Io non sono torinese per cui chiedo venia per le inasettazze che(forse) sto per dire, anzi gia' che ci sono mi aggrego alla tua domanda cosi' se c'e' qualche torinese che legge ci puo' dare dritte piu' precise..
Proprio in questo, e in altri forum, lessi a suo tempo che tmc e Capodistria arrivavano a Torino gia' appunto alla fine degli anni 70, da alcuni ripetitori posti sulle montagne cuneesi (cuneesi va bene? insomma di Cuneo...), tmc era un 59 e capodistria un 65(il ripetitore di quest'ultima pare che fosse di una certa TeleMontoso), e di solito questi segnali venivano convertiti in Vhf (17 per capodistria, 18 x tmc direi..). Mentre per tmc mi è piu' chiaro vista la vicinanza alla Francia, mi sono sempre chiesto da dove prendesse il segnale il ripetitore di capodistria (Valcava? Penice?). Questa situazione perduro' alla fine degli anni 70 e per tutti gli anni 80 (caso particolare direi, visto che almeno nella seconda meta' degli anni 80 e fino a prima del passaggio sotto Fininvest, anno 1987, Tv Capodistria si vedeva ripetuta da tv locali del posto, salvo casi particolari come buona parte del Triveneto in cui arrivava il 27 sloveno, Valcava per mezza lombardia,e appunto credo questo...)
Parallelamente, a meta' anni 80, vi era anche una certa Videouno che ripeteva il segnale di capodistria(da Torino, frequenza 39 credo, vado a memoria...), omonima di un'altra Videouno di La Spezia che ripeteva anch'essa il segnale della tv jugoslava (non credo fosse pero' la stessa tv..)
Tsi veniva invece ripetuta da Erreuno tv (in Vhf anche questa, per tutti gli anni 80 fino ai primi 90, 1994), Erreuno fu una di quelle tv come la nostra Studio 74 di Modena o la capitolina Telecapitol, che fungevano proprio da relay del segnale svizzero 24 h su 24(anonime in un certo senso, nessuno diceva "mi sintonizzo su studio74" ma "sulla svizzera").
Questo è cio' che io so, ma qualcuno del posto, o magari sicuramente otg, possono esserti piu' precisi di me...