Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Qualcuno di voi ricorda il caso della trasmissione televisiva della finale di Coppa Davis di tennis 1976? Caso in cui l'Italia doveva disputare in trasferta contro in Cile la finale del prestigioso torneo di tennis e rischiò di non farlo a causa di pressioni politiche, soprattutto da parte di quell'area politica non intenzionata a riconoscere nemmeno dal punto di vista sportivo il Cile, dove c'era stato un colpo di stato militare. La gara si giocò regolarmente ma, in tv, fu mandata una differita alle 22,00 (tra l'altro in bianco e nero) e quindi con 6 ore di ritardo. Le giustificazioni date dal TG2 furono: gli alti costi dell'affitto del satellite e il pubblico potenzialmente ridotto a cui sarebbe interessato l'evento. In realtà si voleva optare per la differita per evitare che la regia cilena, in diretta, potesse proporre elementi di propaganda politica...
. Bisogna anche sforzarsi di guardare le cose calandosi in quegli anni davvero particolari per il nostro Paese, spesso eventi sportivi di grande rilevanza venivano confinati ad arte in differita con motivazioni che adesso sembrerebbero fantascientifiche o surreali. Mancate dirette che riguardavano non solo gli "altri sport" ma anche il calcio. Per restare in quel 1976 non bisogna dimenticare che la sfida decisiva per l'accesso ai mondiali di Argentina, tra Italia e Inghilterra ospitata allo stadio Olimpico in Roma, non venne diffusa in diretta perché l'orario pomeridiano ( calcio d'inizio alle 14.30 ) avrebbe causato l'assenza dal lavoro di milioni di italianiSecondo il governo l'economia del Paese non avrebbe potuto sopportare una simile diserzione da uffici e fabbriche.
Mi astengo da qualsivoglia battuta ma va ricordato che erano anni drammatici, vissuti nella morsa di una crisi economica spaventosa e di un terrorismo politico che, proprio in quel periodo, raggiungeva il culmine della sua sanguinaria azione.
Prove tecniche di Televideo, altro non era che la messa in onda del Televideo stesso, o ricordo male? Mi pare trasmettevano la pagina relativa all' "Ultim'ora" delle notizie; forse anche le pagine della programmazione del giorno, sempre se ricordo bene...RAI UNO - Programmazione di Mercoledì 16 Settembre 1987
10,00 Prove tecniche televideo
Si trattava di una selezione di alcune pagine del televideo, tra cui quelle che hai citatoProve tecniche di Televideo, altro non era che la messa in onda del Televideo stesso, o ricordo male? Mi pare trasmettevano la pagina relativa all' "Ultim'ora" delle notizie; forse anche le pagine della programmazione del giorno, sempre se ricordo bene...
Mi ricordo che nella messa in onda, al posto della "P" di pagina c'era la "S" prima del numero![]()
Forse un'indicazione per avvisare il telespettatore che non poteva cambiare pagina con il telecomando...Sì, son sicurissimoAnche se non ho idea cosa significasse...
Sì, son sicurissimoAnche se non ho idea cosa significasse...
Per me il Televideo è ancora utilissimo e pratico
Grazie, per la spiegazione; dopo 30 anni ho saputo cos'era quella "S"
Non sapevo proprio che era presente una tale funzione come la pagina 998. A saperlo a suo tempo l'avrei provata
.
Anch'io da bambino ero "appossionato" di Televideo, ma non tanto quello RAI ('na palla come il resto della RAI), ma quello delle TV private!
Avresti semplicemente visto la sequenza che andava a video(...)
Non sapevo proprio che era presente una tale funzione come la pagina 998. A saperlo a suo tempo l'avrei provata.
Effettivamente oggi con i vari mezzi di informazione che ci sono, il televideo ha perso il suo valore innovativo. Ciò nonostante quello che attualmente ritengo sia più completo è quello Rai..Mah, ti diró, l'unico che ritengo utile e fatto bene ancora oggi come alle origini, è il Televideo Rai.
Gusto personale.![]()
Hai detto nienteAvresti semplicemente visto la sequenza che andava a video![]()