Quindi se io sono un professionista che lavora tutto il giorno, torno a casa per cena e riesco a vedere al massimo due ore di tv prima di crollare sul divano, non dovrei pagare il canone?
Se ho solo un vecchio tv a tubo catodico in bianco e nero non dovrei pagare il canone?
A parte il fatto che è una tua scelta quanto vedere la tv ed è una tua scelta avere una tv in bianco e nero con tubo catodico (e poi che c'entra?), se lo streaming mi consuma diversi MB alla volta e faccio presto a finirli, non è una mia scelta.
Non credo che se guardassi 2 ore tutte le sere lo streaming su uno smartphone mi basterebbero i GB che ho. Poi, è così bello SOPRATTUTTO per gli occhi, guardare tutti i giorni uno streaming su un 5 pollici? Deve essere pure di un comodo...
E se, invece, come ho già chiesto in un altro post, ho un guasto all'adsl e sto senza per due mesi?
Ci sono zone in Italia che hanno un pessimo segnale tv e lì si paga comunque il canone.
Potrebbero essere previsti degli sconti per le zone realmente non servite.
Ma, come ho già detto, se non vedi tutti i canali hai la scelta di NON tenere la tv e di non pagare il canone.
Poi c'è gente, comunque, che non vede alcuni canali digitali e ha comunque la parabola e sky, ma poi si lamenta...
Io non vedo alcuni canali digitali, ma tanti altri li vedo. Mi sta bene così e pago il canone. Ma se non vedessi tutti i principali canali digitali (considerando che non ho neanche sky), allora SCEGLIEREI di non tenere la tv e, di conseguenza, di non pagarci il canone.
Ma se io ho una pessima connessione, non è che vedo alcuni streaming e altri no. Non li vedo e basta. E, secondo la tua logica, allora per non pagare il canone non dovrei neanche avere uno smartphone. Dispositivo che serve soprattutto per telefonarci. Ripeto, mi sembra logico..
Anch'io pago Sky e riesco a vedere la Rai, perché allora dovrei pagare il canone?
Che domanda è?
Tu sky lo vedi sulla tv no? E il canone non è sul possesso della tv? Tv dove tu vedi anche sky...
Navigare in internet e guardare la tv in streaming non sono attività separate (la visione in streaming E' una forma di navigazione in internet).
Le abitudini d'uso sono irrilevanti anche per la tv.
Ma io sulla navigazione in internet ci pago già la connessione, giustamente. Per cui, se proprio come dici tu lo streaming è una forma di navigazione, perché dovrei pagarci ulteriormente?
È un po' come dire, visto che su internet ci sono i siti di notizie, ora facciamo pagare anche una tassa per leggere le notizie. Anche se tu in quei siti non ci vai. Ti sembrerebbe giusto?
Ripeto, la logica è: la tv è nata per vederci la tv e giustamente su quello si paga il canone per vedere la tv.
Il pc si usa, anche, per andare in internet e se voglio andare in internet ci pago la connessione.
Il telefono è nato per telefonarci e per farlo pago le telefonate. Se voglio andare in internet ci pago la connessione.
Se voglio vedere la tv, invece, uso la tv. Non il telefono.
Come ti è stato già risposto, potrei acquistare una tv per usarla per giocarci principalmente alla playstation e ciò non mi esenta dal pagamento del canone.
E come ho già risposto più volte: è una TUA libera scelta quella di avere la tv solo per giocarci e non per guardarci la tv.