Canone TV nella bolletta elettrica

Torniamo a quello che dicevo prima... in qualità di servizio universalistico non gli si può inibire l'accesso. Secondo me è un'idiozia, ma che ti devo dire....?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
, paure assurde, fugate dalla semplice lettura del codice di fornitura che esclude il pagamento, essendo non residenziale
Ecco, bravo, volevo proprio dire questa cosa qui,
nel senso,
tu hai applicato la giusta definizione cioè
fornitura residenziale = quella che si paga di meno, per via della residenza Anagrafica.
Giusto. !

Ma da tantissime altre parti, compresa una pagina del portale nostro Digital, hanno fatta una confusione tremenda
(ed inammissibile per un portale tecnico)
dove intendevano Fornitura Residenziale come una fornitura per case abitate da persone, (non per uffici o negozi),
indipendentemente dalla Residenza Anagrafica...
Un po' per farsi capire, come quando si dice in un palazzo generico, si dice "l'inquilino" del piano di sotto,
senza stare a distinguere se si tratti di un "Proprietario" o di un "Affittuario".

Ebbene, in questo mare magnum di comunicati e articoli di stampa e di commenti, quasi sempre regna la disinformazione, o per lo meno la cattiva informazione
 
E luglio sta arrivando...siamo a tre mesi dal pagamento ed e'tutto un casino...mia nonna diceva sempre:chi sbaglia paga...quindi niente canone quest anno e si mettessero d'accordo per la modalità di pagamento per il prox anno...
 
Torniamo a quello che dicevo prima... in qualità di servizio universalistico non gli si può inibire l'accesso. Secondo me è un'idiozia, ma che ti devo dire....?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Beh... Volendo, come lo inibiscono via satellite criptando, lo possono fare anche con internet, volendo.
Ma sta di fatto che il concetto dell'imposta non è per niente legato alla visione dei canali Rai, indipendentemente dalla piattaforma.
Lo si è ripetuto mille volte, ma è bene ricordarlo... Anche perché, sinceramente, sentire in TV politici che dicono "io non guardo la Rai, perché dovrei pagare il canone?", oltre a far cadere le braccia, contribuisce ad alimentare la confusione
 
Ecco, bravo, volevo proprio dire questa cosa qui,
nel senso,
tu hai applicato la giusta definizione cioè
fornitura residenziale = quella che si paga di meno, per via della residenza Anagrafica.
Giusto. !

Ma da tantissime altre parti, compresa una pagina del portale nostro Digital, hanno fatta una confusione tremenda
(ed inammissibile per un portale tecnico)
dove intendevano Fornitura Residenziale come una fornitura per case abitate da persone, (non per uffici o negozi),
indipendentemente dalla Residenza Anagrafica...
Un po' per farsi capire, come quando si dice in un palazzo generico, si dice "l'inquilino" del piano di sotto,
senza stare a distinguere se si tratti di un "Proprietario" o di un "Affittuario".

Ebbene, in questo mare magnum di comunicati e articoli di stampa e di commenti, quasi sempre regna la disinformazione, o per lo meno la cattiva informazione

per capirci si tratta delle abitazioni con utilizzo fiscale --> 2 (a disposizione) le classiche seconde case. che già sono riconosciute da dichiarazione fiscale 730 , Unico ecc. come non residenziali. Lo sanno tutti quali sono, lo sa l'Agenzia delle Entrate, lo sanno quindi i fornitori di energia elettrica. Le chiacchiere stanno a zero.
Ci sono ovviamente i casi limite, come per esempio quello che non ho ancora letto da nessuna parte ovvero quando cambia l'utilizzo fiscale durante l'anno. Se per esempio dovessero applicare la modalità di calcolo tipica di Imu e Tasi. esempio se abitavo con i mie genitori fino alla data del 30 Marzo 2016 e poi acquisto una casa di proprietà , oppure i miei mi danno in comodato d'uso gratuito una loro seconda casa per usufruire della esenzione al 50% dell'imponibile, e da quest'anno questa situazione è possible e quindi sarà una formula molto usata, e mettiamo che entri nella nuova casa che è diventata residenziale (ab.principale) dal 1 Luglio 2016 con tanto di partenza della fornitura elettrica , e ho un televisore quindi non chiedo l'esenzione, devo pagare per tutto l'anno? Secondo la normativa riconosciuta per il calcolo delle imposte NO! perché anche per Imu e Tasi si paga solo per il periodo fino alla fine dell'anno. Questa cosa la vedo molto complicata, ma un ricorso sarebbe più che legittimo.
Cosa facciamo per questi casi? Blocchiamo tutto? E' un'assurdità, si gestiranno con molta pazienza.
 
Ultima modifica:
Comunque, la madre, lo zio, la vicina di casa che si fanno nascere mille dubbi vanno in un certo scusate, perché la disinformazione che c'è in giro sul tema è immane. Come dicevo prima, soprattutto in TV, c'è gente che spara un sacco di cavolate. Praticamente ogni settimana a DiMartedì parlano del canone Rai, ma non lo ho MAI sentiti dire una cosa chiara una volta. Ogni settimana creano sempre più confusione, facendo sorgere dubbi su cose ovvie (tipo le seconde case con contratto ad uso non residenziale) e dicono delle robe... che non stanno né in cielo né in terra.
 
Vanno ad incrociare i dati con quelli in possesso delle compagnie telefoniche fisse e mobili, cosa che oltretutto non so neanche se consentita dalla legge sulla privacy?

L'incrocio di dati non viola la privacy.
L'accesso ai dati da parte di personale non autorizzato costituisce il problema in termini di privacy.

Se incrociassero davvero tutti i dati, di qualsiasi genere e tipo, sai quanti evasori totali e parziali scoverebbero (e non solo del canone)?
Ecco perché non lo fanno, non per la privacy. ;)
 
allora lancio una provocazione: abbassiamo il canone e lo facciamo pagare a TUTTI come tassa e fine della storia
 
E allora continuiamo a farlo pagare ai soliti che pagano per tutti

Mi sembra un'ottima idea per perdere le elezioni.
Peccato che i politici vorrebbero vincerle... ;)

tra l'altro questo vorrebbe dire che gli evasori sono più di quelli che pagano visto che quest'ultimi avrebbero da pagare un canone ridotto rispetto a prima ;)

se per vincere bisogna puntare sugli evasori.........
 
Ultima modifica:
E allora continuiamo a farlo pagare ai soliti che pagano per tutti



tra l'altro questo vorrebbe dire che gli evasori sono più di quelli che pagano visto che quest'ultimi avrebbero da pagare un canone ridotto rispetto a prima ;)

se per vincere bisogna puntare sugli evasori.........

Su chi pensi che si stia puntando da trent'anni a questa parte? Su evasori e fannulloni!!
Davvero pensi che l'evasione fiscale sia un problema insormontabile e che i governi, di tutti i colori, non abbiano gli strumenti per combatterla, se solo volessero?
Da che parte pensi che vadano provvedimenti come l'innalzamento del limite di pagamento in contante?
O l'ostracismo verso i pagamenti elettronici?
O le varie volontary disclosure?

Qui siamo davvero OT, ma di sicuro il peso politico di evasori e fannulloni è di gran lunga maggiore di quello di giovani precari e pensionati.
E trasformare il canone, già odiatissimo, in una tassa sarebbe un vero e proprio suicidio politico.
 
beh non sono d'accordo, pagare intorno ai 60-70 € all'anno se lo pagassero tutti (con delle eccezioni ben regolamentate e non legate ad apparecchi atti o adattabili o altre cose che nessuno sa che vogliono dire) non credo solleverebbe una sommossa popolare......
 
beh non sono d'accordo, pagare intorno ai 60-70 € all'anno se lo pagassero tutti (con delle eccezioni ben regolamentate e non legate ad apparecchi atti o adattabili o altre cose che nessuno sa che vogliono dire) non credo solleverebbe una sommossa popolare......

Nessuno appenderebbe il politico di turno per le zampe per esporlo in piazza al pubblico ludibrio per poche decine di euro.
Questo è ovvio.

Infatti io parlavo di sconfitta alle elezioni, non di rivoluzioni civili.

Del resto, il canone in bolletta è un sistema piuttosto efficace (al netto delle cialtronerie con cui è stato confezionato) per costringere gli evasori a pagare.
Talmente efficace che basta rileggere i commenti alla notizia pubblicati sui quotidiani online per rendersi conto di quanto malcontento abbia generato.
Malcontento che ovviamente si tradurrà in un preciso orientamento contrario al governo alle elezioni.
 
Non mi viene difficile dire che chi si lamenta è stato fino ad oggi un evasore, dato che se avessero pagato il canone anche gli anni passati, non vedrei di cosa dovrebbero lamentarsi oggi, essendoci di certo un beneficio per l'utente con la riduzione dell'importo a 100 €
 
Si sa. Le tasse sono sempre malviste.
Quando la mia università aumentò di poco le tasse scoppiò una rivolta, anche fra chi cambia un iPhone all'anno.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso