eh vabbè pazienza, non è che m'invento le cose, leggi questo da me perchè è cosi che funziona, non è quello che penso io (a chi importerebbe? non cambierebbe na mazza se ti dicessi che per me è giusto o sbagliato, io guardo, cerco cosa mi interessa a modo mio, non mi focalizzo su un solo sistema o servizio, sopratutto nel 2016 quando ci sono molteplici alternative) scrivo le cose come stanno: non c'è niente di "poetico" o "romantico" nel sistema televisivo ma in generale nel mercato dell'intrattenimento a 360gradi, è tutto basato sui soldi, sull'auditel, sulla pubblicità e sulla compravendità dei diritti, chi ha tanto offre tanto, chi ha poco cerca di offire e inventarsi tutto quello che può, a volte anche trovando soluzioni migliori, non appena però il pesce grosso intravede un potenziale di guadagno su un titolo che fino a quel momento è stato di nicchia e trasmesso da chi non poteva permettersi altro, ecco che gli soffia anche questo. funziona cosi. quei pochi che all'inizio provano a distanziarsi dagli elementi di questo sistema, perchè pensano di essere apprezzati di più, in poco tempo si devono rimettere sulla stessa via degli altri, perchè se no falliscono, si indebitano e chiudono ed ecco che molti editori dopo alcuni mesi o pochi anni devono cambiare i loro palinsesti offrendo ciò che la "massa" si aspetta. l'unico nostro punto di forza è il saper cercare qua e là quello che veramente ci interessa indipendentemente da quello che vogliono offrirti in quel momento o che va per la maggiore. Quindi tornando al tema in particolare, l'abbonato Sky si goda, il risultato di questi accordi con l'arrivo di queste serie prestigiose come Twin Peaks o The Shield e basta, senza pensare a sai quale miracolo, cambio di rotta o "rivoluzione".
Tutto Qui. Buona Serata