Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Da me Giarolo arrivava perfetto, mi ricordo perfetti seppur con antenna puntata in quella direzione, La7 sul 65, Canale5 sul 58 e Italia1 sul 69. Poi per un periodo mi arrivò perfettamente e pulitissimo un Italia1 sul 70, tanto che era preferibile al pessimo e quasi sempre disturbato 49 da Torino. Qualcuno mi aveva detto che arrivava da Brunate (CO) ma non so se potesse arrivare come uno specchio e senza interferenze e disturbi da così lontano. Penice assente, nessunissimo segnale!
 
Giarolo é sempre stato fortissimo da me, TMC prima e La7 poi sul 65 arrivavano davvero a bomba...
 
anche a seriate (bergamo), nonostante il tipico impianto che prevedeva la iv banda dal penice e la v banda da valcava, il 69 di italia1 arrivava discretamente. il 65 ex tmc non era fruibile causa presenza di bergamo tv.
 
Da me Giarolo arrivava perfetto, mi ricordo perfetti seppur con antenna puntata in quella direzione, La7 sul 65, Canale5 sul 58 e Italia1 sul 69. Poi per un periodo mi arrivò perfettamente e pulitissimo un Italia1 sul 70, tanto che era preferibile al pessimo e quasi sempre disturbato 49 da Torino. Qualcuno mi aveva detto che arrivava da Brunate (CO) ma non so se potesse arrivare come uno specchio e senza interferenze e disturbi da così lontano. Penice assente, nessunissimo segnale!
Il 70 non era "fuori banda"?
 
Ponte di collegamento fra postazioni. Il 70 era usato un po' dappertutto

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
e parecchi vecchi televisori col tuner meccanico ci arrivavano tranquillamente al 70, esattamente come arrivavano in basso un po'sotto al 21 dove sentivo i "garabbenieri"!
 
Il vecchio Mivar B/N dei miei con i selettori, sopra al 69 non arrivava, infatti il 70 non si riceveva su quel televisore. I selettori di banda erano molto precisi
 
e parecchi vecchi televisori col tuner meccanico ci arrivavano tranquillamente al 70, esattamente come arrivavano in basso un po'sotto al 21 dove sentivo i "garabbenieri"!
Io avevo un vecchio TV della Irradio (mod. Daytona per essere precisi) che non aveva già più la sintonia con le manopole, ma quella col numero di canale (per esempio ch.22-58) e mi pareva ricevesse qualcosa verso il 70. Se ricordo bene i canali andavano dall 00 a 99...mentre poteva memorizzare "solo" 30 programmi: tra questi canali c'erano, forse, quello destinati alla TV via cavo in Italia credo mai usati.
 
Nel lazio sud estremo per un periodo sul ch 70 si è ricevuto un canale "Napoli 1" da una postazione importante del Golfo di Napoli
 
Per i fuori banda avevo fatto Starace alla mivar un tv in modo che dal 70 avesse sino al 73 veri e poi usando la sintonia fine arrivasse sino alla portante video del 77. Poi dopo con lo scanner video arrivavo anche sopra il giga. Il 70 era usato quasi ovunque

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Negli anni '80 ed anche nei primi anni '90 ricordo il top dei TV in casa SELECO S.p.A. TOTEM aveva già la sintonia digitale che si arrivava fino al 71 UHF.
Mentre per i modelli portatili ancora con i selettori meccanici e potenziometri "con rotellina rossa e cursori neri" per arrivare ai diodi Varicap, si andava oltre.
I fuoribanda estivi a Bibione e Lignano ca sul 74/75 dove c'era la ORF e la ZDF per i turisti del Nord Europa.
Mentre sul 70 dalle mie parti c'era Telequattro TS.
 
e parecchi vecchi televisori col tuner meccanico ci arrivavano tranquillamente al 70, esattamente come arrivavano in basso un po'sotto al 21 dove sentivo i "garabbenieri"!
Essendo frequenze "fuori banda", come facevano ad "entrare" lo stesso nelle antenne progettate per ricevere solo le frequenze televisive?
 
Il 70 è adiacente al 69... se ricevi uno ricevi anche l'altro. Per i fuoribanda più alti esisteva un'antenna Fracarro 860/960 apposita da abbinare ai convertitori

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Nel lazio sud estremo per un periodo sul ch 70 si è ricevuto un canale "Napoli 1" da una postazione importante del Golfo di Napoli

il 70 era acceso dal monte faito. comunque tra faito e camaldoli ci sono state moltissime frequenze fuoribanda usate da emittenti locali!
 
le antenne non hanno un taglio di banda netto infatti una quarta banda riceve anche la quinta perdendo soltanto qualche db, e viceversa; solamente i filtri possono presentare tagli piu o meno netti.
Essendo frequenze "fuori banda", come facevano ad "entrare" lo stesso nelle antenne progettate per ricevere solo le frequenze televisive?
 
le antenne non hanno un taglio di banda netto infatti una quarta banda riceve anche la quinta perdendo soltanto qualche db, e viceversa; solamente i filtri possono presentare tagli piu o meno netti.
Le frequense dal canale 60 in su (il mio TV arrivava fino al canale 99) a cosa servivano? I manuali del televisori indicavano che erano per le trasmissioni via cavo se non mi sbaglio. Ora sono tuttora usate?
 
Indietro
Alto Basso