Per fortuna che l'opzione del colore è inclusa nel prezzo del ticket cinema, altrimenti vedremmo i film in bianco e nero. Grazie Sky!
Scherzi a parte, che ci crediate o no, io sono realmente dispiaciuto. Cosa avrei voluto? Che Sky in Italia avesse un servizio streaming al pari di quelli che ha in UK e Germania. E mentre la situazione in UK è differente, in Germania non è che la pay tv vada meglio di quella italiana. Quindi, non capisco. Perché io qui a € 9,99 devo vedere una selezione delle prime tv cinema, non in HD, non su tutti i devices, con un catalogo di poco di 500 film, e in Germania, stesso prezzo, HD incluso, tutti i devices esistenti al mondo, circa 900 film... Non parlo del pacchetto Intrattenimento, perchè altrimenti c'è da piangere.![]()
Purtroppo vedo anche la parte satellitare stagnare, non riesco a spiegarmi perché Sky qui fatichi così tanto. E nemmeno sempre, perché dove vogliono l'impegno lo dimostrano, leggasi show, serie autoprodotte e sport. Negli altri paesi, invece, agiscono con migliorie a tutto tondo. L'ho già detto altre volte: Sky Online è sì la vetrina dell'offerta satellitare, ma in quanto vetrina deve invogliare, non far scappare. Se i contenuti si riducono, il servizio farà una pessima impressione sull'utente, che sarà paradossalmente meno invogliato all'upgrade. Non mi occupo di marketing e strategie aziendali, ma non posso né voglio credere che non vedano un così ovvio rovescio della medaglia. La storia delle connessioni lente poi sta vacillando, per quanto in ritardo pure l'Italia sta assistendo a una graduale crescita delle velocità e Netflix dimostra che almeno per l'HD non servono piani da svariate decine di Mbit/s.