Adeguamento impianto centralizzato:da larga banda a parzialmente canalizzato.

L'unica differenza è che i segnali sono in fase (ovviamente dipende da quanto sei accurato) e quindi non si distruggono. L'unico caso in cui un accoppiamento simile funziona.

in questo caso stiamo parlando di due trasmettitori diversi, quindi il discorso dell'essere in fase cade; ogniuna delle due antenne uhf miscelate dirette porta dentro sporcizia interferente sull'altra peggiorando la qualita dei segnali.
 
staccando l'antenna verticale é normale che hai un miglioramento dei rai perché come ti ho spiegato nel mio ultimo post miscelare due antenne in uhf senza filtri é sbagliato, li necessiti di un filtro MEF o simile che fa passare soltanto i 4 mux rai dell'antenna orizzontale su un ingresso, e i restanti mux dell'antenna verticale MENO i 4 mux rai sul secondo ingresso, l'uscita di tale filtro la inserisci nell'ingresso uhf della centralina; ora é piu chiaro spero; il filtro costa circa 70 euro e va ordinato gia tarato (26-30-40-46).
Ok grazie gherardo.Siccome proporrò il tuo prezioso suggerimento ai condomini...se ho capito il filtro MEF Fracarro tarato per far passare i 4 MUX RAI dell'ANT ORIZZONTALE va collegato al centralino Fracarro su quale ingresso?Il filtro è tarato per 26-30 banda IV/e 40/46 banda V...Quindi essendo un unico filtro la domanda sorge spontanea:su quale ingresso?Il centralino ha 3 bande.III(inutilizzata)IV/V:queste sono occupati dalla ant orizzontale(RAI)...C'è anche tutta la banda UHF,ma è dedicato all'antenna V.

Come potrete vedere:
9gm438.jpg
 
in questo caso stiamo parlando di due trasmettitori diversi, quindi il discorso dell'essere in fase cade; ogniuna delle due antenne uhf miscelate dirette porta dentro sporcizia interferente sull'altra peggiorando la qualita dei segnali.

Il sito trasmittente è uno solo: Cogorno.
Le due antenne sono puntate nella stessa direzione, una in verticale e una in orizzontale.

@mosquito:
quale è la tua soluzione?
 
Ok grazie gherardo.Siccome proporrò il tuo prezioso suggerimento ai condomini...se ho capito il filtro MEF Fracarro tarato per far passare i 4 MUX RAI dell'ANT ORIZZONTALE va collegato al centralino Fracarro su quale ingresso?Il filtro è tarato per 26-30 banda IV/e 40/46 banda V...Quindi essendo un unico filtro la domanda sorge spontanea:su quale ingresso?Il centralino ha 3 bande.III(inutilizzata)IV/V:queste sono occupati dalla ant orizzontale(RAI)...C'è anche tutta la banda UHF,ma è dedicato all'antenna V.

Come potrete vedere:
9gm438.jpg

All'ingresso uhf Ettore in quanto il mef ha due ingressi uno per i soli rai e uno per tutta la uhf tranne i rai l'uscita poi va all'ingresso uhf del centralino per l'appunto
 
All'ingresso uhf Ettore in quanto il mef ha due ingressi uno per i soli rai e uno per tutta la uhf tranne i rai l'uscita poi va all'ingresso uhf del centralino per l'appunto
Ciao filolau.Molte grazie per la risposta.Quindi il MEF ha due ingressi:uno per i soli RAI e l altro per tutti gli altri.A questo punto dovrei inserire il cavo dell antenna larga banda H(che serve solo per i canali RAI)nell ingresso dedicato del MEF?Mentre sull altro ingresso del MEF l antenna V (dedicata ai privati).L uscita del MEF dovrà essere collegata all ingresso UHF(copre tutta la banda) del centralino Fracarro(nella foto estrema dx)?Attualmente questo ingresso è occupato dalla ant V.Quindi dovrò togliere il demix che è collegato alla IV/V banda e rimarranno vuoti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
sono le antenne che sfasano i segnali e quindi in soldoni dipende da che angolo formano fra di loro le 2 antenne

per farmi capire fate conto di prendere 2 antenne uguali e puntate una all'opposto dell'altra e fate conto che il dipolo sia una calamita con un lato + e uno meno
ora queste 2 antenne ipotizzando di metterle in modo che i 2 dipoli siano su uno stesso piano verticale una puntata a nord e una a sud e il segnale arrivi da nord una cpaterà un segnale che è in esatta opposizione a quello dell'altra:happy3:

Io parlavo di antenne puntate nella stessa identica direzione ma in polarità opposte. E che ricevano lo stesso ripetitore, che ovviamente trasmette in polarità mista (alcune emittenti in orizzontale e altre in verticale). Per funzionare (in questo specifico caso) funziona, con un minimo peggioramento del MER, 1-2 punti. Ovviamente con segnali buoni in partenza, perchè se già fanno schifo, anche 1-2 punti potrebbero portarti in zona rischio. Se hai 36, passare a 34 non ti cambia la vita.
Antenne in direzioni diverse....non se ne parla nemmeno.
 
perché non c'é piu tuner sul forum... il sito é lo stesso ma i pannelli trasmittenti no; ma come detto anche se fossero per caso in fase si avrebbe sempre una nefasta somma di rumore di fondo prodotto dalle due antenne; é chiaro che in certe situazioni puo funzionare (come un'auto con le gomme liscie viaggia lo stesso ma se piove sono guai) lo ho sperimentato personalmente, ma NON dappertutto, ci sono zone dove cosi facendo una delle due antenne va a ricevere qualche mux abbastanza lontano da essere fuori IG rovinando quello locale, infatti a scanso di equivoci, sono anni e anni che continuiamo a ripetere qui sul forum che é una prassi sbagliata proprio per non illudere i profani che ci leggono.
Il sito trasmittente è uno solo: Cogorno.
Le due antenne sono puntate nella stessa direzione, una in verticale e una in orizzontale.

@mosquito:
quale è la tua soluzione?
 
la sigma non é in polarizzazione circolare! infatti ha il morsetto che consente il montaggio in polarizzazione orizzontale o in polarizzazione verticale!

No no :eusa_naughty:, c'è un modello con polarizzazione circolare, vai sul sito Fracarro e vedi.

P,S. : non c'è bisogno di Tuner su una cosa così sciocca.
 
questa é una opinione personale di un radioamatore che secondo me si sta confondendo con le antenne a polarizzazione circolare (destrosa o sinistrosa) che si utilizzano per certi satelliti https://www.google.it/search?q=ante...=6EM0V5LfGcSZsgGZn7-oCg#imgrc=hp6SK9KryfsO5M: la sigma é a polarizzazione reversibile agendo sul morsetto di fissaggio esattamente come tutte le antenne, stanne certo, basta guardare il dipolo; del resto le sigma le ho testate personalmente e fra verticale ed orizzontale presentano infatti i classici 18db di differenza.
 
Lui parla di antenne tv, il modello in foto è la Sigma della Fracarro e non è per i satelliti.
 
Nn voglio fare disinformazione, la foto c'è ma evidentemente non la fanno più.
 
Ultima modifica:
certo che la fanno ancora ed é la sigma combo (banda terza e uhf) ma é a polarizzazione orizzontale! il tecnico fracarro quando gli ho menzionato la cosa si é messo a ridere nel telefono e mi ha confermato che non ne hanno mai prodotte a polarizzazione circolare!
 
Allora conviene montare una Fracarro UHF con elementi circolari in modo che i segnali sono sempre in fase, e la discriminazione tra le due polarizzazioni è solo 6 db.
 
devi farmela vedere questa antenna fracarro; anche una antenna con elementi circolari dipolo compreso ha una polarizzazione sola; prendi l'elemento attivo (loop circolare), se lo alimenti in fondo sara polarizzazione orizzontale, se lo alimenti dapparte sara polarizzazione verticale e la discriminazione é sempre sui 18db; ti serve un po di ripasso della teoria http://grupporadio.xoom.it/ik3pqh/c...ruzione/Antenne a telaio/Antenne a telaio.htm
 
Indietro
Alto Basso