Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

E poi ti chiedi perché spesso io esprima concetto esterofili?
Una cosa è riconoscere le cose che non vanno in Italia e un'altra cosa è fare continui paragoni con l'estero dicendo che lì è tutto perfetto e migliore. Non è il tuo caso, lo so, ma è giusto precisare :)
 
Ma questo comunicato non dice nulla di nulla....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ma questo comunicato non dice nulla di nulla....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Si vogliono difendere dall'accusa che lo sbarramento del 3% di share per la partita in chiaro fosse stato messo in modo che così solo Mediaset poteva comprare la Serie B, visto che Cielo non arriva/va a quel valore.
 
Sì ok.... Ma solo dire "io non ho fatto niente di scorretto" non aggiunge nulla. Non è che qualcuno si sarebbe aspettato che dicessero il contrario. Ovviamente....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
"Sempre nel corso dell’Assemblea, unico organo deputato a esprimersi, il Professor De Nova, illustre civilista incaricato dalla Lega, chiarisce il quadro legale sulla base del quale l’Assemblea, con 19 voti favorevoli su 20 aventi diritto e 1 solo astenuto, decide di assegnare i pacchetti secondo l’unica soluzione legittima in base al regolamento di gara e alla legge."

Veramente di legittimo non c'è niente. La legge Melandri sarebbe stata rispettata se Mediaset avesse accettato l'assegnazione del pacchetto D, anziché vincolarla all'assegnazione di uno dei due pacchetti A o B, cosa non prevista dal regolamento, anche se poi ci sarebbe stato, uno squilibrio tra le due pay-tv, perché Mediaset avrebbe avuto 1 sola BIG nel suo pacchetto. Cosi si è giunti alla soluzione finale, diversa dall'esito del bando, dove il regolamento è stato di nuovo violato, non facendo rispettare le disposizioni relative alla scelta delle squadre componenti il pacchetto B, e adesso ci ritroviamo addirittura con Mediaset che ha 9 squadre, mentre il pacchetto B, permette la visione di 8 squadre. Quindi è inutile che Infront continui a giustificarsi per come sono andate le cose. I pacchetti erano fatti male, e non prevedevano che in caso di esito non conforme alle aspettative, sarebbe successo che pur di assegnare i diritti e far partite il campionato di Serie A, a rischio sciopero, si sono divisi i pacchetti a loro piacimento, e in tutto questo i colpevoli sono tutti i soggetti coinvolti, Infront in primis e poi Mediaset e SKY che si sono accordati, anche se adesso tutti dicono che sono innocenti e non hanno fatto niente di scorretto, ma questa è l'ItaGlia.
:icon_rolleyes:
 
Molto simpatica la cosa se un giornale scrive un articolo che è a favore dei dirigenti infront,quel giornale diventa all'improvviso credibile per loro :laughing7:
 
Certo che ad arzigogolamenti, mirror climbing e relativi comunicati stanno messi bene, eh....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Su repubblica ho letto che l'antitrust dovrebbe multare per cartello abusivo, sky e mediaset per 30 milioni a testa e infront per 10.
 
La solita pacca sulla spalla. Viva l'itaGlia

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
L'anno prossimo Mediaset Premium quante squadre avrà? 8 o 9? La Roma e gli highlights per fare la diretta premium, in teoria parte del pacchetto D, saranno esclusiva di sky?
 
In ogni caso sono multe salate, stiamo parlando di 70 milioni di euro complessivi... se applicassero agli operatori telefonici che ricevono solo un trentesimo di multa...
 
Indietro
Alto Basso