Le Tv Del Passato

Giovedì 21 aprile 1988

Koper Capodistria

13.40 Sportime
13.50 Internazionali di Montecarlo di Tennis
19.30 Juke Box
20.30 Calcio. Coppa Uefa
22.10 Sportime
22.30 Internazionali di Montecarlo di Tennis

Videomusic

13.30 Superhit
14.30 Rock report
16.30 On the air
18.30 Back home
20.00 Oldies and goldies
22.30 Blue night
 
PROGRAMMAZIONE ITALIA1 - Domenica 8 Settembre 1991

ore 6,30 Studio Aperto
ore 7,00 Bim Bum Bam (cartoni animati)
ore 10,05 N.B.A. di Basket (approfondimento)
ore 10,15 Telefilm: SuperVicky
ore 11,30 Studio Aperto
ore 11,45 Grand Prix (replica)
ore 13,00 Guida al Campionato
ore 14,00 Formula 1: Gran Premio d'Italia da Monza (DIRETTA)
ore 16,00 Domenica Stadio
ore 18,30 Studio Aperto
ore 18,45 Studio Aperto news (con Emilio Fede)
ore 19,30 Telefilm: I vicini di Casa
ore 20,00 Film: Le Finte Bionde
ore 22,00 Pressing (conduce Raimondo Vianello - DIRETTA)
ore 23,30 Mai Dire Goal (conduce la Gialappa's band)
ore 23,55 Studio Sport
ore 0,30 Studio Aperto

Ricordo che l'8 Settembre 1991, fu trasmesso il primo evento sportivo in chiaro su un'emittente privata. Si trattava del Gran Premio d'Italia di Formula 1 (ore 14,00), questo fu possibile grazie all'approvazione della Legge Mammì che avvenne nell'agosto di quello stesso anno.
 
La legge Mammì è dell'agosto del 1990
Non fu una legge proprio perfetta per l'emittenza televisiva
Considerò tv nazionali anche Rete A, Videomusic e Telemontecarlo, ma non vennero mai date le frequenze a queste tv per trasmettere ovunque.
 
La legge Mammì è dell'agosto del 1990
Non fu una legge proprio perfetta per l'emittenza televisiva
Considerò tv nazionali anche Rete A, Videomusic e Telemontecarlo, ma non vennero mai date le frequenze a queste tv per trasmettere ovunque.
La legge è datata 1990, ma le sue concrete applicazioni si ebbero nell'arco dell'anno successivo. Nel frattempo le reti Mediaset trasmettevano diversi eventi sportivi con una formale differita di 15 minuti... ma se non erro alcune trasmissioni sportive di contorno già andavano in diretta prima della data del gran premio d'Italia che ho citato prima...
 
Nelle coppe europee del 1989-90 ci furono una serie di partite andate in onda sulle reti Fininvest (all'epoca si chiamava ancora cosi, poi dal 1996 mediaset) che appunto andavano in onda in differita di 15 minuti (alcune le ho in videoteca).
 
Nelle coppe europee del 1989-90 ci furono una serie di partite andate in onda sulle reti Fininvest (all'epoca si chiamava ancora cosi, poi dal 1996 mediaset) che appunto andavano in onda in differita di 15 minuti (alcune le ho in videoteca).
Tra cui mi sembra di ricordare la finale di Coppa campioni del 1989 Steaua Bucarest-Milan giocata al Camp Nou...
 
Nelle coppe europee del 1989-90 ci furono una serie di partite andate in onda sulle reti Fininvest (all'epoca si chiamava ancora cosi, poi dal 1996 mediaset) che appunto andavano in onda in differita di 15 minuti (alcune le ho in videoteca).
Nel 1996 Mediaset venne quotata in borsa e nell'aprile '96 apparve esplicitamente la scritta 'Mediaset' sotto ai loghi dei canali; ma se ricordo bene erano già 'reti Mediaset', cioè non più direttamente di Fininvest, da un po' di anni.
 
Mi correggo io stesso... questa partita andò in diretta su Rai1 (ho controllato su vhs)... forse fu la finale di coppa intercontinentale di quello stesso anno ad andare in differita...

Si la coppa intercontinentale andò in differita. Era Milan-Medellin

La finale Milan-Steaua, che anch'io ho su VHS, venne trasmessa da Raiuno, che collaborò anche con la tv spagnola, perché le riprese di quest'ultima terminarono dopo alcuni minuti dall'inizio per uno sciopero.
 
Si la coppa intercontinentale andò in differita. Era Milan-Medellin

La finale Milan-Steaua, che anch'io ho su VHS, venne trasmessa da Raiuno, che collaborò anche con la tv spagnola, perché le riprese di quest'ultima terminarono dopo alcuni minuti dall'inizio per uno sciopero.
Infatti la diretta di quella finale rimase a rischio fino a pochissimo tempo prima... fu un accordo tra la Rai e l'eurovisione a risolvere il problema...
 
Infatti la diretta di quella finale rimase a rischio fino a pochissimo tempo prima... fu un accordo tra la Rai e l'eurovisione a risolvere il problema...

Nel vedere quelle immagini, ad un certo punto si nota che le telecamere cambiano angolazione in un'azione di gioco, come se alcune telecamere "sostituissero" altre
 
Nel vedere quelle immagini, ad un certo punto si nota che le telecamere cambiano angolazione in un'azione di gioco, come se alcune telecamere "sostituissero" altre
Si, la partita iniziò alle 20,15 e per 15 minuti ci fu la copertura della regia spagnola della tve. Poi dalle 20,30 iniziò lo sciopero dei funzionari spagnoli ed intervenne a quel punto la squadra Rai che, con attrezzature proprie assicurò le riprese in diretta. Ovviamente ci furono modifiche nelle angolazioni e nelle tecniche di ripresa....
 
E' vero. Mi pare che fossero più "basse" le immagini della Rai. Mi ricordo l'effetto ottico che mi fece quel cambio. Infatti, nonostante avessi 17 anni e acquistassi il giornale sportivo tutti i giorni o quasi, mi era sfuggito il discorso che la partita era a rischio diretta.
 
E' vero. Mi pare che fossero più "basse" le immagini della Rai. Mi ricordo l'effetto ottico che mi fece quel cambio. Infatti, nonostante avessi 17 anni e acquistassi il giornale sportivo tutti i giorni o quasi, mi era sfuggito il discorso che la partita era a rischio diretta.
Non so se ne parlassero o meno sui giornali sportivi ma la questione tenne con il fiato sospeso non solo i tifosi delle finaliste ma anche tutto gli appassionati di calcio europei...
 
In quello stesso anno mi ricordo la finale Napoli-Sampdoria di coppa Italia. L'andata (1-0 per il Napoli) non la vidi perché nel punto del Lazio Sud dove vivo io, per Raiuno e Raidue eravamo collegati con la Campania. Rai3 invece era di due regioni.

Per vedere le partite con esclusione della campania, si facevano pochi km e si andava nei paesini vicini più interni, che erano invece collegati con "il Lazio" per quanto riguarda il segnale di antenna. Si andava a pochi km, appunto, nelle zone servite dal ripetitore di Selvacava (FR) che arriva anche in alcuni punti del mio paese.

Accadeva in contrario quando giocava la Roma ed escludevano il Lazio. Quelli delle zone interne a volte si riversavano verso i bar e locali del Golfo di Gaeta, che avevano la ricezione Rai quasi solo dalla Campania.
 
In quello stesso anno mi ricordo la finale Napoli-Sampdoria di coppa Italia. L'andata (1-0 per il Napoli) non la vidi perché nel punto del Lazio Sud dove vivo io, per Raiuno e Raidue eravamo collegati con la Campania. Rai3 invece era di due regioni.

Per vedere le partite con esclusione della campania, si facevano pochi km e si andava nei paesini vicini più interni, che erano invece collegati con "il Lazio" per quanto riguarda il segnale di antenna. Si andava a pochi km, appunto, nelle zone servite dal ripetitore di Selvacava (FR) che arriva anche in alcuni punti del mio paese.

Accadeva in contrario quando giocava la Roma ed escludevano il Lazio. Quelli delle zone interne a volte si riversavano verso i bar e locali del Golfo di Gaeta, che avevano la ricezione Rai quasi solo dalla Campania.
Accadeva spesso in quegli anni che le province delle squadre impegnate in gare di coppe nazionali e internazionali venissero private della diretta. L'obbiettivo era di evitare perdite nella vendita dei biglietti...

P.s. qui (http://ricerca.repubblica.it/repubb.../1989/05/19/milan-diretta-tv-in-pericolo.html) si parla dello sciopero che mise in discussione la finale di Coppa campioni 1989.
 
La stessa cosa di cui parlavo accadde anche in altre circostanze in quel periodo

E vedemmo su Rai3 Lazio anche molte partite della Roma e della Lazio della stagione 1989-90, poiché esse giocavano al Flaminio, visto che l'Olimpico era in ristrutturazione per i mondiali in Italia. Il Flaminio aveva una capienza limitata, per cui per motivi di ordine pubblico davano la diretta regionale di alcune partite.
 
PROGRAMMAZIONE TMC-TELEMONTECARLO Mercoledì 29 Maggio 1991

ore 7,20 CBC NEWS (versione originale)
ore 8,30 Telefilm: Enigma
ore 9,30 Telefilm: I Giorni di Brian
ore 10,30 Telefilm: Combo
ore 11,15 Telenovela: Potere
ore 11,55 A Tavola con Wilma (programma di cucina)
ore 12,30 Telefilm: Doris Day Show
ore 13,00 Notiziario: Oggi News (a seguire: Sport News)
ore 13,30 Tv Donna (con Carla Urban)
ore 15,00 Film: Programma Cicogna (commedia)
ore 16,50 Tv Donna (con Carla Urban)
ore 18,05 Telefilm: Autostop per il Cielo
ore 19,10 Corto Circuito (con Ivano Guidoni)
ore 19,45 Tmc News
ore 20,10 Eurovisione: O. Marsiglia - Stella Rossa Belgrado (finale Coppa Campioni 1990/91, in diretta da Bari)
ore 22,15 Festa di Compleanno (con Loretta Goggi)
ore 23,15 Stasera News
ore 23,35 Top Sport
ore 0,30 Film giallo: Buonanotte Amore Mio
 
Si, la partita iniziò alle 20,15 e per 15 minuti ci fu la copertura della regia spagnola della tve. Poi dalle 20,30 iniziò lo sciopero dei funzionari spagnoli ed intervenne a quel punto la squadra Rai che, con attrezzature proprie assicurò le riprese in diretta. Ovviamente ci furono modifiche nelle angolazioni e nelle tecniche di ripresa....

La Rai portó due telecamere ed un regista (Balani). Io peró ricordavo che lo sciopero dei tecnici ( non dei funzionari) inizió alle 21. Telecronista Bruno Pizzul. La telecamera spagnola si fermó dal seguire l'azione e andó in zoom su campo lungo. Dopo un paio di secondi ci fù lo switch alle camere Rai. Per un paio di minuti la grafica andó in onda in controfase (dando origine ad una colorazione violacea delle scritte), poi fu sistemata. Per l'occasione la Rai trasmise l'evento in audio video via satellite (all'epoca, analogica, si utilizzava il feed video ebu prodotto dalla tv locale e per l'audio nazionale si utilizzava il cavo, il cosidetto "4 fili") dalla Spagna, con una autorizzazione speciale dell'Ebu.
In Spagna, per via dello sciopero, non andó in onda la versione Rai, ma la trasmissione continuó con la camera fissa sul campo (i telecronisti non erano in sciopero).
 
Indietro
Alto Basso