Sono di Napoli e posso assicurare che a Scampia vivono anche brave persone. Ma che il territorio sia controllato dalla camorra è inoppugnabile, così come l'assenza totale dello Stato e delle forze dell'ordine. Per quanto riguarda la presenza dell'esercito, una volta hanno mandato sotto la roccaforte dei Di Lauro (Savastano nella serie) qualche camionetta, ma solo per mettere a tacere le proteste per lo scandalo suscitato dagli agguati e dalle uccisioni.
Insomma, pur se romanzata, la realtà che appare nella serie è molto verosimile.
Mi permetto di osare ancora di più: quanti rappresentanti delle forze dell'ordine si facevano corrompere? Di fronte ad un magro stipendio la camorra era capace di pagare 10 volte tanto per far chiudere gli occhi di fronte allo spaccio e godere di qualche atteggiamento servizievole.
Questa storia mi è stata raccontata anni fa da un serio ed onesto carabiniere, mio compagno di stanza in ospedale.
E' bene precisare che la siuazione è notevolmente migliorata rispetto agli anni di "Gomorra". La camorra c'è, inutile far finta di niente, ma lo stato ha inferto importanti colpi ai clan. Delle 30 e oltre piazze di spaccio che c'erano in quegli anni, ne sono rimaste meno di una decina in tutta l'area nord.
Per quanto riguardo la polizia, confermo quello che dice sebasann; non entro in merito al discorso corruzione ma è innegabile che Secondigliano era diventata davvero una piazza di spaccio a cielo aperto, la polizia me la ricordo che se ne guardava bene da entrare in certi quartieri.
Quasi paradossale la situazione all'interno del Rione dei Fiori (tristemente noto come "terzo mondo"), la semplicità con cui si poteva acquistare qualsiasi tipo di droga è qualcosa che ancora oggi non ho mai visto da nessun'altra parte in Europa, roba che davvero mancava ti dessero pure lo scontrino.
Da brividi la scena in cui "o'track" chiede info su orari e giorni festivi dei pusher.
Riguardo allo "sfratto" ci fu davvero, ovviamente con modalità diverse (le armi le avevano eccome, seppur non ne fu fatto uso). Sapete, più guardo Gomorra, più ripenso a quegli anni e più mi accorgo che è davvero difficile per chi non viene da certe realtà riuscire a comprendere di come certe cose possano essere possibili. E' incredibile, davvero.
Ieri, parlando della serie con un amico, gli facevo notare come quello che sta succedendo nelle ultime puntate di Gomorra possa essere paragonato al vuoto di potere che si ha in The Wire con la morte di Stringer Bells e l'arresto di Avon Barksdale (con successiva ascesa di Marlo e dei suoi uomini) e la conseguente caduta dei vari Bodi, Poot ecc.
Cioè, ho dovuto citare un episodio fittizio per spiegarne uno reale. LOL.