Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Sky e la mancanta crescita di abbonati

Scusate se apro questa discussione, volevo inserirla in questa ( Sky Europe Risultati Q3 (Gennaio-Marzo 2016) ma e' stata chiusa , voglio riprende un concetto che avevo espresso ,e nn solo io , e cioe che troppe produzioni originali sky in chiaro su Tv8 e Cielo possono essere controproducenti a medio e lungo termine per sky.
Sopratutto sulla crescita degli abbonati che al momento sono al palo da parecchi anni.
Oggi leggendo questo articolo http://www.digital-news.it/news/sat...hiaro-piu-sport-e-sinergie-anche-con-mediaset, mi e' balzato all'occhio questa frase di Bollore':

«Quando apriamo uno spazio in chiaro, certo a breve termine guadagnamo introiti pubblicitari - argomenta - ma a lungo termine, perdiamo abbonati. Soprattutto quando distribuiamo trasmissioni che potrebbero essere riservate agli abbonati paganti, o che non hanno nulla a che fare con i contenuti criptati».

Mi viene in mente Xfactor, IGT, Motomondiale ecc.....
 
Ma gli abbonati magari portano meno soldi che la pubblicità, quindi ben venga il chiaro che se non facessero così, importanti eventi sarebbero negati ai non abbonati.
Dalla pubblicità ricavano anche di più perchè se sul pay è limitata a 4 milioni di abbonati, sul free ha potenziali decine di milioni, e quindi aumentano i ricavi pubblicitari.
Poi magari è errato cosa dico, potrebbero tener conto degli ascolti Auditel e adeguare i costi della pubblicità.
 
Lo sto che è una cosa vana, ma spero che NESSUNO si abboni ad una qualsiasi pay tv per X-Factor e compagnia.
Il motomondiale (così come l'el e in futuro magari la F1) in questo discorso nulla c'entrano perché hanno un obbligo di trasmissione in chiaro. Loro manderebbero volentieri tutto pay. Quindi o lo si dà sui propri canali o su quelli altrui (previo pagamento). E allora, almeno per me, meglio tenere tutto in casa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ma quali sono tutte queste produzioni originali andate free su tv8? A parte IGT non me ne vengono in mente altre. Il discorso di Bolloré andrebbe contestualizzato: cosa trasmette free Canal+ in Francia?
Che poi lo stesso IGT ha ottenuto ascolti certamente ottimi per la media di tv8, ma in termini assoluti non è che abbia fatto sfracelli.
Quanto allo sport parliamo di motoGp ed Europa League che devono andare in parte free per contratto, quindi non si toglie nulla all'abbonato (anzi, le scelte di sky per l'europa League hanno privilegiato 9 volte su 10 il pay, l'unica eccezione è stata la Lazio negli ottavi).


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Non è solo quello, in quanto Nova in Grecia e Movistar+ in Spagna crescono invece. I problemi di Sky sono più gravi e non si possono banalizzare nel contesto economico difficile in cui opera.
C'è inoltre da sottilineare che l'attivo che Sky ha avuto nell'ultimo esercizio lo ha avuto proprio dalla pubblicità delle tv free, non ha guadagnato niente dalla pay-tv, paradossalmente.
 

hai presente le tasse e le trattenute obblgatorie che hanno i tedeschi e gli inglesi sulla busta paga ?
Se le avessimo noi in Italia ci sarebbe la rivoluzione, oltre il costo della vita piu alto rispetto all'italia.

Tieni presente che i tedeschi e gli inglessi hanno una ricchezza privata che e di molto inferiore alla ricchezza privata media italiana e che il debito privato e quasi il doppio , se non di +, rispetto a quello italiano.
Non bisogna solo guardare il pil-procapite ma anche il debito privato e le spese procapite , voci che fortunatamente all'italiano medio incidono poco rispetto gli anglosassoni.
 
Ultima modifica:
Questo vi crea problemi? :5eek:
Per me le pay tv dovrebbero tornare ad avere il ruolo marginale che avevano prima, soprattutto adesso che con i canali tematici free si potrebbero coprire anche film, serie tv, documentari ed eventi che all'epoca dell'analogico erano difficili da coprire.
Non capisco come facciate a volere che l'Italia diventi come altri paesi in cui un altro pò le paytv ricattano la gente obbligandole ad abbonarsi perchè in chiaro non vedrebbero nulla.
 
Questo vi crea problemi? :5eek:
Per me le pay tv dovrebbero tornare ad avere il ruolo marginale che avevano prima, soprattutto adesso che con i canali tematici free si potrebbero coprire anche film, serie tv, documentari ed eventi che all'epoca dell'analogico erano difficili da coprire.
Non capisco come facciate a volere che l'Italia diventi come altri paesi in cui un altro pò le paytv ricattano la gente obbligandole ad abbonarsi perchè in chiaro non vedrebbero nulla.

e a Bollore che crea problemi!
 
Per problema intendo la mancata crescita di Sky.
Su questo forum ci sono troppi fanboy...................

probabilmente a breve termine no, ma se tu abitui la gente ad avere sempre il piu' bel prodotto e il meglio in chiaro senza tirare fuori un soldo solo per fare concorrenza spietata ai tuo competitor forse a lungo termine qualche problema te lo ritrovi!
 
Però cosa fa canal+ è un po' diverso da quelli che fa Sky. Un conto è avere un canale con un nome diverso che trasmette contenuti che vanno in pay. Un altro è aprire direttamente il canale.
La percezione allo spettatore finale è leggermente diversa.
 
Indietro
Alto Basso