mike71
Digital-Forum Senior Plus
Esattamente. al mattino la programmazione era unificata e poi al pomeriggio e fino a mezzanotte la programmazione veniva differenziata. Poi c'era Stereo Notte in FM ed il Notturno Italiano in AM.Quello a cui mi riferivo, anche se non copriva l'intero territorio nazionale, era ben di più di una sperimentazione, era anzi l'elemento trainante della tentata riscossa RAI contro l'erosione di ascolto da parte delle prime radio private...
La programmazione di Radio 1 e Radio 2 continuò quasi identica in onde medie e partirono parallelamente due nuove reti, solo in FM, fatte un po' sulla falsariga delle radio private, che si chiamarono, guarda un po', proprio RAI Stereo 1 e RAI Stereo 2....
Poi cambiarono nome negli anni '90 con Stereo Rai e RadioVerdeRai. Poi nel 1994 la programmazione delle radio venne unificata, e dopo qualche anno si inizio` prima a depotenziare i trasmettitori in AM e poi a spegnerli e sportarli.
Le trasmissioni sperimentali a cui ti riferisci mi pare che le facessero invece fin dagli anni 60 a Torino, non so se anche in altre città, forse perlomeno Roma, ma non saprei se contenevano come dici tu Radio 3, o invece un canale della filodiffusione
P.S. nelle zone non coperte dalla stereofonia in FM si sentiva comunque, in mono, RAI Stereo 1 e RAI Stereo 2.
Per 101.800 io mi ricordo che ha sempre trasmesso la filodiffusione. Canali quinto e sesto.
Una cosa interessante, che si nota la notte quando radio 3 trasmette la filodiffusione e` che su 101.800 il segnale non e` compresso come per radio 3... si sente decisamente diverso...