Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Però poi teleregione sul ch 47 si vedeva bene
Evidentemente chi da noi era "aperto" verso il Faito, riusciva a ricevere anche dal Vesuvio.

In analogico cambiava tutto a pochi metri di distanza, a me cambia anche dal tetto al balcone.

Ora col dtt ci serviamo del Faito soprattutto per i mux 2-3-4 rai, mentre il resto è tutto a due passi da casa

Mi sa che a Pomigliano d'Arco puntavate Camaldoli.. la ricezione spettacolare analogica dal Faito era da miei parenti a Torre Annunziata, e anche in varie zone del Lazio Sud.
 
All'epoca dell'analogico se venivano trasmesse partite del Napoli, spesso,tra fine '80 e inizio '90, andavano in onda con esclusione della zona del capoluogo partenopeo.
I miei parenti in campania ovviavano puntando l'antenna a Montevergine (la zona di Avellino non veniva esclusa, forse perché il segnale era in orizzontale e non aveva come ponte il Faito)

Da me. se la gara andava su rai3 non c'erano problemi (era, ed è, di due regioni) mentre se andava su Rai 1/2 occorreva o tentare (per chi poteva) di orientare le antenne verso Selvacava (FR) a pochi km, o addirittura qualcuno prendeva e andava nella zona ove si riceveva da questo ripetitore o ancora andando verso Cassino. Si andava in macchina, e ci si fermava in un bar. Tra l'altro, se c'erano gare in contemporanea con quelle del Napoli, non si vedevano nemmeno quelle (se andavano sulla stessa rete)
 
Ma queste partite di cui parlate erano Coppa dei Campioni / UEFA / Coppa Italia o la RAI trasmetteva anche una delle partite del Campionato prima che arrivasse Telepiù? Di sicuro negli anni '70 c'era molto più sport in chiaro rispetto ad oggi...
 
Ma queste partite di cui parlate erano Coppa dei Campioni / UEFA / Coppa Italia o la RAI trasmetteva anche una delle partite del Campionato prima che arrivasse Telepiù? Di sicuro negli anni '70 c'era molto più sport in chiaro rispetto ad oggi...
Non so a cosa si riferiscono, comunque io mi ricordo fin da piccolo, anni 60, che davano in differita il secondo tempo di una partita prima del Tg della sera.
Non so se già allora c'era qualcuno che riusciva ad intercettare i ponti RAI, che servivano gli stadi principali.
I ponti erano tutt'altro che protetti e si iniziò ben presto a vociferare di qualcuno che ci riusciva, guardando le partite in diretta, visto che le principali venivano riversate tutte a Roma, per la Domenica Sportiva, mentre in altri casi viaggiava il nastro su un'auto RAI.
La cosa diventò più di massa quando uscirono i primi ricevitori satellitari, che potevano essere modificati all'uopo...
 
Ma queste partite di cui parlate erano Coppa dei Campioni / UEFA / Coppa Italia o la RAI trasmetteva anche una delle partite del Campionato prima che arrivasse Telepiù? Di sicuro negli anni '70 c'era molto più sport in chiaro rispetto ad oggi...

Partite delle coppe europee.

Va ora in onda la partita ecc. con esclusione della zona di ecc... per la quale va in onda il film ecc..

Capitava che andassero in onda partite di coppa della Roma e del Napoli con esclusione della zona delle due città e zone collegate
 
salve a leggere delle partite nel napoli in bassa frequenza mi è venuto in mente che negli anni 90 da le mie parti arrivavano dei segnali un po particolare in vhf . sul canale 8 grazie alla segnalazione di un mio compagno di scuola venni a sapere che la domenica c era "videosat" ( pare fosse un pirata che irradiasse da una collinetta ain un paese a circa 15 chilometri da casa mia) che mandava le partite . provai subito e in effetti quando c era la serie a qualcosa si vedeva ma non era troppo disturbato , invece nei paesi a 10 20 chilometri di distanza in direzione firenze si vedeva bene( poi per caso mi ritrovai in un bar di un paese diel mio comune a 100 metri di altezza e faceva perfettamente). non mi persi d animo e comprai un antenna a 6 elementi e mi misi sul terrazzo a fare le prove . io giravo l antenna e mia mamma diceva come faceva. alla fine trovai il punto magico e sul mio 16 pollici philip si riusciva a vedere discretamente a volte pero in colore non entrava e si vedeva in bianco e nero ma mi bastava . si vedevano anticipi posticipi e una partita la domenica pomeriggio , la trasmissione iniziava magicamente qualche minuto prima annunciata da un cartello con scritto " videosat diretta sportiva" , erano immagini rai in bassa frequenza non c era il commento si sentiva le radio cronache di radio 1 . la domenica quasi sempre c era la fiorentina per me tifoso della fiorentina era una goduria pazzesca . ma i segnali strani non finiscono qui sul canale 12 dove cera antenne 2 un tizio vicino casa mia ritrasmetteva le partite ad un bar vicino ma purtroppo a casa mia non si riusciva a prendere , ma il cluo lo scoprii nel 96 quando sul canale 9 apparivano le partite con qualita decente ma grazie alla mia antenna che usavo per il video sat diventavano perfette dovunque la mettessi. questo canale 9 trasmetteva da un palazzo a circa 50 metri da casa mia , erano le immagini di telepiu e poi sky . nel 2005 mi sono trasferito proprio accanto a quel palazzo ( per caso , tante vero che nel 2000 misi stream e poi sky quindi non mi interessava piu beccarlo), e mentre vi scrivo vedo tutte quelle parabole che ha sul tetto e una mega antenna per radio amatori chiendendomi ancora oggi da dove arrivassero quelle emozioni , ovviamante abitando a 10 metri di distanza faceva talmente bene che bastava un dito per prendere il segnale . che tempi ragazzi . se qualcuno che abita nella mia zona sa qualcosa in piu di quel video sat ..... VIDEO SAT cesso le trasmissioni a anizio 2000 , gli atri 2 pirati nel 2011 col digitakle terrestre . ogni tanto faccio delle prove sull analogico ma non c e piu nulla
 
I canali principali in analogico, le frequenze che arrivavano al mio paese fino allo switch off

Rai1: ch 19 Formia, ch 04 Napoli, ch 51 Selvacava-Ausonia, ch 07 Gaeta, ch 10 Monte Favone- Fr (questi ultimi due solo in pochi punti del paese)
Rai2: ch 27 Sessa A., ch 23 Napoli, ch 24 Selvacava-Ausonia (pochi punti)
Rai3 Lazio: ch 11 Formia, ch 58 Sessa A, ch 40 Selvacava-Ausonia (pochi punti)
Rai3 Campania : ch 45 Sessa A, ch 39 Napoli

Rete 4: ch 55 Roccamonfina, ch 37 Sessa A(negli ultimi anni analogici) ch 51 Napoli
Canale 5: ch 26 Sessa A, ch 37 Sessa (poi divenuto rete4), ch 62 Roccamonfina, ch 54 Napoli ch 48 Spigno Saturnia
Italia 1: ch 29 Sessa A, ch 61 Napoli

La7: ch 67 Roccamonfina, ch 22 Sessa A, ch 52 e poi 38 Napoli (Tmc era solo da Napoli)
Mtv: ch 44 Roccamonfina, ch 49 Napoli
ReteA deejay tv (prima Mtv, poi Viva e Allmusic): ch 35 Napoli

In una zona dove ci sono le terme, si riceveva anche Cervaro San vittore del Lazio (FR): Rai sui ch 08 (mi pare) poi 21-25
Mediaset sui ch tra 20 e 30, ma non ricordo le frequenze. Forse Rete4 era sul 30.
 
Buongiorno a tutti mi sono appena iscritto in questo forum. Sono sempre stato appassionato di RF ma nell'ambito tv ho
approfondito poco l'argomento. Ho vissuto il periodo delle tv private senza sapere tutto quello che in molti avete scritto tipo
fuoribanda e via discorrendo. peccato, pero' mi avete fatto fare un balzo nel passato.
 
Non abito nella tua zona e neanche vicino (abito a Roma) ma sicuramente se passi a Castelfiorentino (FI) che ti dovrebbe rimanere vicino e fai qualche indagine c'è un persona che sicuramente ne sa qualcosa...
bhe quel tipo lo conosco e conosco le sue "gesta" (pur non essendo di li) e vi diro' che i suoi sistemi per trasmettere fuoribanda sono stati eccezionali, da premio Nobel.
 
ciao ottima la passione per la RF, forse sei troppo giovane per ricordarti gli "albori" dell'emittenza, io ti posso dire che dai primi anni 60 dove ho iniziato a deliziarmi le orecchie coi fruscii e i fischi delle onde medie passando poi per le onde corte, l'fm, e le bande tv non mi sono piu fermato e ho avuto la possibilita di veder nascere le primissime emittenti private (che bei tempi!) fino a giungere a questa nouva "era digitale"....e la fortuna volle che questo affascinante campo diventasse pure la mia professione; saro lieto di rispondere alle tue domande!
 
fuoribanda vuol dire fuori dagli spazi concessi vedi https://www.google.ch/search?q=spet...&q=bande+radiofrequenza&imgrc=Xgmq-tsVBIsqbM: la parte dove c'é scritto uhf banda 4 e banda 5? quelle tv trasmettevano un po' sopra o un po' sotto tale spazio e, non essendo i tuner dei televisori predisposti per quei canali, ci volevano dei convertitori per poter ricevere tv come capodistria, montecarlo, tsi, ecc..che erano ritrasmesse sul territorio italiano da imprese private che guardacaso, spesso erano poi proprio loro a vendere e installare tali convertitori nelle case della gente.
 
pensate che sono venuto a conoscenza dei bombolotti 3 anni fa circa quando un negoziante mio amico che a suo tempo li vendeva me ne fece vedere uno. Ancora ne ha uno scatolone pieno. Mai avrei pensato ad una cosa del genere. In compenso mi divertivo con il saba BN di casa ad ascoltare in I banda a cavallo tra il ch B e C alcuni servizi particolari. Certo la demodulazione era un po larga ma si capiva perfettamente tutto. Che bei tempi.
 
ascoltavi le "forze dell'ordine" ? mio zio aveva nel 1967 un ricevitore con la bande 30-88Mhz e 108- 170Mhz, un bel sentire...il primo scanner l'ho avuto nel 1975 era un bearcat....comunque per rimanere in tema qui a lugano abbiamo avuto a quei tempi varie interferenze tv in banda uno e terza, rivelatesi alla fine causate dalle radio di certi "enti governativi" (guardie) che furono subito costrette ad andare in uhf.
 
Ultima modifica:
Sul finire degli anni '90 un mio conoscente del paese, riceveva tutti i segnali dalle postazioni locali, ma riusciva a ricevere dal Monte Faito (NA) solo 3 canali discretamente, anche se con un pò di effetto neve. Erano Tmc (ch 49), Retemia (ch 50) Retequattro (ch 51)

Non poteva orientare l'antenna tutta a Napoli poiché vedeva male poi i canali essenziali dalle postazioni locali

Se orientava vs le postazioni locali perdeva tmc 2.

Allora, ricordandomi di un tentativo fatto a casa mia per separare le bande, gli avevo consigliato di prendere un amplif a bande separate e lui era riuscito a risolvere cosi:

III banda VHF vs Formia: Raiuno (ch 19) un pò sfuocato ma buono, Raitre Lazio (ch 11) perfetto, Tva napoli (ch 03) con effetto neve.

IV banda vs Sessa Aurunca (CE): Raidue (ch 27) discreto, Canale 5 (ch 26) discreto con un pò di righe, Tv luna (ch 24) buono, Tele a (ch 35) buono, Canale 7 (ch 22) discreto, Italia 1 (ch 29) perfetto

V banda vs Napoli: Raitre campania ch 39 (NA) e ch 45 (Sessa) discreti appena riflessi, Gari tv (ch 59), teleuniverso (ch 60) Telemontegiove (ch 46) ottimi, poi tmc2, Retemia, Retequattro (ch 49-50-51) tutti e 3 da Napoli e tutti discreti

Rete4 c'era anche da postazioni locali, ma adottando questa configurazione per non perdere tmc2, veniva ovviamente interferenziato
 
Ultima modifica:
bei tempi...il 99% degli impianti si potevano fare dividendo semplicemente in quarta e quinta banda; adesso invece é praticamente impossibile dovunque, col marasma che hanno creato!
 
Noi avevamo sul ch 55 retequattro da Roccamonfina, e poi sul ch 51 da Napoli, ma quest'ultimo da me non si vedeva bene

Se si orientava a Napoli, il ch 55 era interferenziato, anche se da Napoli entravano altre cose.. il fatto è che miscelando roccamonfina con Napoli, avremmo dovuto filtrare il ch 55 da Napoli lasciando entrare solo il rete 4, ma è una cosa che non veniva fatta.
 
non veniva fatta li forse, io e molte altre ditte negli anni 70 - 80 in casi analoghi ricorrevamo a centraline canalizzate e spesso visti i gia frequenti cambiamenti nel panorama radioelettrico italiano, dovevamo andare a sostituire i moduli...(che p*alle!); ma nella maggior parte dei casi (ancora adesso) se arriva una buona parte di mux nazionali da un ripetitore non si sta certo a tribolare con filtri e roba varia per ricevere un paio di mux mancanti da altre direzioni, si rinuncia semplicemente a cio che manca tanto (la storia insegna) hanno sempre attivato cio che mancava ed é bastato aspettare qualche anno e tutto é apparso senza fare nulla.
 
Se avessimo potuto filtrare i ch 55 (rete4) e 62 (canale 5) da Roccamonfina, nel senso che dall'antenna orizzontale passassero solo questi due e da quella verticale i ch 55 e 62 venivano annullati (mentre passava tutto il resto), l'antenna si poteva tranquillamente orientare a Napoli anche a casa mia, anche se su alcuni canali di postazioni locali avremmo avuto un pò di riflessione.

Invece si miscelavano la verticale vs Sessa e l'orizzontale verso roccamonfina, anche perché da Sessa avevamo due canale 5 e un italia 1, ma non rete 4.
Poi nel 2008 una delle due frequenze di c5 di Sessa divenne rete4, e quindi dalla postazione vicino casa ricevevamo tutti e 3 i mediaset

Roccamonfina rimaneva perché da Essa arrivavano a "bomba" La7, Mtv, e 7 gold
 
casini, pasticci, cambiamenti continui, ricezione mista da piu postazioni - direzioni, sovrammodulazioni di canali diversi sulla stessa frquenza (anche dalla medesima direzione), guasti ad ogni goccia d'acqua, variazioni frequenti della potenza di emissione, ecc, ecc....in tutta la mia vita soltanto in italia ho visto una storia cosi travagliata e assurda!
 
Si vero, l'etere era incasinato.. ma devo dire che un pò a posto lo hanno messo, con il digitale terrestre, e per esempio da me si risolverebbe tutto per il meglio se i mux 2-3-4 della rai fossero accesi anche nella postazione che ho più in ottica.
 
Indietro
Alto Basso