Attenzione a Win 10 (Aggiornamento forzato da parte di Microsoft dal 01/02/16)

Un saluto a tutti, oggi ho utilizzato questo programma GWX Control Panel per bloccare l'upgrade a Win10, sorge però spontanea la domanda: Adesso posso aggiornare senza problemi oppure devo sempre fare attenzione???

Penso di aver bloccato l'upgrade usando una sola opzione del programma, quella sotto con traduzione :D
Your system is configured to allow windows 10 upgrade (Click Prevent Windows 10 upgrade if you wish to change this).
Il sistema è configurato per consentire a Windows 10 di aggiornamento (clicca impedire a Windows di aggiornamento 10 se si desidera cambiare questo).

Non so se è un caso, ma prima quando cercavo i vari KB---- in rete per capire cosa aggiornare o meno si trovavano abbastanza riferimenti, adesso invece sono solo quasi tutti di MS è solo un caso???

Grazie :):D
Di questa lista qualcuno sa se hanno a che fare con l'aggiornamento a Win10? Per quello che ho trovato fino ad ora sono tutti LA STESSA COSA + o - :)

KB3092601 Importanti
KB3100213
KB3101722
KB3108371
KB3108381
KB3108664
KB3108669
KB3108670
KB3109094
KB3109103
KB3109560
KB3110329
KB3121212
KB3121461
KB3121918
KB3123479
KB3124000
KB3124001
KB3112343
KB890830
-------------------
KB3078667 Facoltativi
KB3080079
KB3092627
KB3102429
KB3107998
KB3112148
KB3135445
KB3123862
KB3102433
 
Io ho sempre lasciato le impostazioni del Windows Update su non aggiornare (Avvisa, ma non scaricare e installare)

Non sto a fare nessuna modifica, si corre anche il rischio di fare casini.
 
Un altra cosa un po' OFF TOPIC ma decisamente a cui fare attenzione:
Windows 10 satura la banda delle connessioni ADSL. In pratica quando scarica gli aggiornamenti e non solo, manda dei pezzi di aggiornamenti tramite p2p ad altri computer in Internet (in questo modo Microsoft risparmia sulla banda e noi utenti diventiamo server di Windows Update... gran trovata vero?)
Purtroppo le connessioni ADSL hanno il difetto che saturando il canale in upload, anche il download viene saturato del 80-90% circa seppur nessuno in quel momento stia scaricando.
Ecco come risolvere il problema:
https://www.wordsmart.it/internet-va-lento-windows-10-disattivare-wudo/


Si è una cosa che avevo segnalato subito a luglio oltre ad altre cose da disattivare riguardo Wi-fi e privacy

http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4547475&viewfull=1#post4547475
 
Si è una cosa che avevo segnalato subito a luglio oltre ad altre cose da disattivare riguardo Wi-fi e privacy

http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4547475&viewfull=1#post4547475

Ottimo, prendo nota anche io delle scelte sulla privacy...
Per non parlare di quando Windows 10 ignora completamente le scelte delle applicazioni predefinite. Ad esempio gli dici che un file MP4 si deve aprire con VLC e non con Foto & Video (Windows Media Player la vendetta - con qualche codec in più) e dopo qualche tempo ti ritrovi di nuovo Foto & Video di default...
Meglio utilizzare sempre "Programmi predefiniti" dal Pannello di controllo e controllare bene quelle impostazioni.
 
Caro Ercolino,
hai perfettamente ragione ad essere arrabbiato. Purtroppo, il discorso degli aggiornamenti forzati è dovuto alla stessa impostazione del sistema operativo, che è stato rilasciato sostanzialmente incompleto/incompiuto.
 
non ho capito se facciamo da seeders SOLO mentre scarichiamo gli aggiornamenti o sempre e comunque :eusa_think:
 
Io ho sempre lasciato le impostazioni del Windows Update su non aggiornare (Avvisa, ma non scaricare e installare)

Non sto a fare nessuna modifica, si corre anche il rischio di fare casini.
Allora non sono il solo a cui il PC s'a aggiornato a Windows 10 senza che io lo richiedessi...pensavo di avere sbagliato qualcosa io...ma a quanto pare non è così.
 
A me non si è aggiornato.

Proprio per quello va lasciato su Avvisa, ma non scaricare e installare
 
Anche a me si è aggiornato praticamente da solo, nei primissimi giorni, senza che avessi neanche il tempo a prepararmi allo shock di un cambio di s.o. e neanche a farmi le copie dei miei file personali. Poi volevo aspettare a installarlo dopo qualche mese perchè sapevo che subito creava problemi al mio PC. Si è aperta una schermata di aggiornamento, anzi era da qualche giorno che compariva, ho provato a fare clic su accetta la licenza, convinto che mi chiedesse almeno due o tre volte se volevo installare Windows 10, invece la procedura è stata irreversibile, riavviato il PC e si è aggiornato.
 
Anche a me si è aggiornato praticamente da solo, nei primissimi giorni, senza che avessi neanche il tempo a prepararmi allo shock di un cambio di s.o. e neanche a farmi le copie dei miei file personali. Poi volevo aspettare a installarlo dopo qualche mese perchè sapevo che subito creava problemi al mio PC. Si è aperta una schermata di aggiornamento, anzi era da qualche giorno che compariva, ho provato a fare clic su accetta la licenza, convinto che mi chiedesse almeno due o tre volte se volevo installare Windows 10, invece la procedura è stata irreversibile, riavviato il PC e si è aggiornato.
Come con me, per fortuna l'ha fatto domenica mattina ed io ero a casa e non avevo urgenza di usare il PC.
 
Infatti, oltre a tutte le scocciature, metti che hai un bisogno vitale di usare subito il PC per mandare un e-mail importante, documenti, ecc... e ti parte l'installazione di Windows 10 nel momento meno opportuno, e il PC è inutilizzabile per più di un'ora.
 
Io, sinceramente, non l'ho ancora scaricato. Però prima di luglio lo faccio, ma so già che molto probabilmente ritornerò al mio attuale win 8.1
 
A parte questa forzatura maldestra dell'aggiornamento a tutti i costi, una volta aggiornato, risolti alcuni bachi e abituatomi al nuovo s.o., lo ritengo alla pari di Windows 8.1 anche meglio.
 
Però prima di luglio lo faccio, ma so già che molto probabilmente ritornerò al mio attuale win 8.1

Ricordiamo il ciclo di vita dei vari Windows...

image.jpg
 
Infatti, oltre a tutte le scocciature, metti che hai un bisogno vitale di usare subito il PC per mandare un e-mail importante, documenti, ecc... e ti parte l'installazione di Windows 10 nel momento meno opportuno, e il PC è inutilizzabile per più di un'ora.
io ho impiegato 4 ore circa

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)
 
A me meno di 2 ore sicuro. Poi la configurazione, apprendimento, ecc... dei giorni, anzi ancora oggi dopo mesi scopro ancora qualcosa di nuovo o impostazioni da cambiare. Poi il mio utilizzo è più classico un po' come i vecchi s.o. Microsoft, di tutte quelle app moderne ne uso pochissime, non uso neanche Onedrive o come si chiama.
 
W10 non mi convince per nulla, voglio comandare la mia macchina e non viceversa ;)

Resto a 7, e poi prenderò altre vie :)
 
Indietro
Alto Basso