gherardo
Digital-Forum Friend
penso di si, che trasmettevano gia dall'eremo; allora il segnale disturbato sara dipeso senz'altro dalla distribuzione e/o dalla miscelazione delle antenne...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ti riferisci alle linee colorate o al segnale riflesso?penso di si, che trasmettevano gia dall'eremo; allora il segnale disturbato sara dipeso senz'altro dalla distribuzione e/o dalla miscelazione delle antenne...
Ti riferisci alle linee colorate o al segnale riflesso?
Ora non ci sono problemi...anche se due anni fa quando montarono la Blu 5 (in sostituzione di una pannello) mi vidi costretto a richiamare il tecnico perché non aveva regolato bene l'uscita della centralina, e tutti i televisori andavano in saturazione...evidentemente aveva lavorato con troppa fretta!meglio; se non avevi una centralina canalizzata a filtri attivi saranno state interferenze da miscelazione errata fra antenne...anche una distribuzione (prese) non a norma puo pero provocarle.
Che facevano di queste cassette una volta trasmesse? Venivano restituite o archiviate delle emittenti che le trasmettevano?Da me c'era Canale 5 "campano" sui ch 37 e 26, e si vedeva abbastanza bene, e poi sul ch 54 (da Napoli) ma si vedeva piuttosto male
C'era poi quello "laziale" sul ch 62.
La differenza era data dal fatto che quello laziale andava due minuti avanti rispetto a quello campano, come programmazione, ed aveva un logo più grosso e più spostato verso l'interno.
Ciò era dovuto alle cassette che mandavano i diversi centri di produzione regionali, per ovviare al problema della diretta.
Rete 4 sul ch 55 era ugualmente "laziale" (si vedeva benissimo) mentre il ch 51 (si vedeva male) era campano. Poi il ch 37 di canale 5 divenne rete 4 poco tempo prima dello switch off analogico/digitale
Italia 1 era sul ch 29 (buono/ottimo) e sul 61 (mediocre) entrambi segnali "campani".
Questa me la ricordo bene...la messa in onda per l'Emilia inizialmente veniva fatta a Reggio dal rivenditore dove andavo a comprare le antenne e vedevo arrivare il corriere coi cartoni di cassette...La differenza era data dal fatto che quello laziale andava due minuti avanti rispetto a quello campano, come programmazione, ed aveva un logo più grosso e più spostato verso l'interno.
Ciò era dovuto alle cassette che mandavano i diversi centri di produzione regionali, per ovviare al problema della diretta.
Invece le cassette audio delle analoghe reti radiofoniche erano a perdere...Che facevano di queste cassette una volta trasmesse? Venivano restituite o archiviate delle emittenti che le trasmettevano?
Mio padre sostiene che veniva anche Mauro Coruzzi/Platinette, ma non mi pare, era l'unico che andava di fretta: lui era di Parma e appena finito schizzava via con auto improbabili (aveva cambiato diverse di quelle Citroen basse tipo squalo, ve le ricordate?).
Ma va là...Mauro era simpaticissimo, poi io ero un ragazzino, non un maschione, non ero il suo tipo...c'era da mettersi le mutande di ghisa!
non lo so, sai che non guardo la TV, come conduttore radiofonico è stato uno dei primi a fare radio in senso un po' moderno e con contenuti, all'epoca noi altri DJ eravamo tutti un po' urlatori e con parlantina a raffica.ma che schifo....bell'esempio per i nostri nipotini che guardano la tv....
Ma erano le musicassette...dette anche compact cassette?Invece le cassette audio delle analoghe reti radiofoniche erano a perdere...
Noi facevamo parte prima di una rete con i programmi di Herbert Pagani e mi pare Ettore Andenna (il primo me lo ricordo perchè era il mio idolo, l'altro, boh...), poi della rete di Radio DeeJay (sì proprio quella attuale, che trasmetteva solo in Lombardia ma faceva alcune trasmissioni in rete nazionale cassettata).
Mi ricordo che una di quelle era già il DeeJay Time, perchè era nel primo pomeriggio, dentro il contenitore pomeridiano che conducevo io dalle due alle sette...ma che vita facevo...che uscivo da scuola, dalle superiori, dopo l'una, passavo a bottega da mio padre salumiere a farmi un panino e andavo alla radio...
Del resto il negozio era vicino alla radio e ci venivano tutti i conduttori.
Mio padre sostiene che veniva anche Mauro Coruzzi/Platinette, ma non mi pare, era l'unico che andava di fretta: lui era di Parma e appena finito schizzava via con auto improbabili (aveva cambiato diverse di quelle Citroen basse tipo squalo, ve le ricordate?).
Dicevo, le cassette erano a perdere e mi ci registravo su io i dischi della radio per il mio uso personale....![]()
sì: quelle che andavano anche nelle autoradio.Ma erano le musicassette...dette anche compact cassette?
Le hai ancora?sì: quelle che andavano anche nelle autoradio.
Inizialmente (per altri scopi) usavamo anche le cartucce stereo 8, che erano molto fedeli (avevano un nastro molto più alto, rispetto al nastrino che avete sempre visto), però intanto la macchina per registrarle ne avevamo solo una e costava un tot, poi si scassavano molto facilmente, perchè dentro il nastro era messo in modo strano, un po' come nelle videocassette Betamax, se non sbaglio.