una coincidenza, mentre tu hai messo il filtro LTE, hanno risolto o è venuta meno un'interferenza di altro genere
Il 27 non è stata una coincidenza....zona Massarosa-LU. Lo pensavano anche quelli della fondazione Ugo Bordoni - helpinterfernze.it che ritenevano non possibile tale situzione. Hanno inviato un tecnico dopo circa 2 settimane (ricordo che questo servizio è stato pagato dalle compagnie telefoniche con 80 milioni di euro che il MEF ha incassato dalla vendita della concessione d'uso degli 800Mhz) ha verificato invece "l'acchiocciamento" del 27 uhf (mux 1 RAI Toscana) da parte del 4G di Vodafone. Il ripetitore telefonico era a meno di 1000 m in linea d'aria.
Domenica scorsa:
Poggibonsi (SI) - Antenna puntata su Monte Luco (SI) tutti i Mux Rai visibili (26-30-40 Uhf) ad esclusione del 27uhf Mux1 RAI. Segnali misurati in antenna del 61 62 63 64 entravano con picchi di 65 udb. 2 Ponti telefonici multioperatore a meno di 100 m in linea d'aria. Segnale 4G Vodafone pieno.
Messo un semplice filtro LTE da televisore il 27uhf è risorto.
 
strano di solito i primi canali a non funzionare piu sono quelli vicino al 60...puo darsi in certi casi, che l'amplificatore vada soltanto parzialmente in saturazione compromettendo per primi i mux piu deboli in qualsiasi punto della banda si trovino.
 
Ok e sul punto di vista autorizzativo, qual'è in genere la tempistica per vedere acceso un mux?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Secondo me, anche qualora venga acceso, sarà solo verso Nord-Toscana, non verso di noi. Interferirebbe con il 29 della Rai e quello è intoccabile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Si esattamente lo credo anch'io, ma in genere quali sono i tempi per cui verrà rilasciata l'autorizzazione e per poi essere acceso?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Si esattamente lo credo anch'io, ma in genere quali sono i tempi per cui verrà rilasciata l'autorizzazione e per poi essere acceso?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

ormai sei cosi da tanto tempo su questo forum, che dovresti sapere, quanto sia inutile fare queste domande...queste cose non si sanno..
 
Secondo voi è prevista (ora che non può essere attivato su M.Amiata) l'attivazione del mux Tvr Teleitalia CH 29 UHF da M.Argentario?
Come già detto da qualcuno gli impianti sull'Argentario ci sarebbero, ma io piuttosto mi stavo chiedendo un'altra cosa...
Non è che, dal momento che gli impianti sull'Amiata ce l'hanno e di fatto ora sono inutilizzati, potrebbero accendere (ottenute necessarie autorizzazioni ovviamiente) il 35 di Toscana Tv?
O magari anche dall'Argentario visto che Teleroma 56, mi dà l'idea che abbia rinunciato alla postazione?...
O sto andando ad inventarmi scenari fantascientifici?!
 
Come già detto da qualcuno gli impianti sull'Argentario ci sarebbero, ma io piuttosto mi stavo chiedendo un'altra cosa...
Non è che, dal momento che gli impianti sull'Amiata ce l'hanno e di fatto ora sono inutilizzati, potrebbero accendere (ottenute necessarie autorizzazioni ovviamiente) il 35 di Toscana Tv?
O magari anche dall'Argentario visto che Teleroma 56, mi dà l'idea che abbia rinunciato alla postazione?...
O sto andando ad inventarmi scenari fantascientifici?!
Comunque l'altro ieri in tarda serata l'ho beccata a singhiozzo Teleroma56 sul 35..... si tratta di un guasto ma la frequenza non l'hanno liberata! E anche in questo momento è acceso

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Comunque l'altro ieri in tarda serata l'ho beccata a singhiozzo Teleroma56 sul 35..... si tratta di un guasto ma la frequenza non l'hanno liberata!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
OT: curiosità storica.
Negli anni Ottanta, brevemente, credo per nemmeno un paio d'anni, Teleroma 56 (all'epoca emittente molto legata al Partito Radicale) valicò addirittura l'Appennino Tosco Emiliano, grazie a un ripetitore che serviva Modena e Reggio Emilia (e parzialmente Bologna).
Il canale mi sembra fosse il 34 o il 35.
Lo stesso canale e ripetitore portava sempre roba "esotica": in seguito ripetè per un certo periodo RTV 38 (giusto il nome? intendo la TV toscana).
 
OT: curiosità storica.
Negli anni Ottanta, brevemente, credo per nemmeno un paio d'anni, Teleroma 56 (all'epoca emittente molto legata al Partito Radicale) valicò addirittura l'Appennino Tosco Emiliano, grazie a un ripetitore che serviva Modena e Reggio Emilia (e parzialmente Bologna).
Il canale mi sembra fosse il 34 o il 35.
Lo stesso canale e ripetitore portava sempre roba "esotica": in seguito ripetè per un certo periodo RTV 38 (giusto il nome? intendo la TV toscana).
Si

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Il mux di Teleroma 56 del Monte Argentario è stato quasi sempre problematico. Pure quando c'era l'analogico il segnale di questa emittente aveva spesso problemi dal sito in questione.
 
Acceso il mux TVR Teleitalia uhf29, da Monte Tecchioni(Massa), dovrebbe aver acceso anche da Santa Lucia(carrara)..ovviamente spento il 45
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso