Canone TV nella bolletta elettrica

E quindi cosa può succedere???

O provvedono con un decreto ad hoc per sanare le questioni sollevate, o salta tutto perché partirebbero millemila ricorsi (e già le associazioni di consumatori erano sul piede di guerra, figuriamoci ora con un appiglio giuridico di questo calibro..!!).
 
Ok, tutto vero, solita porcata all'itaGliana... però noto che si fanno più sforzi per difendere la privacy (di tanti evasori) che per erodere l'evasione stessa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Quindi il canone in bolletta non lo attuano, il canone da pagare nella vecchia modalità non è più possibile...
Diventiamo automaticamente tutti evasori? :D
 
Ne parla anche repubblica.it e penso che ne parleranno tutti.

Che dire, immaginavo che il Consiglio di Stato (che lavora bene), avrebbe bloccato un decreto fatto con i piedi e pieno di dubbi e interpretazioni.

Non commento ulteriormente, perché in questo forum è vietato parlare di politica, ma è facilmente intuibile con chi abbiamo a che fare. :icon_rolleyes:

http://www.repubblica.it/economia/2016/04/14/news/canone_rai-137625305/?ref=HREC1-1


Quella del Consiglio di Stato non è affatto una bocciatura...
 
Tanto.... manca ancora un sacco di tempo per il pagamento. Io aspetterei la prossima legge di stabilità per definire bene il tutto.
Ma che banda di cialtroni!!!!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Non sarà una bocciatura, ma ha fatto notare che ci sono evidenti lacune, con mancanze che potrebbero dare adito a ricorsi, che sicuramente ci saranno per le seconde case, utenze con nominativo diverso dall'attuale abbonato tv, etc. Vediamo quali saranno le integrazioni da effettuare.

C'è poco da minimizzare da parte del MI.SE.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Ultima modifica:

io dico no comment xkè siamo stati da 50 anni con una legge con delle voragini e andava benissimo che fosse eludibile come rubare le caramelle a un cassonetto. ora si sono messi a leggere la nuova e ci sono un paio di cose non chiare???? mi mostrate una legge chiara italiana. sono capaci anche di far tornare la vecchia con relativo aumento.
 
Quello che dicevo io... "atto o adattabile" ha sempre voluto dire tutto e niente. Il "servizio pubblico" è sempre stata una gabella da pagare, ma se qualcuno non la porta non fa nulla perché è un servizio di natura universalistica. Ora che si era fatta una legge con un minimo di senso, siccome sarà più difficile da evadere AdC e organi statali mettono i bastoni fra le ruote???
Allora diciamolo chiaro: "viva l'evasione" e tanti saluti. Più gli onesti copriranno anche questo per tutti gli altri.
Sono sempre più schifato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sui contratti di energia si sta sollevando il solito polverone , volano gli stracci per confondere e ci sono riusciti. Nel mio caso specifico, un'amica di mia madre solleva il dubbio sulla sua seconda casa e lo gira a mia madre che si preoccupa, telefonate alla Rai, paure assurde, fugate dalla semplice lettura del codice di fornitura che esclude il pagamento, essendo non residenziale.
Per la questione di definizione di apparecchi televisivo è giusto chiarire ma è anche abbastanza semplice: se può ricevere un qualunque servizio della Rai allora è compreso, il vecchio televisore con sinto analogico in soffitta no, ma se si possiede un dispositivo dtt si. Anche chi ha un desktop o tablet connesso ad Internet con un contratto telefonico che comprende la connessione dati può chiedere l'esenzione? No, perché può collegarsi al sito Rai. Lo so che adesso non sono compresi, ma si arriverà a questo, è inevitabile. Idem per gli smartphone con connessione dati, uno qualunque del nucleo familiare la cui abitazione principale ha un contratto di fornitura elettrica e che abbia un telefonino con connessione dati deve pagare e non può essere esentato.
Non lo fa, non ne usufruisce? Non ha importanza, anch'io non ho mai chiamato i Vigili del Fuoco, o vivo in Piemonte e mi interessa poco la Guardia Costiera, ma mica voglio essere esentato da pagare le tasse o avere uno sconto per questo.
La cosa più schifosa sono però le associazioni dei consumatori.
 
Non lo fa, non ne usufruisce? Non ha importanza, anch'io non ho mai chiamato i Vigili del Fuoco, o vivo in Piemonte e mi interessa poco la Guardia Costiera, ma mica voglio essere esentato da pagare le tasse o avere uno sconto per questo.
La cosa più schifosa sono però le associazioni dei consumatori.

Scusami, ma questo è una cosa assurda.
Un conto è possedere un tv o un decoder e quindi è giusto pagare la tassa, ma se la rai o altri trasmettano anche su internet non deve mica diventare un mio problema!!!
Che mettano un bel "login+password" per gli abbonati e si risolve il problema.
Il pc e il telefono sono nati per altre cose, non per vedere i programmi televisivi.
 
Sinceramente la vedo complicata la questione "smartphone" e "connessione dati", soprattutto dal punto di vista degli accertamenti.
Ammesso che anche questi apparecchi saranno ricompresi e che la famiglia autocertifichi di non possedere nulla, né TV, né smartphone, come fanno a verificare ciò?
Vanno ad incrociare i dati con quelli in possesso delle compagnie telefoniche fisse e mobili, cosa che oltretutto non so neanche se consentita dalla legge sulla privacy?
Campa cavallo...
 
Indietro
Alto Basso