Le Tv Del Passato

Notiamo che telemontecarlo, in quanto emittente "straniera" sul suolo italiano, trasmetteva le partite delle coppe europee che in Italia erano esclusiva della Rai.
Anzi, negli anni '80 trovavi su di essa partite che la rai non trasmetteva o trasmetteva solo in sintesi. La rai stessa non poteva trasmetterle poiché se c'erano altre italiane che giocavano in casa in contemporanea, gli spettatori avrebbero potuto disertare lo stadio. Allora non ne trasmetteva neanche una, fino ad un certo periodo, a parte casi eccezionali.
 
La Rai portó due telecamere ed un regista (Balani). Io peró ricordavo che lo sciopero dei tecnici ( non dei funzionari) inizió alle 21.

Si, non ricordavo esattamente quale categoria di lavoratori fosse in sciopero, ma sull'orario di inizio sono sicuro che si trattasse delle 20,30 dato che dalla registrazione in vhs si capisce benissimo che lo switch delle camere Rai avvenne quasi al quarto d'ora di gioco

P.s. la squadra Rai piazzò in tempi relativamente brevi le apparecchiature al Camp Nou, dato che la decisione della'intervento Rai fu presa nella mattinata di quello stesso giorno....
 
Notiamo che telemontecarlo, in quanto emittente "straniera" sul suolo italiano, trasmetteva le partite delle coppe europee che in Italia erano esclusiva della Rai.
Anzi, negli anni '80 trovavi su di essa partite che la rai non trasmetteva o trasmetteva solo in sintesi. La rai stessa non poteva trasmetterle poiché se c'erano altre italiane che giocavano in casa in contemporanea, gli spettatori avrebbero potuto disertare lo stadio. Allora non ne trasmetteva neanche una, fino ad un certo periodo, a parte casi eccezionali.

E accadeva puntualmente in occasione di Mondiali, Europei ed Olimpiadi che TMC trasmettesse quasi la totalità delle gare in contemporanea con la Rai. Questo era possibile perchè TMC era iscritto all'Eurovisione al pari della Rai, versando nella condizione di emittente di Stato del Principato di Monaco.
 
A proposito di Stella Rossa... anche la finale di coppa Intercontinentale del 1991, Stella Rossa contro i cileni del Colo colo, venne trasmessa da Italia 1
All'epoca ero al primo anno universitario in Toscana (1991-92) e mi ricordo che ero già sceso a casa mia per le vacanze di Natale. La partita la registrò un amico e la vedemmo mi pare il giorno dopo.
 
A proposito di Stella Rossa... anche la finale di coppa Intercontinentale del 1991, Stella Rossa contro i cileni del Colo colo, venne trasmessa da Italia 1
All'epoca ero al primo anno universitario in Toscana (1991-92) e mi ricordo che ero già sceso a casa mia per le vacanze di Natale. La partita la registrò un amico e la vedemmo mi pare il giorno dopo.

la partita fu trasmessa in diretta da Italia1 alle 4,00 durante la notte tra il 7 e l'8 Dicembre 1991.... Contrariamente ad alcune edizioni precedenti (in cui spesso erano coinvolte squadre Italiane) non ci fu nessuna replica completa il giorno successivo, se non una completa sintesi durante "Pressing" alle 22,00 della domenica sera...
 
la partita fu trasmessa in diretta da Italia1 alle 4,00 durante la notte tra il 7 e l'8 Dicembre 1991.... Contrariamente ad alcune edizioni precedenti (in cui spesso erano coinvolte squadre Italiane) non ci fu nessuna replica completa il giorno successivo, se non una completa sintesi durante "Pressing" alle 22,00 della domenica sera...

Mi ricordo bene la replica, anche perché io ero diretto interessato, della finale di Coppa Intercontinentale del 1985 tra Juventus e Argentinos Juniors

La partita andò in onda la mattina presto su C5 ma in diretta solo per la Lombardia. In differita la sera alle 20 e 30 in tutta Italia. Io mi sono addormentato nel vedere questa replica. Ma il risultato era già conosciuto.
 
Si, non ricordavo esattamente quale categoria di lavoratori fosse in sciopero, ma sull'orario di inizio sono sicuro che si trattasse delle 20,30 dato che dalla registrazione in vhs si capisce benissimo che lo switch delle camere Rai avvenne quasi al quarto d'ora di gioco

P.s. la squadra Rai piazzò in tempi relativamente brevi le apparecchiature al Camp Nou, dato che la decisione della'intervento Rai fu presa nella mattinata di quello stesso giorno....

Si, ma la decisone era nell'aria, tanto che fu utillzzata una delle prime unitá ITA a disposizione di Telespazio per il feed, ed una regia mobile della sede regionale della Liguria, giunte in spagna al mattino via autostrada (!!) . :)
Credo che ancora adesso Pizzul vada fiero di quella trasmissione .
- Per l'orario dello sciopero, boh, sará che ricordo male (peró di solito cominciano al punto orario).
 
Si, ma la decisone era nell'aria, tanto che fu utillzzata una delle prime unitá ITA a disposizione di Telespazio per il feed, ed una regia mobile della sede regionale della Liguria, giunte in spagna al mattino via autostrada (!!) . :)).

Io ricordavo fossero partiti con un aereo nel primo pomeriggio... ma sarà che ricordo male
 
Guardate cosa successe durante l’esibizione di Gigi D’Alessio. Tra 1.57 e 2.00 mentre la steadycam era impegnata nel ruotare attorno a d’Alessio seduto al pianoforte, l’immagine diventa nera rimanendo così per 3-4 secondi, poi la regia nel panico stacca su una camera che inquadra (tra l’altro fuori fuoco) il bordo del palco. Da li si vede l’operatore alla steady, forse avvisato del problema, guardare la camera per poi allontanarsi. Evidentemente il problema alla steady ha mandato nel panico la regia, che non avendo camere disponibili, manda quella meno scarsa...che non essendo pronta, inquadrava semplicemente il pavimento del palco! Non oso immaginare le imprecazioni in regia in questi momenti!
https://youtu.be/9X8WYE4NwuE
 
Credo che ancora adesso Pizzul vada fiero di quella trasmissione .
- Per l'orario dello sciopero, boh, sará che ricordo male (peró di solito cominciano al punto orario).

Non dimentichiamo però che, fiero o non fiero, quella trasmissione andava comunque realizzata, tenendo conto dell'evento che era in programma.
 
PROGRAMMAZIONE ITALIA1 - Domenica 8 Settembre 1991

ore 6,30 Studio Aperto
ore 7,00 Bim Bum Bam (cartoni animati)
ore 10,05 N.B.A. di Basket (approfondimento)
ore 10,15 Telefilm: SuperVicky
ore 11,30 Studio Aperto
ore 11,45 Grand Prix (replica)
ore 13,00 Guida al Campionato
ore 14,00 Formula 1: Gran Premio d'Italia da Monza (DIRETTA)
ore 16,00 Domenica Stadio
ore 18,30 Studio Aperto
ore 18,45 Studio Aperto news (con Emilio Fede)
ore 19,30 Telefilm: I vicini di Casa
ore 20,00 Film: Le Finte Bionde
ore 22,00 Pressing (conduce Raimondo Vianello - DIRETTA)
ore 23,30 Mai Dire Goal (conduce la Gialappa's band)
ore 23,55 Studio Sport
ore 0,30 Studio Aperto

Ricordo che l'8 Settembre 1991, fu trasmesso il primo evento sportivo in chiaro su un'emittente privata. Si trattava del Gran Premio d'Italia di Formula 1 (ore 14,00), questo fu possibile grazie all'approvazione della Legge Mammì che avvenne nell'agosto di quello stesso anno.
Finalmente qualcosa che ricordo anche se vagamente

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)
 
Per la cronaca la prima puntata era in differita, la seconda in diretta....

Questo non lo ricordavo. Rientra nel discorso di quando venne concessa la diretta.
Ricordo di quel 1° settembre che la partita regionale in onda qui da me, sia su Rai3 Lazio che Rai3 Campania, era Juventus-Fiorentina (1-0, prima giornata di campionato.. e all'indomani mi toccava proprio andare in Toscana).
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Martedì 29 Ottobre 1996

ore 6,30 Tg1
ore 6,45 UnoMattina (conducono Maria Teresa Ruta, Ludovico Di Meo)
nel corso: Tg1, Tg1 Economia
ore 10,20 Film: La Fattoria di Steinstein (commedia)
ore 12,25 Che Tempo Fa
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Telefilm: La Signora in Giallo
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 Economia
ore 14,05 Varietà: 40 Minuti con Raffaella
ore 15,00 Documentario: Il Mondo di Quark
ore 15,45 Varietà: Solletico
ore 16,00 Telefilm: Zorro
ore 16,40 Le incredibili avventure di Jonny Quest
ore 17,30 Cartoni animati: Gargoyiles
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,10 Italia Sera
ore 18,50 Varietà: Luna Park (conduce Milly Carducci)
ore 19,35 Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Coppa Uefa: Roma-Karlsruhe (sedicesimi di finale, gara di ritorno - diretta)
ore 22,40 Tg1 Flash
ore 22,45 Telefilm: In Viaggio nel Tempo
ore 23,55 Tg1
ore 0,30 Green (programma di attualità)
ore 1,00 Sottovoce
ore 1,10 Film: La Signora delle 11 (drammatico)
ore 2,45 Non Stop (rullo musicale)
 
L'edizione anni '90 di Luna Park aveva il conduttore diverso giorno per giorno. C'era la "zingara". All'inizio del '96 conducevano anche Bonolis e Pippo Baudo.
 
avevo 9 anni, e ricordo benissimo i Gargoyiles...
C'è da notare come fino a qualche tempo fa ci fossero ancora cartoni animati su Rai uno... nell'attuale palinsesto è difficile che i cartoni trovino spazio (stessa cosa su Rai2)... ormai da un bel po' di anni se ne vedono alcuni solo su Rai3. Ma da questo punto di vista ha inciso moltissimo la nascita di canali completamente indirizzati ai più piccoli, rendendo superfluo riservare spazi alle serie animata sulle tre reti principali della Rai...
 
Indietro
Alto Basso