Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Allora, Montoso ha sempre avuto segnali in verticale (almeno da quando mi ricordo io). Erreuno TV mi pare fosse di Alba e ripeteva la svizzera (io mi ricordo che la ricevevo in banda III quindi non so da dove la ricevessi, cmq credo il 10 da San Salvatore). Capodistria mai vista e TMC male perchè non essendo in vista con Montoso (avendo la collina di Busca che copriva Montoso non si poteva utilizzare). Iniziai a vederlo quando attivarono il 51 dal Colle della Maddalena da Torino (non perfetto cmq, segnale scarsino). I più fighi da me mettevano l'antenna per Telemontecarlo, mia cugina ce l'ha ancora in verticale, credo ricevesse da La Morra (CN) e poi era convertito sul 65
 
Ultima modifica:
Allora, Montoso ha sempre avuto segnali in verticale (almeno da quando mi ricordo io). Erreuno TV mi pare fosse di Alba e ripeteva la svizzera (io mi ricordo che la ricevevo in banda III quindi non so da dove la ricevessi, cmq credo il 10 da San Salvatore). Capodistria mai vista e TMC male perchè non essendo in vista con Montoso (avendo la collina di Busca che copriva Montoso non si poteva utilizzare). Iniziai a vederlo quando attivarono il 51 dal Colle della Maddalena da Torino (non perfetto cmq, segnale scarsino). I più fighi da me mettevano l'antenna per Telemontecarlo, mia cugina ce l'ha ancora in verticale, credo ricevesse da La Morra (CN) e poi era convertito sul 65
Allora è come ipotizzavo io, l'antenna di casa mia non prendeva da Montoso visto era posta in orizzontale...ora mi domando...ma allora da dove ricevevo (male) TMC?
 
forse giarolo? http://www.otgtv.it/Th/ch/65.html arrivava bene fin qui a lugano, immaginatevi come viaggiavano i segnali con lo spettro pulito...! e viaggiano allo stesso modo anche adesso, rimpolpando pero soltanto il marasma, altro che "sfn"...!
Ma non è "coperto" dalla collina torinese? Ho dato un'occhiata si Maps, ma escluderei potesse essere stato il Giarolo, perché l'antenna puntava grossomodo verso la val susa.
 
si, infatti ci fu una "discussione" http://www.digital-forum.it/showthr...e-Cuneo)-nuove-graduatorie-TV-locali/page2005 in merito pochi mesi fa qui sul forum dove un paio di utenti affermavano convinti che tali postazioni servivano torino ed io dicevo il contrario; rispondendoti prima non avevo letto bene dove ti trovi.
Il Penice, forse, potrebbe errivare in alcune zone di Torino...da me no di certo....magari verso Moncalieri, Carmagnola ricevono.
 
Il Penice, forse, potrebbe errivare in alcune zone di Torino...da me no di certo....magari verso Moncalieri, Carmagnola ricevono.


Forse uno di quegli utenti ero io :D
Da me arrivava alla grande in analogico, ora con il digitale e dopo alcuni spostamenti di antenna ho qualche problema in più, ma arriva :)
 
Forse uno di quegli utenti ero io :D
Da me arrivava alla grande in analogico, ora con il digitale e dopo alcuni spostamenti di antenna ho qualche problema in più, ma arriva :)
Io ricorso un giorno causa uno spegniment del relativo canale, di avere intravisto (si vedeva a malapena nell'effetto neve) un Rai 3 con TG3 Lombardia, ma parliamo degli anni '90, e la cosa durò poche ore.
 
Più o meno quando venne attivata la postazione del Colle della Maddalena?
Quando c'era il monopolio RAI, questa trasmetteva solo dall'Eremo, per cui funo alla metà degli anni '70 alla Maddalena non c'era nulla, a parte il faro?
 
Antenna che puntava verso dove?

Questo non saprei dirtelo, ero talmente piccolo... e poi, vivendo in condominio, diciamo che la "Svizzera" me la sono ritrovata sullo schermo e basta (ricordo che rimasi subito affascinato dalla novità, peraltro si riceveva molto bene), mentre sentivo i miei genitori che parlavano dell'installazione dell'antenna.
 
E per quanto riguarda Capodistria, sempre relativamente allo stesso periodo, si riceveva qualcosa nella vostra zona, e in che modo?

Mi ricordo solo della Svizzera, niente Capodistria (primi anni '70), poi mi sono spostato da Torino.
 
Questo non saprei dirtelo, ero talmente piccolo... e poi, vivendo in condominio, diciamo che la "Svizzera" me la sono ritrovata sullo schermo e basta (ricordo che rimasi subito affascinato dalla novità, peraltro si riceveva molto bene), mentre sentivo i miei genitori che parlavano dell'installazione dell'antenna.
Io avevo 2-3 anni. Ricodo di TMC perché quando potevo, volevo vedere "Paroliamo" nonostante non avessi ancora imparato a leggere/scrivere.
Alcuni anni dopo con la scuola andammo ad assistere ad un programma di canzoni per bambini che veniva trasmessa, mi pare, su Televox. La sede dell'emittente e lo studio, erano in Via Lagrange, al primo piano dello stabile dove ora c'è il ristorante Eataly.
 
Io avevo 2-3 anni. Ricodo di TMC perché quando potevo, volevo vedere "Paroliamo" nonostante non avessi ancora imparato a leggere/scrivere.
Alcuni anni dopo con la scuola andammo ad assistere ad un programma di canzoni per bambini che veniva trasmessa, mi pare, su Televox. La sede dell'emittente e lo studio, erano in Via Lagrange, al primo piano dello stabile dove ora c'è il ristorante Eataly.

Nostalgia!!! :hello: A livello di periodo siamo lì, ma credo che il tuo ricordo sia già da metà anni '70, mentre il mio relativo alla Svizzera è proprio dei primi anni ('72 '73 '74), anche perché di televisioni libere locali via etere (tu citi Televox) ancora non c'era nulla.
 
Vi ricordate di Videouno Telemontoso (o Tv Monroto)? Ricordo del logo che raffigurava una farfalla mi pare in basso a destra e sulla sinistra "Cuneo TV Montoso".
Da piccolo ogni tanto in casa si vedeva la Trattoria dei ricordi, che andava su Telecupole Piemonte mi pare il mercoledi sera. Nello studio era ricostruito un ristorante...al punto che io da bambino pensavo che Telecupole fosse un ristorante, che trasmettesse programmi come attività secondaria!:laughing7:
Relativamente a Telecupole fino a gran parte degli anni '90 non trasmetteva h24, ma chiudeva le trasmissioni di notte...e non solo quelle, probabilmente staccavano il trasmettitore principale per cui non si vedeva né il monoscopio né l'effetto neve...ma uno schermo nero che però, i sintonizzatori dei TV vedevano come assenza di segnale e quindi non lo memorizzavano.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso