Le Tv Del Passato

Qualcuno di voi ricorda il caso della trasmissione televisiva della finale di Coppa Davis di tennis 1976? Caso in cui l'Italia doveva disputare in trasferta contro in Cile la finale del prestigioso torneo di tennis e rischiò di non farlo a causa di pressioni politiche, soprattutto da parte di quell'area politica non intenzionata a riconoscere nemmeno dal punto di vista sportivo il Cile, dove c'era stato un colpo di stato militare. La gara si giocò regolarmente ma, in tv, fu mandata una differita alle 22,00 (tra l'altro in bianco e nero) e quindi con 6 ore di ritardo. Le giustificazioni date dal TG2 furono: gli alti costi dell'affitto del satellite e il pubblico potenzialmente ridotto a cui sarebbe interessato l'evento. In realtà si voleva optare per la differita per evitare che la regia cilena, in diretta, potesse proporre elementi di propaganda politica...
 
Qualcuno di voi ricorda il caso della trasmissione televisiva della finale di Coppa Davis di tennis 1976? Caso in cui l'Italia doveva disputare in trasferta contro in Cile la finale del prestigioso torneo di tennis e rischiò di non farlo a causa di pressioni politiche, soprattutto da parte di quell'area politica non intenzionata a riconoscere nemmeno dal punto di vista sportivo il Cile, dove c'era stato un colpo di stato militare. La gara si giocò regolarmente ma, in tv, fu mandata una differita alle 22,00 (tra l'altro in bianco e nero) e quindi con 6 ore di ritardo. Le giustificazioni date dal TG2 furono: gli alti costi dell'affitto del satellite e il pubblico potenzialmente ridotto a cui sarebbe interessato l'evento. In realtà si voleva optare per la differita per evitare che la regia cilena, in diretta, potesse proporre elementi di propaganda politica...

L'unico modo per seguire in diretta la finale, fu quello di affidarsi alla vecchia radio dove Mario Giobbe raccontò dal Cile le fasi salienti degli incontri. Per quanto riguarda la mancata diretta televisiva, le motivazioni vanno ricercate esclusivamente in una scelta politica. Il costo del satellite venne sostenuto ugualmente perché le immagini arrivavano "live" in bassa frequenza per poi essere montate e commentate in studio nella sintesi serale. Bisogna anche sforzarsi di guardare le cose calandosi in quegli anni davvero particolari per il nostro Paese, spesso eventi sportivi di grande rilevanza venivano confinati ad arte in differita con motivazioni che adesso sembrerebbero fantascientifiche o surreali. Mancate dirette che riguardavano non solo gli "altri sport" ma anche il calcio. Per restare in quel 1976 non bisogna dimenticare che la sfida decisiva per l'accesso ai mondiali di Argentina, tra Italia e Inghilterra ospitata allo stadio Olimpico in Roma, non venne diffusa in diretta perché l'orario pomeridiano ( calcio d'inizio alle 14.30 ) avrebbe causato l'assenza dal lavoro di milioni di italiani :doubt: Secondo il governo l'economia del Paese non avrebbe potuto sopportare una simile diserzione da uffici e fabbriche. :eusa_think: Mi astengo da qualsivoglia battuta ma va ricordato che erano anni drammatici, vissuti nella morsa di una crisi economica spaventosa e di un terrorismo politico che, proprio in quel periodo, raggiungeva il culmine della sua sanguinaria azione.
 
. Bisogna anche sforzarsi di guardare le cose calandosi in quegli anni davvero particolari per il nostro Paese, spesso eventi sportivi di grande rilevanza venivano confinati ad arte in differita con motivazioni che adesso sembrerebbero fantascientifiche o surreali. Mancate dirette che riguardavano non solo gli "altri sport" ma anche il calcio. Per restare in quel 1976 non bisogna dimenticare che la sfida decisiva per l'accesso ai mondiali di Argentina, tra Italia e Inghilterra ospitata allo stadio Olimpico in Roma, non venne diffusa in diretta perché l'orario pomeridiano ( calcio d'inizio alle 14.30 ) avrebbe causato l'assenza dal lavoro di milioni di italiani :doubt: Secondo il governo l'economia del Paese non avrebbe potuto sopportare una simile diserzione da uffici e fabbriche. :eusa_think: Mi astengo da qualsivoglia battuta ma va ricordato che erano anni drammatici, vissuti nella morsa di una crisi economica spaventosa e di un terrorismo politico che, proprio in quel periodo, raggiungeva il culmine della sua sanguinaria azione.

Questo particolare contesto sociale si trasformava molto spesso in una forte sensibilità del mondo televisivo alle varie problematiche. Basti pensare che quando, credo nel 1975, Gigliola Cinquetti portò all'Eurofestival la canzone il cui titolo era "si", la finale dell'evento venne trasmessa dalla Rai a luglio anziché a maggio, perché si era in piena campagna elettorale per il referendum sul divorzio...
 
1974!
Per la cronaca vinsero gli Abba con Waterloo e Gigliola Cinquetti arrivó seconda con una splendida esecuzione del brano Si .


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
RAI UNO - Programmazione di Mercoledì 16 Settembre 1987

10,00 Prove tecniche televideo
11,55 Che tempo fa.
12,00 Tg1 Flash
12,05 Portomatto [Prima parte]
13,30 Telegiornale
13,55 Tg1, tre minuti di...
14,00 Film: Il Terrore dei Mari
15,35 Pan. Storie naturali
16,15 Cartoni Animati: Pac Man
16,40 Sceneggiato: "Le affinità elettive"
17,55 Oggi al Parlamento
18,00 Tg1 Flash
18,05 Portomatto [Seconda parte]
19,40 Almanacco del Giorno dopo
20,00 Telegiornale
20,25 Calcio: Sporting Gijon-Milan [Coppa Uefa, a partire dal 25° minuto]
21,45 Calcio: Real Madrid-Napoli [Coppa Campioni]
a fine primo tempo: TG1 Flash
23,40 Più Grandi insieme [da Firenze con E. Mentana]
0,05 Tg1 Notte
0,20 Repliche sportive [Ciclismo, Ginnastica ritmica]
 
RAI UNO - Programmazione di Mercoledì 16 Settembre 1987

10,00 Prove tecniche televideo
Prove tecniche di Televideo, altro non era che la messa in onda del Televideo stesso, o ricordo male? Mi pare trasmettevano la pagina relativa all' "Ultim'ora" delle notizie; forse anche le pagine della programmazione del giorno, sempre se ricordo bene...

Mi ricordo che nella messa in onda, al posto della "P" di pagina c'era la "S" prima del numero :D
 
Ma la partita di calcio alle 20.25 dal 25esimo del primo tempo era perlomeno trasmessa anche sul secondo canale alle 20 oppure no? Nell'87 avevo 10 anni e non guardavo quelle partite :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Prove tecniche di Televideo, altro non era che la messa in onda del Televideo stesso, o ricordo male? Mi pare trasmettevano la pagina relativa all' "Ultim'ora" delle notizie; forse anche le pagine della programmazione del giorno, sempre se ricordo bene...

Mi ricordo che nella messa in onda, al posto della "P" di pagina c'era la "S" prima del numero :D
Si trattava di una selezione di alcune pagine del televideo, tra cui quelle che hai citato la questione della S prima del numero di pagina non la ricordo, forse perché non ci ho mai fatto caso
 
Sì, son sicurissimo :) Anche se non ho idea cosa significasse...
 
Sì, son sicurissimo :) Anche se non ho idea cosa significasse...

Stava per Sequenza. Era la pagina 998 che proponeva una sequenza di pagine a rotazione. Veniva usata in video per esplicare le potenzialità del mezzo; adesso si da tutto per scontato ma all'epoca il televideo era fortemente innovativo e andava "spiegato".
 
Per me il Televideo è ancora utilissimo e pratico :)

Grazie, per la spiegazione; dopo 30 anni ho saputo cos'era quella "S" :)

Non sapevo proprio che era presente una tale funzione come la pagina 998. A saperlo a suo tempo l'avrei provata :D
...in realtà all'epoca non avevo un tv col Televideo: l'ho avuto solo dal '95, però ogni volta che ero in casa di parenti o amici che ce l'avevano, mi incuriosiva sempre e lo provavo, sapeva appunto di servizio molto all'avanguardia :D.
 
Per me il Televideo è ancora utilissimo e pratico :)

Grazie, per la spiegazione; dopo 30 anni ho saputo cos'era quella "S" :)

Non sapevo proprio che era presente una tale funzione come la pagina 998. A saperlo a suo tempo l'avrei provata :D
.

Nemmeno io avevo fatto caso a questa funzione. In ogni modo, in quegli anni, il televideo era davvero una novità interessante
 
Io fino al 2005 non l'ho mai avuto perché la tv a colori presa nel 1984 non aveva questa funzione.
Ce l'aveva solo il piccolo tv color dei miei genitori, acquistato nel 1992.
 
Anch'io da bambino ero "appossionato" di Televideo, ma non tanto quello RAI ('na palla come il resto della RAI), ma quello delle TV private!

In Liguria ricordo in ordine sparso:

  1. Primocanale, Telenord e Telecity (non sono sicuro su quest'ultima) avevano lo stesso televideo... con nome banalissimo "Teletext"
  2. Telegenova aveva il proprio televideo per un periodo quando Cinquestelle era "potente" si chiamava "Cinquestelle" (!) se ricordo bene l'idea era di fare qualcosa di simile a RAI3 pagine nazionali e regionali. Non credo sia mai andato in porto però...
  3. TLC - Telecampione aveva anch'esso il televideo
  4. Retemia aveva anch'essa il suo televideo, ma sembra il suo unico scopo era per le chat (una cosa molto rudimentale rispetto a quelle su web facevi un 144 / 166 e in qualche modo ti veniva data una pagina nella numerazione 800 per parlare con la strappona... mai capito come potesse funzionare... una truffa probabilmente come tutto il resto di Retemia :laughing7:)

In Sicilia doveva andavo in vacanza da ragazzetto quasi tutte le TV locali avevano il televideo alcune imitavano quello RAI comprese le stesse pagine (tipo a pagina 500 c'erano i programmi), molto però erano non più aggiornati da secoli...

Una curiosità Fininvest / Mediaset non sembrava credere molto al televideo infatti arrivò piuttosto tardi negli anni '90 ma restò in Prove Tecniche per anni (io ricordo che partì per primo su Rete 4 con oltre alla pagina 100 solo la pagina 333 attiva!) fino al 1997 secondo wiki!
 
Mah, ti diró, l'unico che ritengo utile e fatto bene ancora oggi come alle origini, è il Televideo Rai.
Gusto personale.
Effettivamente oggi con i vari mezzi di informazione che ci sono, il televideo ha perso il suo valore innovativo. Ciò nonostante quello che attualmente ritengo sia più completo è quello Rai..
 
Avresti semplicemente visto la sequenza che andava a video
Hai detto niente :D Mi sarei gasato perché sarei riuscito a vederlo come lo trasmettevano loro :lol: Credo che poi in ben pochi la sapevano; l'ho sentita da te per la prima volta in assoluto dopo una vita (e ogni tanto ne parlo del Televideo).
Cioè io al tempo ero bambino/ragazzino e mi immaginavo chissà che apparecchiatura interna per mostrarlo diverso da come lo ricevevamo noi e con quella "s"... e invece non facevano altro che sfruttare una funzione del Televideo che avevamo di serie tutti a portata di telecomando :D .

Anche secondo me il Televideo Rai è rimasto sempre il migliore: ben fatto e forse l'unico che era ed è rimasto veramente utile; però gli altri mi incuriosivano lo stesso, soprattutto quando erano in fase di test, tipo i Mediaset rimasti per anni e anni così, prima che partisse il Mediavideo.
 
Indietro
Alto Basso