Posso dare al massimo qualche riferimento teorico.
Iniziamo col dire che, essendo all'aperto, la ricezione è abbastanza favorita, ma è necessaria l'antenna esterna, perchè l'abitacolo è quasi perfettamente schermato e non ha senso utilizzare un apparecchio portatile munito di antenna al suo interno.
La posizione dell'antenna esterna migliore sarebbe, ma per motivi estetici viene spesso trascurato, il più in alto possibile e al centro del tettuccio, così che questo, che fa da piano di terra, produca una quasi perfetta omnidirezionalità.
Mettere l'antenna in altra posizione produce una direttività più o meno spinta...e ci se ne accorge quando si gira e cambia la direzione verso cui il veicolo è rivolto, con andirivieni più o meno marcati del segnale...
Infine l'antenna dovrebbe avere la massima lunghezza fisica consentita, in questo caso il quarto d'onda è la proporzione giusta e siamo sui 37 cm circa, e non essere amplificata, in questo modo si unisce il maggiore guadagno e il minimo rumore, che per il digitale è importantissimo.
Ecco perchè ho fatto tutta questa tiritera...antenne "ideali" siffatte ho qualche dubbio che si trovino in commercio, accettate comunque antenne che non siano troppo corte, anche un minimo d'amplificazione può stare.
Inoltre nessuno monta l'antenna al centro del tettuccio, perlomeno dove si mette ora è un po' più in alto e centrale, rispetto ad una pessima moda che era sorta in passato su molti modelli, di metterla in basso a sinistra o destra del cofano: così era veramente troppo direttiva (verso avanti, di solito) oltre ad essere significativamente più in basso.