Canone TV nella bolletta elettrica

@Annajay: se io ho un tv ma non ho né antenna né parabola lo pago comunque, anche se ci gioco solo alla play

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Non so se stavi rispondendo a me, che sono Ladyjay, o no e, nel caso, a cosa rispondevi.
Ma se tu tieni una tv e decidi di non avere antenna o parabola è una tua libera scelta. Se vuoi pagare il canone senza guardare la tv pur avendola sono affari tuoi.
Ma se io compro uno smartphone NATO per telefonare, non vedo perché debbo pagare per qualcosa di cui NON usufruirei su un dispositivo che NON è nato per vedere la tv...
Comunque vedo che i miei dilemmi sulla connessione MERAVIGLIOSA che c'è in Italia o su eventuali lunghissimi e possibilissimi guasti, non vengono presi in considerazione...
O sul fatto che con la quantità di connessione dati a disposizione al mese difficilmente su smartphone puoi vedere più di qualche ora di streaming...
Sono curiosa: chi guarda streaming su smartphone, mi dice per quante ore lo fa in media al mese? E la trova una cosa pratica guardare la tv su 5 pollici (o 4,5 o 6 o quel che è)?
 
LadyJay è inutile. Vogliono imporre (non so per quale motivo) il pensiero, che se si ha qualunque mezzo tecnologico che permetta di vedere i canali televisivi, si ha anche l'obbligo di pagamento del canone, e questo non può passare. Non si può dire: bisogna adeguare la normativa alle evoluzioni tecnologiche, non ha senso per quanto riguarda il CANONE TV.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
sempre piu gente guarda la tv sul pc in streaming...ecco la logica che hanno applicato qui in svizzera e in altri stati di includere tutti i mezzi atti alla ricezione nel canone; il discorso della connessione scadente non regge, anche chi ha spesso interferenze o mancanza di ricezione in antenna deve pagare ugualmente il canone; ma che in italia abbiano pensato di escludere i pc, tablet, ecc..proprio per incentivarne la diffusione? e poi dopo qualche anno diranno: "oh ce n'eravamo scordati, ma che sbadatoni, d'ora in poi anche qui come all'estero qualunque dispositivo paga"!
 
il discorso della connessione scadente non regge, anche chi ha spesso interferenze o mancanza di ricezione in antenna deve pagare ugualmente il canone;
Quindi mi dici che uno che non riceve alcun canale si tiene la televisione e si paga il canone? Mi sembra logico...
Un conto, come capita a me, è non ricevere alcuni canali. Dico pazienza e mi guardo quelli che vedo e pago il canone.
Se io, invece, ho una connessione sufficiente per navigare ma non sufficiente per vedere streaming decenti, non vedo perché devo pagare PURE un canone per vedere trasmissioni televisive che in realtà non riuscirei a vedere causa connessione scadente. Su dispositivi che, RIPETO, non sono nati per vederci la tv.
La tv è nata per vederci la tv. Il telefono è nato per telefonare. E io per quello lo uso. Non per vederci la tv.
 
vedi, purtroppo loro devono "mangiare" e la legge glielo consente...qui e in altri stati hanno fatto di piu: tutti pagano il canone, come le tasse di circolazione che le paga anche uno che l'auto la tiene in garage tutto l'anno, che sia giusto o sbagliato non tocca a me giudicarlo...
 
Quindi mi dici che uno che non riceve alcun canale si tiene la televisione e si paga il canone? Mi sembra logico...
Un conto, come capita a me, è non ricevere alcuni canali. Dico pazienza e mi guardo quelli che vedo e pago il canone.
Se io, invece, ho una connessione sufficiente per navigare ma non sufficiente per vedere streaming decenti, non vedo perché devo pagare PURE un canone per vedere trasmissioni televisive che in realtà non riuscirei a vedere causa connessione scadente. Su dispositivi che, RIPETO, non sono nati per vederci la tv.
La tv è nata per vederci la tv. Il telefono è nato per telefonare. E io per quello lo uso. Non per vederci la tv.
Basta comprare un telefono non smart. Quello telefona, manda sms e non permette di vedere canali via streming.

Ps: io per anni ho avuto un tv col quale giocavo domande alla play, senza averci mai manco collegato un'antenna

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Quindi, se io ho uno smartphone dell'età della pietra cavoli miei. Devo pagare comunque anche se non riesco a vedere lo streaming sullo smartphone.

No, io infatti ho parlato di smartphone, non di cellulari.

Poi, mi domando, ma se io ho, per esempio, 2 GB al mese a disposizione... con questi quanto streaming potrei vedere? Non ne ho la più pallida idea, ma dubito fortemente che potrei guardare per più di qualche ora al mese. E dovrei pagare 100 euro di canone potendo vedere sullo smartphone, per dire, solo poche ore al mese? Mi sembra GIUSTISSIMO!!
Poi deve essere pure una bellezza per gli occhi guardare ore di streaming su un 5 pollici (o anche meno). Ma anche fossero 6 o 7...
Ma neanche se mi pagassero guarderei dello streaming sullo smartphone!!

Quindi se io sono un professionista che lavora tutto il giorno, torno a casa per cena e riesco a vedere al massimo due ore di tv prima di crollare sul divano, non dovrei pagare il canone?
Se ho solo un vecchio tv a tubo catodico in bianco e nero non dovrei pagare il canone?

Poi, tralasciando lo smartphone e parlando di pc e quindi connessione con adsl ribadisco il dilemma proposto in altro post. E se rimango due mesi senza adsl è giusto che io paghi un canone anche per quei due mesi in cui sono stata senza la cosa che mi permettava di vedere lo streaming?
E se io ho una connessione pessima, che non mi garantisce una buona visione dello streaming, è giusto che io paghi il canone?
Ma poi perché se io pago già una connessione per stare su internet, dovrei pagare ulteriormente per vedere una cosa che già potrei vedere con la connessione?

Ci sono zone in Italia che hanno un pessimo segnale tv e lì si paga comunque il canone.
Potrebbero essere previsti degli sconti per le zone realmente non servite.

Ma poi perché se io pago già una connessione per stare su internet, dovrei pagare ulteriormente per vedere una cosa che già potrei vedere con la connessione?

Anch'io pago Sky e riesco a vedere la Rai, perché allora dovrei pagare il canone?

Dopodiché, se io compro una tv è perché voglio vedere la tv!
Ma se io compro uno smartphone è, principalmente, per telefonarci e, al limite, per navigare in internet. Non certo per guardarci la tv (che, come ho già detto, non farei MAI su quel dispositivo neanche se mi pagassero, anche per il bene dei miei occhi).

Navigare in internet e guardare la tv in streaming non sono attività separate (la visione in streaming E' una forma di navigazione in internet).
Le abitudini d'uso sono irrilevanti anche per la tv.
Come ti è stato già risposto, potrei acquistare una tv per usarla per giocarci principalmente alla playstation e ciò non mi esenta dal pagamento del canone.

Trovo 'sta cosa assurda e spero che non passi mai. Ma trovo ancora più assurdo che ci sia gente che pretende che chi non ha una tv ma magari solo uno smartphone debba pagare il canone. Io personalmente trovo più importante che chi ha la tv paghi il canone. Non certo chi ha solo uno smartphone e/o tablet e/o pc..

Chi sta pretendendo cosa?
Io sto esprimendo il mio pensiero esattamente come stai facendo tu.
La differenza è che io non mi arrampico sugli specchi per trovare una logica alle mie parole.
 
@gherardo: E infatti ho poi provveduto a regolarizzare la mia posizione pagando anche gli arretrati ;)
Per quello mi devo libero di parola e di dire che un device che PUÒ ricevere la tv (qualsiasi tv italiana) DEVE pagare il canone esattamente come ho fatto io pure che non lo utilizzavo in quel modo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
LadyJay è inutile. Vogliono imporre (non so per quale motivo) il pensiero, che se si ha qualunque mezzo tecnologico che permetta di vedere i canali televisivi, si ha anche l'obbligo di pagamento del canone, e questo non può passare.

Vittimismo e complottismo.
Vittima perché "stiamo imponendo un pensiero": ma imponendo cosa? Io esprimo il mio pensiero come stai facendo tu e come fanno tutti quelli che scrivono su un forum.
Che cosa ti sto imponendo? Spiegami.

Complottista perché "chissà per quale motivo!!".
Vuoi sapere il vero motivo? Perché sono persuaso di ciò che affermo. Posso sbagliare, ma finora non mi hai convinto.

Non si può dire: bisogna adeguare la normativa alle evoluzioni tecnologiche, non ha senso per quanto riguarda il CANONE TV.

Il mondo si evolve e noi restiamo all'età della pietra.

Perché non si può dire che la normativa va adeguata alle innovazioni tecnologiche? Perché non ha senso riguardo al canone? Spiegami.

Tu non giustifichi mai le tue affermazioni. Dici solo che "non si può dire" o che "non ha senso". Ok, ma perché?
 
Ultima modifica:
Basta comprare un telefono non smart. Quello telefona, manda sms e non permette di vedere canali via streming.

Ps: io per anni ho avuto un tv col quale giocavo domande alla play, senza averci mai manco collegato un'antenna

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non mi sembra giusto che per non pagare un canone debba essere costretta ad avere un telefono non smart. Poi magari fra un po' i telefoni non smart non li fanno più neanche. Sarebbe il colmo!

Come ti ho già detto, è una tua LIBERA SCELTA quella di avere una tv senza antenna e pagarci il canone! Nessuno ti obbliga!
 
Quindi se io sono un professionista che lavora tutto il giorno, torno a casa per cena e riesco a vedere al massimo due ore di tv prima di crollare sul divano, non dovrei pagare il canone?
Se ho solo un vecchio tv a tubo catodico in bianco e nero non dovrei pagare il canone?
A parte il fatto che è una tua scelta quanto vedere la tv ed è una tua scelta avere una tv in bianco e nero con tubo catodico (e poi che c'entra?), se lo streaming mi consuma diversi MB alla volta e faccio presto a finirli, non è una mia scelta.
Non credo che se guardassi 2 ore tutte le sere lo streaming su uno smartphone mi basterebbero i GB che ho. Poi, è così bello SOPRATTUTTO per gli occhi, guardare tutti i giorni uno streaming su un 5 pollici? Deve essere pure di un comodo...

E se, invece, come ho già chiesto in un altro post, ho un guasto all'adsl e sto senza per due mesi?

Ci sono zone in Italia che hanno un pessimo segnale tv e lì si paga comunque il canone.
Potrebbero essere previsti degli sconti per le zone realmente non servite.
Ma, come ho già detto, se non vedi tutti i canali hai la scelta di NON tenere la tv e di non pagare il canone.
Poi c'è gente, comunque, che non vede alcuni canali digitali e ha comunque la parabola e sky, ma poi si lamenta...
Io non vedo alcuni canali digitali, ma tanti altri li vedo. Mi sta bene così e pago il canone. Ma se non vedessi tutti i principali canali digitali (considerando che non ho neanche sky), allora SCEGLIEREI di non tenere la tv e, di conseguenza, di non pagarci il canone.
Ma se io ho una pessima connessione, non è che vedo alcuni streaming e altri no. Non li vedo e basta. E, secondo la tua logica, allora per non pagare il canone non dovrei neanche avere uno smartphone. Dispositivo che serve soprattutto per telefonarci. Ripeto, mi sembra logico..

Anch'io pago Sky e riesco a vedere la Rai, perché allora dovrei pagare il canone?
Che domanda è?
Tu sky lo vedi sulla tv no? E il canone non è sul possesso della tv? Tv dove tu vedi anche sky...

Navigare in internet e guardare la tv in streaming non sono attività separate (la visione in streaming E' una forma di navigazione in internet).
Le abitudini d'uso sono irrilevanti anche per la tv.
Ma io sulla navigazione in internet ci pago già la connessione, giustamente. Per cui, se proprio come dici tu lo streaming è una forma di navigazione, perché dovrei pagarci ulteriormente?
È un po' come dire, visto che su internet ci sono i siti di notizie, ora facciamo pagare anche una tassa per leggere le notizie. Anche se tu in quei siti non ci vai. Ti sembrerebbe giusto?

Ripeto, la logica è: la tv è nata per vederci la tv e giustamente su quello si paga il canone per vedere la tv.
Il pc si usa, anche, per andare in internet e se voglio andare in internet ci pago la connessione.
Il telefono è nato per telefonarci e per farlo pago le telefonate. Se voglio andare in internet ci pago la connessione.
Se voglio vedere la tv, invece, uso la tv. Non il telefono.



Come ti è stato già risposto, potrei acquistare una tv per usarla per giocarci principalmente alla playstation e ciò non mi esenta dal pagamento del canone.
E come ho già risposto più volte: è una TUA libera scelta quella di avere la tv solo per giocarci e non per guardarci la tv.
 
di sicuro vi tranquillizzerete sapendo che qui la gente é costretta a pagare 100 euro AL MESE di adsl + servizi di IPTV (esclusi canali a pagamento sport, cinema che aumenterebbero ulteriormente il costo di base), e IN PIU 400 euro all'anno di canone = 1600 euro l'anno! questa si che é una ruberia, ma la gente ne é contenta! (beoti)....
 
di sicuro vi tranquillizzerete sapendo che qui la gente é costretta a pagare 100 euro AL MESE di adsl + servizi di IPTV (esclusi canali a pagamento sport, cinema che aumenterebbero ulteriormente il costo di base), e IN PIU 400 euro all'anno di canone = 1600 euro l'anno! questa si che é una ruberia, ma la gente ne é contenta! (beoti)....
Ma si è costretti a pagare l'adsl anche se non se ne usufruisce? Ma poi, com'è la qualità del servizio lì? A quanto si va di media?
Mi ricordi quant'è lo stipendio medio in svizzera?
Però mi sa che stiamo andando un po' OT.

Tornando IT, ovviamente ognuno la pensa come vuole.
Io la penso che, visto che per ora la legge impone la tassa solo per chi è in possesso di tv o comunque dispositivo con tuner, allora ci si deve concentrare a fare in modo che venga applicata questa legge. E che paghino tutti quelli che dispongono di tali dispositivi.
Io non combatterei mai per fare pagare a gente per cui la legge dice che quelle persone non devono pagare..
 
@chihuahua continua ad essere della tua idea. Da parte mia non c'è ne vittimismo ne complottismo, è un semplice ragionamento basato sulle norme attuali e sul buon senso, che evidentemente si è perso. Addio.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
@chihuahua continua ad essere della tua idea.

Grazie per la concessione.

è un semplice ragionamento

Quale ragionamento? Ti ho chiesto di argomentare e hai glissato.

basato sulle norme attuali

Già, le norme attuali.
Siamo un popolo che ci meritiamo la depenalizzazione dei reati contro i furbetti e le prescrizioni infinite che mandano tutti assolti.

Lo so, sei già pronto a scrivere che non c'entra.

Invece c'entra, perché se una norma è inadeguata deve essere cambiata.
Le esclusioni servono solo a creare disparità: nel caso di specie, tra chi ha una tv e paga il canone e chi ha un pc o uno smartphone con cui si possono vedere i canali tv ma il canone non lo paga.

e sul buon senso, che evidentemente si è perso.

Evidentemente.
Altrimenti non si spiegherebbe come il tuo, di buon senso, non ti faccia neppure sospettare che una norma redatta nel 1938 oggi risulti del tutto inadeguata.


Addio.
 
Io il mio pensiero l'ho espresso e anche argomentato, evidentemente le mie argomentazioni non sono di tuo interesse, ma non ne faccio un problema. Ognuno la pensa come vuole, il forum serve a questo a scambiare pareri. Non abbiamo lo stesso parere, pazienza, ma non accetto attacchi personali. Per me la discussione finisce qui. Non c'è altro da dire o argomentare. Rileggi i miei post e quelli di LadyJay se non sei soddisfatto delle nostre argomentazioni. Buona Domenica.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Le esclusioni servono solo a creare disparità: nel caso di specie, tra chi ha una tv e paga il canone e chi ha un pc o uno smartphone con cui si possono vedere i canali tv ma il canone non lo paga.
Ma la tv è nata per vederci la tv.
Il pc e lo smartphone no.
È un po' come dire che, visto che il pc e lo smartphone sono adatti per andare su internet, uno deve pagarci internet anche se non ha la connessione e non vuole usufruirne.
È la stessa logica, ti sembra giusto?
Magari prima o poi arriveremo anche a questo.. Per la gioia di qualcuno, evidentemente...
 
Io il mio pensiero l'ho espresso e anche argomentato


Ecco le tue argomentazioni:

Quoto al 100%

Il regio decreto sul canone si basava sul fatto di ricevere le radio-audizioni (adesso il segnale televisivo), esclusivamente via etere. Estendere il concetto a dispositivi che non sono nati per far vedere i programmi tv, e utilizzando un'altra tecnologia, è a mio avviso sbagliato e iniquo. Il canone di paga esclusivamente per il possesso della tv, o di qualsiasi dispositivo che permetta di ricevere il segnale tv, tramite antenna o parabola satellitare. Di conseguenza lo streaming, sconosciuto nel XX secolo, deve essere escluso.

Ok, ma perché?

Si, ma non in questo campo, hai fatto un paragone che non c'azzecca. Se io acquisto lo smartphone o tablet, lo faccio per chiamare e navigare in internet, perché devo essere soggetto al canone tv, per il solo fatto che su internet ci posso vedere "in streaming" anche la tv? È una forzatura non accettabile. Il canone per definizione si paga solo ed esclusivamente per il possesso di un tv, o dispositivo in grado di ricevere i segnali via etere o satellite, metterci anche lo streaming via internet, non lo ritengo giusto, ne equo, IMHO.

Ok, ma perché?

Io pago regolarmente il canone perché in possesso della tv, ma mai lo pagherò se NON in possesso della tv, ma con un pc senza sintonizzatore e/o smartphone, perché lo ritengo ingiusto e iniquo. Poi ognuno la può pensare come vuole. Questo è il mio pensiero, condivisibile o meno.

Ok, ma perché?

LadyJay è inutile. Vogliono imporre (non so per quale motivo) il pensiero, che se si ha qualunque mezzo tecnologico che permetta di vedere i canali televisivi, si ha anche l'obbligo di pagamento del canone, e questo non può passare. Non si può dire: bisogna adeguare la normativa alle evoluzioni tecnologiche, non ha senso per quanto riguarda il CANONE TV

Ok, ma perché?



Insomma, le tue sono sensazioni, non argomentazioni.
Anch'io termino qui, ché mi sono già annoiato abbastanza.
Ai lettori l'ardua sentenza.
 
Basterebbe vietare ogni forma di streaming live e video on-demand da parte delle tv e risolviamo il problema alla radice. La tv così non è semplicemente possibile vederle e, ovviamente, a questo punto il canone diventa non applicabile

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso