A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse se tra la maggioranza di chi guarda la tv ci fosse una maggiore cognizione di causa di cosa sia l'alta definizione... :D

Nel mio piccolo ho cambiato diverse tv... non mi sembra che persone di una certa età, notino poi differenza tra SD e HD. La differenza l'hanno notata forse tra i vecchi CRT e i nuovi tv... ma si fermano lì. Sembra incredibile ma è così... Per loro si vede già ottimamente l'SD (ora digitale) su tv lcd/plasma/led, non hanno esigenza dell'HD...

Mia madre ad esempio che ha superato i 65 non gliene frega niente dell'hd e non si sogna minimamente di sintonizzare i 500 dicendo che non c'è nessuna differenza con i canali di sempre.
Non cambierà mai opinione, però per gli under 50 non può e deve essere assolutamente così ;)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
E' verissimo, i miei suoceri guardano i canali Rai in HD solo nel fine settimana perchè ci sono io che guardo solo quelli, appena
la domenca sera andiamo via tornano velocemente all'1 perchè per loro quello è il canale, se all'1 trovassero Rai 1 HD sarebbero costretti a guardarlo e forse sarebbe un bel passo avanti per tantissime persone anziane (e non solo) che pensano all'HD come a qualcosa di inutile!

Straquoto!!!
Io l'ho sempre sostenuto: alla stragrande maggioranza della gente alla resa dei conti dell'hd non interessa nulla. Hai voglia a mostrare i canali >100 sul tivusat o >500 sul terrestre, il cliente guarderà quasi sempre le versioni in sd.
Anche perchè ci sono in giro ancora tantissimi CRT di cui soprattutto gli anziani non si vogliono disfare. Ma anche i meno anziani non sono da meno: spesso l'hd è un plus, un requisito essenziale al momento dell'acquisto ma poi non si utilizza nemmeno. L'ultimo caso mi è capitato poche settimane fa da un cliente a cui ho sistemato la parabola spostata dal vento: orgoglioso proprietario di un mega led 55" curvo smart tv millemila hz decoder myskyhd COLLEGATI CON LA SCART!!!! Gli installo un cavo hdmi e rimane di sasso. (però mi chiede di lasciare la scart perchè non si sa mai).
Io da parte mia in fase di reconnection con sky ho tolto l'hd per avere uno sconto maggiore e non me ne sono pentito: in cucina su un samsung hdready visto da oltre due metri di distanza la differenza di visione è assolutamente trascurabile e non vale il costo maggiore dell'hd (almeno a mio parere)
 
Straquoto!!!
Io l'ho sempre sostenuto: alla stragrande maggioranza della gente alla resa dei conti dell'hd non interessa nulla. Hai voglia a mostrare i canali >100 sul tivusat o >500 sul terrestre, il cliente guarderà quasi sempre le versioni in sd.
Anche perchè ci sono in giro ancora tantissimi CRT di cui soprattutto gli anziani non si vogliono disfare. Ma anche i meno anziani non sono da meno: spesso l'hd è un plus, un requisito essenziale al momento dell'acquisto ma poi non si utilizza nemmeno. L'ultimo caso mi è capitato poche settimane fa da un cliente a cui ho sistemato la parabola spostata dal vento: orgoglioso proprietario di un mega led 55" curvo smart tv millemila hz decoder myskyhd COLLEGATI CON LA SCART!!!! Gli installo un cavo hdmi e rimane di sasso. (però mi chiede di lasciare la scart perchè non si sa mai).
Io da parte mia in fase di reconnection con sky ho tolto l'hd per avere uno sconto maggiore e non me ne sono pentito: in cucina su un samsung hdready visto da oltre due metri di distanza la differenza di visione è assolutamente trascurabile e non vale il costo maggiore dell'hd (almeno a mio parere)

Io sul mio decoder perso vu+ ultimo ho messo rai 1 HD eccc sul 1 cosi mia madre di 81 anni vede rai 1 in HD senza problema !
 
Io sul mio decoder perso vu+ ultimo ho messo rai 1 HD eccc sul 1 cosi mia madre di 81 anni vede rai 1 in HD senza problema !

Anche io le liste canali dei miei decoder (bware combo + edision miniplus highspeed) le ho ordinate a modo mio anche perchè non sopporto le LCN. Però al cliente finale non lo puoi fare altrimenti sono casini ad ogni aggiornamento. A qualcuno organizzo la lista preferiti ma la maggior parte non vuole
 
Mia madre ad esempio che ha superato i 65 non gliene frega niente dell'hd e non si sogna minimamente di sintonizzare i 500 dicendo che non c'è nessuna differenza con i canali di sempre.
Non cambierà mai opinione, però per gli under 50 non può e deve essere assolutamente così ;)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk

Invece alla mia di 69 gliene frega eccome! Basta fargli notare la differenza tra sd e HD!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io sul mio decoder perso vu+ ultimo ho messo rai 1 HD eccc sul 1 cosi mia madre di 81 anni vede rai 1 in HD senza problema !

Purtroppo non posso farlo ai miei suoceri perchè hanno il DTT ed in Puglia Rai 1 HD è Rai HD ed avrebbero il problema di ritrovarsi
due canali che trasmettono il medesimo programma come accade la domenica con Quelli che il calcio che ce lo ritroviamo doppio
mentre pranziamo, con mia suocera che mi supplica di vedere l'Arena in SD. Comunque non è solo una tipicità delle persone anziane,
anzi, ho tanti amici della mia età che matematicamente guardano la Tv in SD, anche e soprattutto lo sport forse per una pigrizia
mentale ed aggiungo come ciliegina sulla torta che in ogni centro commerciale che ho visitato ho sempre trovato televisori che
erano collegati a canali SD, una volta manulamente andai a cercare il 501 al Media World ed il commesso agitatissimo corse da
me chiedendomi cosa stessi facendo, alla mia risposta disse testuamente 'no non prende quel tipo di canali'! Ovviamente prendeva
benissimo quel tipo di canali, lo mostrai al tipo ed andai via. Prima di uscire ripassai ed era di nuovo sintonizzato sull'1!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
...concordo con quanto scritto in precedenza...l'unico canale che ho messo in HD sulla TV di mia mamma di 86 anni è La7 visto che quello SD si riceve male...non ha notato alcuna differenza...

Inviato dal mio JIMMY utilizzando Tapatalk
 
Sulla qualità d'immagine, ci sarebbe anche da valutare le dimensioni del televisore e la qualità del televisore. Un caso che espongo è proprio uno personale. Un C7000 pagato 1200€ mostra una qualità nettamente superiore (con o senza HD) rispetto ad un 42" serie E4000 che ha acquistato mio nonno a 500€.

Ma non solo, a casa è stato acquistato un TV 55" ed i canali HD si vedono una schifezza rispetto sempre al C7000. :icon_rolleyes:
 
Dopo una certa età la vista non è più quella di una volta. Non si riesce fisicamente a notare la differenza, la visione è più offuscata. Mica crederete veramente che non puliscono più bene la casa perchè non ne hanno voglia, vero? Semplicemente non vedono quello che vede un giovane. Tranne qualche eccezione, sia chiaro....ma quando arriverete a quelle età, ricordatevi di cosa vi era stato detto...
 
Concordo perfettamente con te S7efano, anche io ho impostato il 720p su entrambi gli Humax che sono collegati a
due Sony (32 e 24) ed ho la percezione di avere un HD migliore rispetto al 1080i, sarà soggettivo ma tutte le volte
che ho provato a cambiare impostazione per adeguarmi alla sorgente gli occhi erano decisamente meno soddisfatti! :D

Da quando ho il Clarke Tech 6600 che ha uscita a 1080p posso solo confermare che non avere questa possibilità di upscale è certamente una grossa limitazione.

Se setto 1080i o 720p la visone è decisamente peggiore qualsiasi sia la definizione originale.
 
Da quando ho il Clarke Tech 6600 che ha uscita a 1080p posso solo confermare che non avere questa possibilità di upscale è certamente una grossa limitazione.

Se setto 1080i o 720p la visone è decisamente peggiore qualsiasi sia la definizione originale.
L'upscale o downscale del decoder 720p/25 come ho già espresso non conviene in nessun caso (almeno col mio decoder e tv).
Però anche col 1080p (upscalato) effettuato dal decoder, non mi trovo bene, vedo meglio il 1080i col deinterlacciamento effettuato dal tv.

Credo quindi dipenda anche dal filtro che usa il decoder.
 
L'upscale o downscale del decoder 720p/25 come ho già espresso non conviene in nessun caso (almeno col mio decoder e tv).
Però anche col 1080p (upscalato) effettuato dal decoder, non mi trovo bene, vedo meglio il 1080i col deinterlacciamento effettuato dal tv.

Credo quindi dipenda anche dal filtro che usa il decoder.

Confermo di trovarmi a meraviglia con i Decoders a 720p, ho provato e riprovato il 1080i ma è leggermente inferiore come nitidezza! :D
 
Confermo di trovarmi a meraviglia con i Decoders a 720p, ho provato e riprovato il 1080i ma è leggermente inferiore come nitidezza! :D

Evidentemente dipende dal decoder utilizzato... ;)

Tecnicamente dovrebbe essere il peggiore il 720p, per i diversi passaggi, almeno con TV Full HD (penso che più o meno tutti qui abbiamo un TV Full HD e ci riferiamo a questi):

576i -> Upscale a 720p del decoder con deinterlacciamento -> upscale 1080 effettuato dal tv


usando la 1080i:

576i-> upscale del decoder a 1080i (o p se effettuato il deinterlacciamento dal decoder) -> deinterlacciamento del tv (o niente se viene fatto dal decoder)

Con la 720 c'è un passaggio in più di manipolazione dell'immagine... uno strazio secondo me :D Almeno se si parte da un canale SD.
 
Ultima modifica:
Ed infatti la differenza sta tutta nei televisori: ho due HD Ready Sony (32 e 24),
comunque mi riferisco sempre ai canali HD, non guardo quasi mai quelli in SD! :D

KDL32R423A SONY Bravia Nero HD Ready 100hz

KDL-24W605A SONY Edge LED Nero HD Ready 200hz
 
Ultima modifica:
Però secondo me si son mischiati un po gli argomenti ;)

Inizialmente si parlava dei 720p/50 vs 1080i/25 (e per me sono migliori i primi col mio tv 32'', e anche per te), poi si è passati all'uscita dei decoder verso il tv... ora di nuovo a livello di 720p in ricezione :D

Siamo anche OT... forse è meglio finire qui :D ;)
 
Ultima modifica:
Però secondo me si son mischiati un po gli argomenti ;)

Inizialmente si parlava dei 720p/50 vs 1080i/25 (e per me sono migliori i primi col mio tv 32'', e anche per te), poi si è passati all'uscita dei decoder verso il tv... ora di nuovo a livello di 720p in ricezione :D

Siamo anche OT... forse è meglio finire qui :D ;)

Perfetto, avevo inteso che pensassi che possedessi due Full HD ed ho voluto sgombrare il campo dall'equivoco,
grazie per le delucidazioni ed i chiarimenti che con grande pacatezza offri sempre in questo forum! :D :D :D
 
Io sulla TV in cucina che è un Toshiba in HD Ready la risoluzione a 720p mentre nella camera da letto dei miei hanno una TV Haier in Full HD e metto la risoluzione a 1080p


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso