Canone TV nella bolletta elettrica

Si sa. Le tasse sono sempre malviste.
Quando la mia università aumentò di poco le tasse scoppiò una rivolta, anche fra chi cambia un iPhone all'anno.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

ho assistito a 2 aumenti di DIECI CENTESIMI per il menu completo della mensa (che se lo mangiavi tutto da cima a fondo...minimo dormivi per 4 ore)

tornando alla "tassa"...siamo obbligati a pagare tot permille allo stato o alla chiesa e tutti zitti, accise per ogni cosa...e se mettono un canone tv sembra che gli chiedano un rene ...e che nessuno va + a votare. (ricordiamo che sono 27 centesimi al giorno così se ci legge qualche desperate housewives col contratto intestato al cane magari la prende un po' meglio)

siamo di fronte al solito casino...in italia è sempre tempo di elezioni tra comuni province regioni governi che cadono...ecco xkè non faranno mai niente e quando cambiano qualcosa mostrano prima il cavillo e dopo la legge.

loro fanno la legge, gli avvocati dicono come aggirarla, i giudici gli danno ragione xkè scritta appositamente coi piedi, sulla gazzetta ufficiale che nessuno legge non scrivono in italiano, in tv creano confusione...ma dove si vuol andare...e stiamo parlando di una cosa semplice e cioè...hai una tv paghi il canone sulla tua bolletta domestico residente della fornitura elettrica.
 
Il che dimostra che gli italiani MERITANO e consapevolmente SCELGONO chi li rappresenta al meglio. Purtroppo...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sono troppe le discrepanze sul canone in bolletta..il guaio è, che
ne governo ne gestore sanno dare risposte plausibili ai cittadini..
L'unica cosa che si era capito, è l'autocertificazione in caso non si
possieda nessun strumento atto alla ricezione dei de segnali TV.
Ma ci sono tanti casi a cui non sanno dare spiegazioni...
 
é assurdo pagare una cosa che non voglio :eusa_naughty: dovrebbero fare come la pay TV chi vuole la Rai paga :mad::icon_twisted:
La tassa di possesso non é legata alla visione o meno della televisione pubblica.

Quante volte bisogna dirlo ? Non facciamo disinformazione

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
 
Ok, in parole povere, ora che il Consiglio di Stato ha dato torto al Mise che succederà, come verrà secondo voi applicato questo Canone Rai, rimarrà in bolletta o no? Come faranno? :eusa_think:
 
Ma quante complicazioni, il canone visto che è sempre stato pensato nel modo, forse ingiusto, "anche se non ricevi il terrestre se hai il TV devi pagare ugualmente", adesso dovrebbero fare uguale. Hai un apparecchio che potenzialmente potrebbe ricevere la televisione (terrestre, satellite, iptv, streaming, ecc...) allora lo paghi. Se no metti che con un PC non si debba pagare il canone, allora bisognerebbe andare a guardare che monitor è collegato al PC, per esempio se è un monitor/PC senza tuner non si dovrebbe pagare, se è un monitor/TV col tuner si deve pagare. Un casino insomma, dovrebbero fare pagare il canone a tutti e al limite lasciare la via dell'autocertificazione che chi pensa che non deve pagare il canone la compila e la invia a un ente che dovrà valutare caso per caso.

Gli unici dubbi e piccole preoccupazioni (parola grossa, le preoccupazioni sono ben altre) per me sono queste:

1) Se si applica il pagamento del canone sulla bolletta elettrica, ho paura che per lo scambio di dati tra entri, la paura di violare la privacy e in alcuni casi anche incompetenza, non riescano a capire come fare quando l'intestatario del contratto elettrico e diverso da chi pagava prima il canone.
2) Se si torna al vecchio metodo con bollettino, si tornerà alla vecchia cifra che come minimo sarà più alta di 13 Euro?
 
Ok, in parole povere, ora che il Consiglio di Stato ha dato torto al Mise che succederà, come verrà secondo voi applicato questo Canone Rai, rimarrà in bolletta o no? Come faranno? :eusa_think:
Quello del Consiglio di Stato è un parere, non blocca nulla. È un invito al MISE a stare in campana e a fare qualcosa per correggere le imprecisioni evidenziate.

Ciò non vuol assolutamente dire che salta tutto, potrebbero per esempio mutare dei termini, tipo quello per la presentazione delle autocertificazioni
 
Dovranno sicuramente prendere atto dei rilievi del consiglio di stato, il decreto così com'è, non viene bloccato, ma non va e si espone a ricorsi.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
1) Se si applica il pagamento del canone sulla bolletta elettrica, ho paura che per lo scambio di dati tra entri, la paura di violare la privacy e in alcuni casi anche incompetenza, non riescano a capire come fare quando l'intestatario del contratto elettrico e diverso da chi pagava prima il canone.
2) Se si torna al vecchio metodo con bollettino, si tornerà alla vecchia cifra che come minimo sarà più alta di 13 Euro?

non capisco quando è che violano la privacy mettendo una voce in bolletta, tra le altre cose una voce che viene riscossa dall'agenzia delle entrate. la nostra privacy è stata violata ben prima quando abbiamo fatto il contratto luce che conterrà una valanga di clausole e firme che di fatto danno i nostri dati a gente ben peggiore dell'agenzia delle entrate...che a regola dovrebbe sapere già molte cose di noi, se non le sa è xkè usiamo ancora il commodore 64 o windows3.1

il caso di differenti nominativi non sta in piedi...loro non incrociano proprio nessun database ma aggiungono la voce canone a TUTTI I CONTRATTI DOMESTICO RESIDENTI.
prima di tornare al bollettino riscosso in ritardo di 7-8 mesi...renzi fa come gli pare e lascia stare tutto tanto molti soldi li prendono...e saranno molti d+ di quelli che prendevano coi bollettini(un conto è metterli in una bolletta che giò paghiamo un altro è farci andare a pagare appositamente
 
Credo che comunque fra le due cose sia preferibile secondo me questa nuova di introdurre invece il Canone Rai in bolletta io sono per questa linea.
 
Quelli del canone sono sempre stati soldi buttati.
Basti pensare al carrozzone di sprechi che è diventata la Rai.
Sarei stato molto più contento se questo maggiore introito fosse stato accompagnato da una razionalizzazione delle risorse, umane e non.

Comunque almeno il canone in bolletta è un piccolo passo per far finalmente pagare qualcuno di quelli che finora l'hanno sempre fatta franca..
 
Quelli del canone sono sempre stati soldi buttati.
Basti pensare al carrozzone di sprechi che è diventata la Rai.
Sarei stato molto più contento se questo maggiore introito fosse stato accompagnato da una razionalizzazione delle risorse, umane e non.

Comunque almeno il canone in bolletta è un piccolo passo per far finalmente pagare qualcuno di quelli che finora l'hanno sempre fatta franca..

E' una tassa di possesso erroneamente chiamata CANONE RAI solo xkè alla sua istituzione c'era solo quello...una nozione tanto semplice quanto sconosciuta.

la rai vivrebbe esattamente come ora xkè come in tutte le cose pubbliche si sono acquisiti dei diritti che non possono/vogliono essere intaccati per motivi politici(trovami un politico che acconsente a dimezzare il personale della tv di stato...creare disoccupazione per decreto e trovarsi contro il mezzo di informazione + potente)

è usata continuamente come mezzo di propaganda politica al pari di tolgo la tassa sulla prima casa(dimenticando che i soldi vanno ai comuni e non allo stato che quindi non ci perde niente ma i comuni perdono molto). viene chiamata dalla tv stessa la tassa + odiata dagli italiani(termine magari coniato dai concorrenti della rai che, ricordiamo, percepiscono comunque parte del canone)

paradossalmente sarebbe + semplice dire...tolgo i contributi all'editoria intesi come contributi che tengono aperti giornali non letti da nessuno e metto l'iva al 4% sui libri. ma anche lì crei disoccupazione(quella parola oggi è molto forte e viene strumentalizzata per non cambiare niente) enon mi entri nelle tasche dell'elettore xkè non togli una tassa che paghiamo direttamente.

e pagarla direttamente ci tocca molto d+ che pagarla con la pressione fiscale al 60%
 
Indietro
Alto Basso