Mediaset-Vivendi, trattativa per Premium in fase avanzata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuno si ricorda come si è comportata Mediaset in Spagna quando ha lasciato la paytv a Telefonica? ;)
Ecco, dovrebbe accadere più o meno lo stesso...
Non mollerà mai i diritti di Warner e Universal, che sono e resteranno Mediaset

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non entro nel merito del discorso neanche per sogno, fino a che non ci saranno, oltre i se, certezze sul cosa, sul chi, sul quando e sul come.
Però voglio segnalare solo una curiosità, che forse molti di noi avranno già notato. Se si prova a navigare su "CanalPlay", specie tra le varie sezioni del catalogo, viene in mente qualcosa di molto familiare :) Separati dalla nascita :D
 
Nessuno si ricorda come si è comportata Mediaset in Spagna quando ha lasciato la paytv a Telefonica? ;)
Ecco, dovrebbe accadere più o meno lo stesso...
Non mollerà mai i diritti di Warner e Universal, che sono e resteranno Mediaset

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Beh allora una grande operazione dei francesi :D
 
tele+ agli inizi voleva essere canal+
un cerchio che forse si richiuderá.
se premium passa a vivendi, mi aspetto nuovi canali.
universal e warner/turner ne hanno di marchi che potrebbono portare in italia. magari vivendi porterá fortuna.

se tutto questo va a porto, eh.
 
tele+ agli inizi voleva essere canal+
un cerchio che forse si richiuderá.
se premium passa a vivendi, mi aspetto nuovi canali.
universal e warner/turner ne hanno di marchi che potrebbono portare in italia. magari vivendi porterá fortuna.

se tutto questo va a porto, eh.

Se tutto andrà in porto come faranno con il digitale terrestre li lo spazio è poco , ecco questo mi stavo chiedendo sono curioso.
 
ma scusate secondo voi se la trattativa andrà in porto i prezzi degli abbonamenti aumenteranno?
 
Interessante la parte che spiega gli accordi commerciali tra la cinematografia francese e Canal+. Gli investimenti interni non devono essere più bassi di una cifra stabilita. Su questo aspetto noi italiani dovremmo molto imparare, su come si tengono in vita le "belle arti" nazionali. Soprattutto perchè noi ne abbiamo da vendere e spesso e volentieri non le curiamo.
 
[h=1]"Mediaset con Vivendi per la sfida nella pay tv"[/h]Articoletto su "Il Giornale"
Qui finalmente si parla di operazione finalizzata alla concorrenza diretta con Sky
 
Ma nel caso di cambio nome/ società, supponiamo torni tele+, i già clienti Mediaset Premium vengono assorbiti in automatico oppure arriva una raccomandata a casa dove diventa possibile esercitare il recesso senza pagare delle penali? Con il passaggio tra tele+ e stream in sky come andarono le cose? Più o meno è la stessa situazione
 
Ma nel caso di cambio nome/ società, supponiamo torni tele+, i già clienti Mediaset Premium vengono assorbiti in automatico oppure arriva una raccomandata a casa dove diventa possibile esercitare il recesso senza pagare delle penali? Con il passaggio tra tele+ e stream in sky come andarono le cose? Più o meno è la stessa situazione
Arrivò una brochure a casa di ogni cliente (io ero abbonato a Tele+) che informava del passaggio. Che però non era automatico, bisognava telefonare a un numero verde e chiedere la migrazione (senza costi) a Sky sottoscrivendo un nuovo pacchetto tra quelli proposti. C'erano tutte le informazioni su un canale che si chiamava "Sky Info". Inoltre gli abbonati Tele+ che si abbonavano a Sky prima del 1 agosto 2003 potevano vedere anche i canali Stream gratuitamente fino alla fine delle trasmissioni. L'abbonamento partiva però il 1 agosto 2003.
 
Probabilmente tarda ad arrivare l'ok per l'aquisizione di premium perchè suppongo alcuni azionisti Vivendi vogliono prima cercare di trovare un senso in campo economico. (l'intera operazione sembra quasi un favore personale a BS )
E poi ci sta lo scoglio dei 100 milioni da dare a telefonica,magari ci stanno trattative sommerse per coinvolgere pure loro.
e non dimentichiamo il mitologico Tarak BenAmmar :) non penso ha fatto tutto il magheggio a gratis...
 
Ultima modifica:
bisognera' vedere anche lo spazio che ci sara' per la produzione comune di nuovi contenuti e la relativa distribuzione, a seconda del margine operativo di questo accordo e il ruolo che manterra' Mediaset all'interno, magari coinvolgendo altri soggetti operanti nel settore della produzione
 
Arrivò una brochure a casa di ogni cliente (io ero abbonato a Tele+) che informava del passaggio. Che però non era automatico, bisognava telefonare a un numero verde e chiedere la migrazione (senza costi) a Sky sottoscrivendo un nuovo pacchetto tra quelli proposti. C'erano tutte le informazioni su un canale che si chiamava "Sky Info". Inoltre gli abbonati Tele+ che si abbonavano a Sky prima del 1 agosto 2003 potevano vedere anche i canali Stream gratuitamente fino alla fine delle trasmissioni. L'abbonamento partiva però il 1 agosto 2003.

E' vero si ora ricordo! Sono passati talmente tanti anni che me ne ero scordato completamente! In teoria accadrà la stessa cosa ora con il probabile passaggio da Mediaset Premium a Vivendi, giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso