Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Rilevamento dell'inizio giugno del 1986, all'inizio del mondiale del messico

01 Raiuno ch 19 Formia buono
02 Raidue ch 27 Sessa A ottimo
03 Raitre Campania,ch 45 Sessa A buono
04 Raidue ch 23 Napoli buono
05 Canale 5 ch 26 Sessa A buono
06 Italia 1 ch 29 Sessa A buono
07 Tmc Canale 34 ch 34 Napoli appena sufficiente
08 Koper Capodistria, voce del Lazio, Sessa A ottimo
09 Gari tv ch 36(?) o ch 59 Sessa A ottimo
10 Telemontegiove ch 46? Sessa A ottimo
11 Teleuniverso ch 60 Sessa A ottimo
12 Antenna Sud Sessa A ottimo
13 Rete Azzurra buono
14 Italia 7 Canale 8 (ch 52?) discreto
15 Teleoggi (ch 44?) Napoli, sufficiente
16 Rete 4 ch 51 Napoli sufficiente
17 Raitre campania ch 39 Napoli discreto
18 Canale 5 ch 37 Sessa A sufficiente

In alcuni casi ho dovuto ricostruire le frequenze. Ho segnato solo i canali che si vedevano discretamente, per una specie di "sfida" con un mio amico d'infanzia.
 
Anche GRP televisione da me si vedeva molto male forse per la decisione di installare il ripetitore sulla Torre Littaria (il grattacielo in mattoni rossi visibile da Piazza Cestello) anziché sulla collina sopra torino. Per via della posizione dei ripetitori (su trovavano a Superga) in casa mia si sono sempre ricevuti in maniera pessima Televox, ora chiusa, e Telemarket; l'impianto del palazzo aveva antenne verso Eremo e Colle Maddalena, quindi Superga "entrava" non so bene come. I canali aveavo una fortissima riflessione di segnale: collegando l'antenna a stilo del televisore, invece, il segnale era perfetto.
 
Non vorrei dire un'eresia, ma mi pare che TMC trasmettesse da Montoso...da li trasmettevano anche le reti Mediaset.
Per Capodistria e Svizzera non so da quali postazioni provenissero.

Sì, Montoso, sopra Bagnolo Piemonte (CN). Da lì hanno sempre trasmesso tutti i canali Mediaset e Telecom (all'inizio c'era solo TMC e poi La7 sul 65 poi molto più tardi venne aggiunto anche MTV sul 48) fino allo switch off. A Cuneo città e in pianura avevano tutti l'antenna su Montoso per i Mediaset e Telecom.

Per Capodistria mi pare che trasmettessero dal Colle della Maddalena. Per la Svizzera mi pare che ci fosse un trasmettitore sulla Pigna di Chiusa Pesio (vicino alla Bisalta, nella zona di Prato Nevoso/Monte Moro e Monte Malanotte) per il cuneese e hinterland città e poi un trasmettitore in Banda III in Langa. Mi pare che me l'abbia detto qualcuno qui sul forum
 
Sì, Montoso, sopra Bagnolo Piemonte (CN). Da lì hanno sempre trasmesso tutti i canali Mediaset e Telecom (all'inizio c'era solo TMC e poi La7 sul 65 poi molto più tardi venne aggiunto anche MTV sul 48) fino allo switch off. A Cuneo città e in pianura avevano tutti l'antenna su Montoso per i Mediaset e Telecom.

Per Capodistria mi pare che trasmettessero dal Colle della Maddalena. Per la Svizzera mi pare che ci fosse un trasmettitore sulla Pigna di Chiusa Pesio (vicino alla Bisalta, nella zona di Prato Nevoso/Monte Moro e Monte Malanotte) per il cuneese e hinterland città e poi un trasmettitore in Banda III in Langa. Mi pare che me l'abbia detto qualcuno qui sul forum
Io ricordo che a Torino TMC trasmetteva sulla banda III°, al punto che occorreva un'apposita antenna ed una sorta di filtro installato a palo (nel mio impianto era della Elettronica Industriale), un cilindro in plastica rossa.
Verso il '76 vedevo spesso «Paroliamo», ma talvolta mi era impossibile farlo perché c'erano problemi con l'audio del canale, in quanto si sentiva il classico fruscio tipico di una radio non sintonizzata.
 
Io ricordo che a Torino TMC trasmetteva sulla banda III°, al punto che occorreva un'apposita antenna ed una sorta di filtro installato a palo (nel mio impianto era della Elettronica Industriale), un cilindro in plastica rossa.
Verso il '76 vedevo spesso «Paroliamo», ma talvolta mi era impossibile farlo perché c'erano problemi con l'audio del canale, in quanto si sentiva il classico fruscio tipico di una radio non sintonizzata.
Ora che ci penso, però, l'antenna per Telemontecarlo non era mica puntata verso Montoso, piuttosto verso la Val di Susa (in pratica in direzione opposta rispetto all'Eremo) ed era in polarizzazione orizzontale. Col rifacimento dell'impianto allora montarono un'antenna che puntava (penso) verso Montoso...almeno ad occhio mi parev così...era sempre in orizzontale e in direzione opposta a Superga.
 
Io ricordo che a Torino TMC trasmetteva sulla banda III°, al punto che occorreva un'apposita antenna ed una sorta di filtro installato a palo (nel mio impianto era della Elettronica Industriale), un cilindro in plastica rossa.
Verso il '76 vedevo spesso «Paroliamo», ma talvolta mi era impossibile farlo perché c'erano problemi con l'audio del canale, in quanto si sentiva il classico fruscio tipico di una radio non sintonizzata.

Anche Capodistria trasmetteva in banda III da quello che so, ricordi se arrivava liberamente ripetuta da qualche ripetitore della zona, o se era una tv locale delle vostre (della zona) a ripeterne il segnale? e ancora, curiosita' mia, questa situazione per quanto è durata, tutti gli anni 80 o solo i 70?
 
Ci sono dei casi in cui Capodistria si "agganciava" a tv locali delle varie zone d'Italia, ma non sempre il logo di queste tv appariva sulla schermo, tale da far pensare che fosse proprio il segnale originale gestito direttamente dall'emittente.
 
Vale la pena precisare che i fuoribanda di Svizzera e Capodistria erano un po' in un limbo, ma io li battezzerei più UHF, che non VHF, e comunque non in banda III, ma fra la III e la IV.
 
Vale la pena precisare che i fuoribanda di Svizzera e Capodistria erano un po' in un limbo, ma io li battezzerei più UHF, che non VHF, e comunque non in banda III, ma fra la III e la IV.

Areggio, ma i fuoribanda precisamente (piu' o meno) fino a quando sono tirati avanti? mi spiego meglio...prima tra il 1974 e il 1976 grosso modo c'erano questi bombolotti appunto che si attaccavano agli impianti per ricevere il segnale delle estere, poi pero' arrivo (da noi mi pare intorno al 1976 o giu di li) la Sit in banda (Uhf V da noi) e altri ripetitoristi locali che ripetevano anch'essi in Uhf (a fine anni 70 da me teleappennino portava il segnale di capodistria tranquillamente ricevibile sul uhf 58)...
Quindi mi domando, fin quanto potevi contare su segnali fuori banda delle tv estere (ve ne erano anche di tv locali ma per la maggioranza erano richiesti per le tv estere, tsi e koper in primis se non sbaglio...), considerando che gia' nei primi anni 80 le vedevi tranquillamente in banda? erano ancora reperibili o gia' fuori mercato? e dei segnali che ne fu, di punto in bianco dalla mattina alla sera segnale assente?!
 
La Tv svizzera fuori banda dal Canate (o giù di lì) durò un'eternità, a partire addirittura direi dalla fine degli anni 60.
Questo sia perchè evidentemente tollerata dall'Escopost, sia perchè non c'era (come da voi) alternativa in banda.
Vero è che forse la vostra si sarebbe potuta ricevere a Reggio, ma ormai c'erano tutte le antenne e l'abitudine verso Parma, che si continuò ad usare quella, che ha anche un senso "geografico" (è un po' di più in direzione della Svizzera...).
Forse tutti gli anni 80 è un po' troppo, ma alla metà direi di sì.
Capodistria a un certo punto passò in banda (il ripetitore medesimo, da Torricelle - Verona, che era fuori banda passò sul 64, mi pare) e visto che c'era l'abitudine di convertire il fuori banda in A, per analogia si convertì anche quello in A, anche se non era strettamente necessario...
 
Ultima modifica:
Anche Capodistria trasmetteva in banda III da quello che so, ricordi se arrivava liberamente ripetuta da qualche ripetitore della zona, o se era una tv locale delle vostre (della zona) a ripeterne il segnale? e ancora, curiosita' mia, questa situazione per quanto è durata, tutti gli anni 80 o solo i 70?
Io non ricordo di aver mai ricevuto Capodistria, almeno fino agli anni '80. TMC non credo venisse ripetuto da alcun canale locale, mentre la TSI invece venina ripetuta da Erreuno TV...almeno negli anni '80, prima non ricordo...ma non avendo l'antenna forse non l'ho mai ricevuta per quello.
 
Io non ricordo di aver mai ricevuto Capodistria, almeno fino agli anni '80. TMC non credo venisse ripetuto da alcun canale locale, mentre la TSI invece venina ripetuta da Erreuno TV...almeno negli anni '80, prima non ricordo...ma non avendo l'antenna forse non l'ho mai ricevuta per quello.

A proposito di Televisione Svizzera Italiana, per quanto riguarda il periodo precedente gli anni '80, ricordo che a Torino nei primi anni '70 (era il '72 '73 o giù di lì, ero piccolino...) nel condominio in cui abitavo venne installata un'antenna per riceverne le trasmissioni. Era la prima volta che si riceveva qualcosa di diverso rispetto alla RAI (almeno per quanto possa ricordare personalmente).
 
Vorrei chiedere una curiosità su chi è piemontese: a Torino dal 1977 esiste Radio Italia Uno che ha lo stesso (quasi) logo di Italia Uno... come mai? C'entra Rusconi in qualche modo? (a proposito: ho visto che proprio in questi giorni la radio ha effettuato un restyling togliendo il rombo!)
 
Vorrei chiedere una curiosità su chi è piemontese: a Torino dal 1977 esiste Radio Italia Uno che ha lo stesso (quasi) logo di Italia Uno... come mai? C'entra Rusconi in qualche modo? (a proposito: ho visto che proprio in questi giorni la radio ha effettuato un restyling togliendo il rombo!)

I fondatori della radio dovrebbero essere Maria Grazia Chirone e Antonio Zanellati, che per molti anni sono stati titolari e direttori. Non saprei dirti nulla rispetto ad un eventuale presenza di Rusconi.
 
A proposito di Televisione Svizzera Italiana, per quanto riguarda il periodo precedente gli anni '80, ricordo che a Torino nei primi anni '70 (era il '72 '73 o giù di lì, ero piccolino...) nel condominio in cui abitavo venne installata un'antenna per riceverne le trasmissioni. Era la prima volta che si riceveva qualcosa di diverso rispetto alla RAI (almeno per quanto possa ricordare personalmente).

Antenna che puntava verso dove?
 
Vorrei chiedere una curiosità su chi è piemontese: a Torino dal 1977 esiste Radio Italia Uno che ha lo stesso (quasi) logo di Italia Uno... come mai? C'entra Rusconi in qualche modo? (a proposito: ho visto che proprio in questi giorni la radio ha effettuato un restyling togliendo il rombo!)

Il logo, almeno quello presente sulla pagina Facebook dell'emittente, assomiglia un po' anche a quello di Das Erste.
 
A proposito di Televisione Svizzera Italiana, per quanto riguarda il periodo precedente gli anni '80, ricordo che a Torino nei primi anni '70 (era il '72 '73 o giù di lì, ero piccolino...) nel condominio in cui abitavo venne installata un'antenna per riceverne le trasmissioni. Era la prima volta che si riceveva qualcosa di diverso rispetto alla RAI (almeno per quanto possa ricordare personalmente).

E per quanto riguarda Capodistria, sempre relativamente allo stesso periodo, si riceveva qualcosa nella vostra zona, e in che modo?
 
Indietro
Alto Basso