Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

@CR92, no comment...
Guarda, non l'ho certamente ri-quotato per mancarti di rispetto o cose simili, è solo che se si scrive una cosa che incarna così tanta sicurezza, la gente ci crede (anche perché sei una persona autorevole), si crea delle aspettative e nel momento in cui le cose non corrispondono, inizia a rimanere delusa e a lamentarsi, con le conseguenze che vediamo in questo 3d
 
.... no news, no dialogo, no critiche... e contenti tutti...
Cr92 mi sembra leggermente autolesionista.....
 
A livello di antenna non cambia niente, in quanto nella maggioranza utilizzano la stessa antenna in multiplexer. Quello che cambia è all'interno della postazione.

Ok. Quindi non è direttamente verificabile da un non addetto ai lavori. Si presume che piano piano pareggeranno anche con le postazioni del 54, sempre che nel frattempo non intervenga la procedura della cessione dei 700 mhz.
 
.... no news, no dialogo, no critiche... e contenti tutti...
Chiudiamo il forum allora.

Le news è giusto darle, sempre con le opportune cautele, come sarebbe anche cosa gradita ricevere aggiornamenti sull'oggetto del 3d, così, giusto per sapere che le cose stanno andando avanti e le uscite del tipo "è una bufala", "tutte balle", non ci sarebbero sicuramente
 
A livello di antenna non cambia niente, in quanto nella maggioranza utilizzano la stessa antenna in multiplexer. Quello che cambia è all'interno della postazione.

Che poi ad essere precisi non e' nemmeno vero al cento per cento. Non e' che puoi aggiungere trasmettitori a gogo...bisogna anche che le antenne e accessori siano in grado di reggere l'aumento di potenza. E che l'alloggiamento apparecchiature abbiano ancora spazio. E nei piccoli siti a volte manca pure questo.
 
@Elettt,

questo è anche vero, però occorre ricordare che gli impianti Timb in origine erano per i CH 47, 48, 54, 60, + un ingresso ospiti larga banda di pari potenza.
Alla fine, con l'accorpamento di Rete A, gli impianti diventano CH 47, 48, 55, 44, + 42, pertanto gli impianti sono già strutturati per tale discorso.
E' vero sì che vi sono alcuni piccoli impianti dove la postazione è un "cappotto" sulle apparecchiature, però di solito con un pò di buona volontà e ingegno si riesce, anche perché sono apparecchiature di piccola potenza e quindi poco ingombranti.
 
Ad esempio nella mia zona, ossia gli impianti di Vaglio Basilicata e Pian Cardillo Potenza sospetto siano già stati unificati. Vaglio con il semplice cambio di antenna. E Pian Cardillo lo spostamento di 10 metri sulla torre dove sono ospitati i Timb. I segnali con un piccolo scarto del 42 sembrano essere livellati.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
@Elettt,

questo è anche vero, però occorre ricordare che gli impianti Timb in origine erano per i CH 47, 48, 54, 60, + un ingresso ospiti larga banda di pari potenza.

Lo so bene, ma vale per gli impianti di proprietà. E ad esempio nella mia zona sono in gran parte ospitati. Ad esempio le due postazioni che servono la città di Bologna. E' solo un esempio, perchè in quei due casi ci sono già sia 33 che 44, però in una situazione simile potrebbe succedere che non ci sia la possibilità di aggiungere ulteriori trasmettitori se non sdoppiando il sistema di antenne. A quel punto ci sono problemi di costi ma soprattutto di disponibilità della proprietà a fare i lavori, ulteriori permessi....insomma un casino.
Purtroppo la situazione è troppo variegata in tutta Italia. La situazione ideale dal punto di vista dell'operatore di rete sarebbe avere tutto di proprietà, cosa non sempre possibile. Dall'altra parte ci sarebbe l'impianto unico gestito da una unità tecnica unica per tutti. In mezzo..c'è il CASINO italiano.
 
A bologna come esempio abbiamo Calderino con solo 47 e 48 perché non ci stava neanche 55.
 
Ci sarebbero anche diverse postazioni Rai che già di loro hanno 4-5 mux cui si aggiungono 3 mux TIMB. Con Rete A1 sono 8. Aggiungere altri mux (oltre al carico in antenna) potrebbe comportare anche modifiche ai filtri combinatori (di solito sono per 8 mux)...
 
Ho provato a verificare. Dalle tabelle di Otg nome Rai: Urbino. Nome Mediaset: Urbino Sud. Nome Timb: Urbino-San Donato.

Timb dovrebbe avere un impianto tutto suo.
 
Domanda per 3750... (anche se è OT): come mai i canali dei mux Persidera non riportano la descrizione del genere dell'evento (content_nibble) News, Sport, Musica? I due mux Rete A in precedenza l'avevano (canali Elemedia, AllMusic/DeeJay TV, Winga TV)...
 
A incisa Scapaccino (asti) tutti i Timb sono out che succede? Stanno cominciando a trafficare?
 
Domanda per 3750... (anche se è OT): come mai i canali dei mux Persidera non riportano la descrizione del genere dell'evento (content_nibble) News, Sport, Musica? I due mux Rete A in precedenza l'avevano (canali Elemedia, AllMusic/DeeJay TV, Winga TV)...
non dipende dai mux, ma dai file inviati dagli editori. Se non sbaglio su RTL - ad esempio - la descrizione c'è... ;)
 
non dipende dai mux, ma dai file inviati dagli editori. Se non sbaglio su RTL - ad esempio - la descrizione c'è... ;)

Su RTL non l'ho mai notato (ci farò caso)... ;)
Più che altro l'ho chiesto perché anche sui canali ex TI Media non l'ho mai notato...
 
Indietro
Alto Basso