Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

@robisat,

prima Rete A aveva in molte zone un modo differente di fare servizio, con il lavoro e lo studio del proprio direttore tecnico. Naturalmente la cosa non era uguale per Timb, e per questo alcune adozioni tecniche di servizio sono differenti. Questo comporta anche l'utilizzo di delay differenti per l'SFN, in base ai sistemi radianti e le potenze.
Unificando gli impianti ed attivando i nuovi, possono sorgere problemi di sincronizzazione con gli esistenti dove non è possibile cambiarne il delay, pena interferenze disastrose con altri impianti limitrofi ancora operanti e non unificati.
Sicuramente, alla fine, gli impianti saranno gli stessi come i Timb, ma occorre arrivarci con cautela per non creare grossi disservizi non risolvibili in tempi brevi.
 
Invece, cambiare il fec da 5/6 a 3/4 dà problemi alle apparecchiature? Secondo me no. Ovviamente dovranno essere modificati i bitrate dei canali.
 
Invece, cambiare il fec da 5/6 a 3/4 dà problemi alle apparecchiature? Secondo me no. Ovviamente dovranno essere modificati i bitrate dei canali.
cambiando il fec, diminuirebbe la capacità del mux. Al momento non è pertanto possibile farlo...

ripeto: Persidera non è masochista! Se qualcosa non viene fatto è perchè non conviene economicamente/tecnicamente, oppure perchè non si può per vincoli non dipendenti da Persidera...
 
Copertura Mux Rete A in Italia - Aumento copertura Mux Rete A1 dal 11/12/15 (Ch 44)

Cambiando il FEC da 5/6 (24,88 Mb/s) a 3/4 (22,39 Mb/s) ci sono 2,49 Mb/s in meno e sinceramente per un Operatore Nazionale quella banda è oro IMHO ;)


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
Grazie 3750... e grazie Salvuccio.
Un altro dubbio risolto. Il lavoro di Persidera è come quello di un fornaio che usa l'impasto madre e quello a lenta lievitazione.
Ci vuole più tempo, ma la qualità poi si vede.
 
Purtroppo questa modulazione rende il Mux fragile è quando c'è un pò di propagazione il segnale scompare,al contrario del mux 1 di Rete A...
 
Cambiando il FEC da 5/6 (24,88 Mb/s) a 3/4 (22,39 Mb/s) ci sono 2,49 Mb/s in meno e sinceramente per un Operatore Nazionale quella banda è oro IMHO ;)


Questo è verissimo però un operatore/imprenditore dovrebbe ragionare a 360 gradi.
Potrebbe anche prendere in considerazione l'idea di abbassare la banda disponibile in modo da avere un segnale più robusto e avere sia una qualità maggiore sia poter raggiungere un bacino di utenza maggiore a parità di impianti trasmissivi, almeno per il periodo di transizione fino alla completa accensione di tutti gli impianti.
Tutto questo esclusivamente se non ha impeganto tutta la banda disponibile.
 
Basta dare un'occhiata al mux x vedere quanto è strapieno...
 
Domenica c'è la finale di coppa del re su deejay Tv - nove ma purtroppo me la perdo perché di questa frequenza ancora nemmeno l'ombra.... :mad:
 
Attivato l' UHF 44 dalla postazione di Case Pistola (Abruzzo), per problemi di SFN con i ripetitori laziali la ricezione per ora risulta compromessa...
 
Scusate la domanda che magari è già stata fatta da altri... ma esiste un piano di accensione dei mux 1 e 2 di ReteA?
Guardando sul sito di otgtv danno per entrambi i mux la postazione di Sondalo (Sondrio) ma la mette KO.
Che significa avere le postazioni in quella lista? Che hanno le autorizzazioni e che accenderanno in un futuro o solo vecchie autorizzazioni e la possibilità che non accendano mai??
Grazie
 
Ultima modifica:
Ecco un altro/a che non ha capito che la copertura del mux non c'entra nulla con la compressione usata dai contenuti che può essere diversa x ognuno di essi..
 
Cavolo, questa volta non c'è stato nemmeno il conto alla rovescia, bannato al volo!:laughing7:
 
Indietro
Alto Basso