Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Le hai ancora?
Le stereo 8?
No, ma ci mancherebbe...
Uno dei lati negativi del mio carattere, che di positivo mi fa sentire sempre un ragazzino, è però che non guardo mai indietro e quando ci penso scopro di non conservare mai nulla.
Figurati che a una festa mi hanno fatto sentire una mia trasmissione del 1978, che avevano conservato altri della radio...io non ho più nulla...
 
Le stereo 8?
No, ma ci mancherebbe...
Uno dei lati negativi del mio carattere, che di positivo mi fa sentire sempre un ragazzino, è però che non guardo mai indietro e quando ci penso scopro di non conservare mai nulla.
Figurati che a una festa mi hanno fatto sentire una mia trasmissione del 1978, che avevano conservato altri della radio...io non ho più nulla...
No, intendevo le musicassette.
 
No, intendevo le musicassette.
Purtroppo le ultime, che contenevano sia semplici dischi musicali, che mie trasmissioni, che Dee Jay Time, le ho dovute gettare un paio d'anni fa, perchè le avevo spostate dalla soffitta, che non andava bene per il calore, alla cantina, ma la troppa umidità aveva fatto tutto appiccicare il nastro e ho pensato non valeva la pena di ripulirle, che pure probabilmente era possibile...
 
C'era poi un altro aspetto, anche per la Fininvest, di cui per la verità ho già parlato. Quella della diretta di partite con esclusione della zona della gara

Es nel 1990 ci fu la finale di Napoli-Juventus di Supercoppa Italiana. Andò su canale 5. Sui ch 26-37-54, quelli campani, non si vedeva, mentre l'abbiamo vista sui 62 canale 5 "laziale".
 
C'era poi un altro aspetto, anche per la Fininvest, di cui per la verità ho già parlato. Quella della diretta di partite con esclusione della zona della gara

Es nel 1990 ci fu la finale di Napoli-Juventus di Supercoppa Italiana. Andò su canale 5. Sui ch 26-37-54, quelli campani, non si vedeva, mentre l'abbiamo vista sui 62 canale 5 "laziale".
Bhè, quella era una costante storica, anche la RAI faceva spesso così per gli eventi sportivi, fin dagli anni 60.
 
Dici le stereo 8?
I Revox invece avevano varie velocità, con la più veloce una pizza enorme di nastro se ne andava in neanche un'ora...
Possibile che avessero una sola bobina di nastro in cui si avvolgeva sia la parte ascoltata che quella da ascoltare?
 
Bhè, quella era una costante storica, anche la RAI faceva spesso così per gli eventi sportivi, fin dagli anni 60.

La rai si infatti. Accadde molte volte anche da me, che con Rai1 e 2 ero collegato alla Campania, mentre Rai3 lo ricevevo da 2 regioni

Nella stagione 1989-90, ad es, vidi su Rai 3 del Lazio varie partite di Roma e Lazio, la domenica, in diretta regionale, poiché siccome l'olimpico aveva ridotto la capienza per i lavori in vista di Italia '90, si trasmettevano partite in diretta anche per ordine pubblico.
 
Certo le Stereo 8.
Però forse ti abbiamo fatto un po' di casino...i Revox erano invece registratori a bobina.
Provocatore ! :laughing7: Gli Stereo 8, ne ho conservato uno di un noto Fausto Papetti noto per le copertine "succinte" :icon_redface: (un conoscente ne era "pieno" per l'autoradio).
I Revox invece erano dei signori registratori a bobine, ne ho visti anche combinati con sportello laterale appunto per lo stereo 8. Tutti rigorosamente con nastri Ampex. (dove li ho visti non badavano a spese).
 
di solito erano u matic e venivano riportate in continuazione al luogo di origine per essere riregistrate e dopo un po' di volte il risultato si vedeva....
Quando Canale 5 mandava le cassette coi programmi alle varie TV locali, spesso queste giungevano poche ore prima della messa in onda. Per esempio, la prima edizione di Premiatissima andava in onda venerdì sera verso le 20.30 ed il programma veniva registrato tra le 21.30 del giovedì sera e le 6.00 del venerdì, lo stesso della messa in onda; le registrazioni andavano montate, poi dovevano fare le cassette e spedirle alle varie sedi...il tutto in poche ore. Possibile che per le località più lontane usassero la spedizione aerea?
Ora, invece, come funziona? Per esempio i programmi che Mediaset registra alla Elios di Roma, una volta confezionati, come vengono mandati a Cologno? Caricano il file su un server video (da quale poi attingono da Cologno) o ancora usano qualche supporto fisico?
 
Quando Canale 5 mandava le cassette coi programmi alle varie TV locali, spesso queste giungevano poche ore prima della messa in onda. Per esempio, la prima edizione di Premiatissima andava in onda venerdì sera verso le 20.30 ed il programma veniva registrato tra le 21.30 del giovedì sera e le 6.00 del venerdì, lo stesso della messa in onda; le registrazioni andavano montate, poi dovevano fare le cassette e spedirle alle varie sedi...il tutto in poche ore. Possibile che per le località più lontane usassero la spedizione aerea?
Ora, invece, come funziona? Per esempio i programmi che Mediaset registra alla Elios di Roma, una volta confezionati, come vengono mandati a Cologno? Caricano il file su un server video (da quale poi attingono da Cologno) o ancora usano qualche supporto fisico?
Hai saltato un passaggio... :laughing7:
Forse adesso useranno anche dei server, ma dopo le cassette sono venuti i ponti radio, anche satellitari.
(cronologia riferita a Mediaset, la RAI ha sempre avuto una rete di interconnessione delle sedi e dei Centri trasmittenti).
 
Hai saltato un passaggio... :laughing7:
Forse adesso useranno anche dei server, ma dopo le cassette sono venuti i ponti radio, anche satellitari.
(cronologia riferita a Mediaset, la RAI ha sempre avuto una rete di interconnessione delle sedi e dei Centri trasmittenti).
Ma da quando sono arrivati i ponti?
 
A proposito di ponti radio e ripetitori, sopra Torino è la postazione dell'Ermo, composta - credo - da tre tralicci. Uno di questi, mi pare quello di destra, il più piccolo, non era usato per le trasmissioni in onde medie di radio RAI? Se così fosse dovrebbe non essere più acceso perché sostituito da quello di Volpiano. E' così?
La TSI, TMC e se ricevibile, Capodistria a Torino da quali postazioni venivano ricevuti?
 
A proposito di ponti radio e ripetitori, sopra Torino è la postazione dell'Ermo, composta - credo - da tre tralicci. Uno di questi, mi pare quello di destra, il più piccolo, non era usato per le trasmissioni in onde medie di radio RAI? Se così fosse dovrebbe non essere più acceso perché sostituito da quello di Volpiano. E' così?
La TSI, TMC e se ricevibile, Capodistria a Torino da quali postazioni venivano ricevuti?

Io non sono torinese per cui chiedo venia per le inasettazze che(forse) sto per dire, anzi gia' che ci sono mi aggrego alla tua domanda cosi' se c'e' qualche torinese che legge ci puo' dare dritte piu' precise..

Proprio in questo, e in altri forum, lessi a suo tempo che tmc e Capodistria arrivavano a Torino gia' appunto alla fine degli anni 70, da alcuni ripetitori posti sulle montagne cuneesi (cuneesi va bene? insomma di Cuneo...), tmc era un 59 e capodistria un 65(il ripetitore di quest'ultima pare che fosse di una certa TeleMontoso), e di solito questi segnali venivano convertiti in Vhf (17 per capodistria, 18 x tmc direi..). Mentre per tmc mi è piu' chiaro vista la vicinanza alla Francia, mi sono sempre chiesto da dove prendesse il segnale il ripetitore di capodistria (Valcava? Penice?). Questa situazione perduro' alla fine degli anni 70 e per tutti gli anni 80 (caso particolare direi, visto che almeno nella seconda meta' degli anni 80 e fino a prima del passaggio sotto Fininvest, anno 1987, Tv Capodistria si vedeva ripetuta da tv locali del posto, salvo casi particolari come buona parte del Triveneto in cui arrivava il 27 sloveno, Valcava per mezza lombardia,e appunto credo questo...)
Parallelamente, a meta' anni 80, vi era anche una certa Videouno che ripeteva il segnale di capodistria(da Torino, frequenza 39 credo, vado a memoria...), omonima di un'altra Videouno di La Spezia che ripeteva anch'essa il segnale della tv jugoslava (non credo fosse pero' la stessa tv..)
Tsi veniva invece ripetuta da Erreuno tv (in Vhf anche questa, per tutti gli anni 80 fino ai primi 90, 1994), Erreuno fu una di quelle tv come la nostra Studio 74 di Modena o la capitolina Telecapitol, che fungevano proprio da relay del segnale svizzero 24 h su 24(anonime in un certo senso, nessuno diceva "mi sintonizzo su studio74" ma "sulla svizzera").

Questo è cio' che io so, ma qualcuno del posto, o magari sicuramente otg, possono esserti piu' precisi di me...
 
Io non sono torinese per cui chiedo venia per le inasettazze che(forse) sto per dire, anzi gia' che ci sono mi aggrego alla tua domanda cosi' se c'e' qualche torinese che legge ci puo' dare dritte piu' precise..

Proprio in questo, e in altri forum, lessi a suo tempo che tmc e Capodistria arrivavano a Torino gia' appunto alla fine degli anni 70, da alcuni ripetitori posti sulle montagne cuneesi (cuneesi va bene? insomma di Cuneo...), tmc era un 59 e capodistria un 65(il ripetitore di quest'ultima pare che fosse di una certa TeleMontoso), e di solito questi segnali venivano convertiti in Vhf (17 per capodistria, 18 x tmc direi..). Mentre per tmc mi è piu' chiaro vista la vicinanza alla Francia, mi sono sempre chiesto da dove prendesse il segnale il ripetitore di capodistria (Valcava? Penice?). Questa situazione perduro' alla fine degli anni 70 e per tutti gli anni 80 (caso particolare direi, visto che almeno nella seconda meta' degli anni 80 e fino a prima del passaggio sotto Fininvest, anno 1987, Tv Capodistria si vedeva ripetuta da tv locali del posto, salvo casi particolari come buona parte del Triveneto in cui arrivava il 27 sloveno, Valcava per mezza lombardia,e appunto credo questo...)
Parallelamente, a meta' anni 80, vi era anche una certa Videouno che ripeteva il segnale di capodistria(da Torino, frequenza 39 credo, vado a memoria...), omonima di un'altra Videouno di La Spezia che ripeteva anch'essa il segnale della tv jugoslava (non credo fosse pero' la stessa tv..)
Tsi veniva invece ripetuta da Erreuno tv (in Vhf anche questa, per tutti gli anni 80 fino ai primi 90, 1994), Erreuno fu una di quelle tv come la nostra Studio 74 di Modena o la capitolina Telecapitol, che fungevano proprio da relay del segnale svizzero 24 h su 24(anonime in un certo senso, nessuno diceva "mi sintonizzo su studio74" ma "sulla svizzera").

Questo è cio' che io so, ma qualcuno del posto, o magari sicuramente otg, possono esserti piu' precisi di me...
Non vorrei dire un'eresia, ma mi pare che TMC trasmettesse da Montoso...da li trasmettevano anche le reti Mediaset.
Per Capodistria e Svizzera non so da quali postazioni provenissero.
 
Qui da me ricezione campana per quanto concerne TMC, che mi pare che intorno alla metà anni '80, l'unico periodo in cui lo ricevevo prima del 2004 (quando La7 accese vicino casa mia) era con Teleoggi e poi canale 34, entrambi ricevuti dal Monte Faito (NA).

Capodistria si è ricevuto nel 1986 con Voce del Lazio, canale ciociaro, poi solo per propagazione da Napoli o per alcuni giorni sul ch 22 vicino casa, acceso appunto pochi gg nel 1990 e poi spento.
 
Indietro
Alto Basso