Parabola con segnale parzialmente oscurato causa vicinanza ad un bosco

puo' bastare anche un goniometro o meglio una riga a T con goniometro e traguardare a circa 37°
se la cima dell'albero e' piu' bassa non crea problemi....
 
puo' bastare anche un goniometro o meglio una riga a T con goniometro e traguardare a circa 37°
se la cima dell'albero e' piu' bassa non crea problemi....
E' quello che volevo dire io...altrimenti si farebbe un doppio calcolo, usando come base uno strumento che ci può dare la risposta direttamente... ;)
 
Non vorrei sbagliarmi, però rapportandolo alla dimensione della palizzata (che dovrebbe essere alta intorno al metro), gli alberi sembrano alti intorno ai 20 metri... e se si trovano sulla linea di puntamento potrebbero eccome interferire...
 
gli alberi sembrano alti intorno ai 20 metri...
Potrebbe essere... pero' la foto e' stata scattata ad altezza parabola e la linea orizzontale sembra guardare circa meta' altezza albero ... quindi l'altezza dell'ostacolo potrebbe essere di 10 metri
ci manca sempre la distanza.... ;)
 
:eusa_wall:****:dontknow:______perché non si e' controllato subito con uno smartphone...,
se l'ostacolo oscurava il segnale....???
Dal GOOGLE PLAY si possono scaricare diverse applicazioni free o non free....
create appositamente per questi scopi.
Io personalmente mi sono tolto tutti i dubbi che avevo...sulla ricezione
scarsa o nulla... del SES6 40.5° Ovest.
Il pallino rosso.... finiva appena sotto il colmo della montagna che mi ritrovo ad Ovest della mia locazione...




http://postimage.org/index.php?lang=italian
 
:eusa_wall:****:dontknow:______perché non si e' controllato subito con uno smartphone...,
se l'ostacolo oscurava il segnale....???
Dal GOOGLE PLAY si possono scaricare diverse applicazioni free o non free....
create appositamente per questi scopi.
Io personalmente mi sono tolto tutti i dubbi che avevo...sulla ricezione
scarsa o nulla... del SES6 40.5° Ovest.
Il pallino rosso.... finiva appena sotto il colmo della montagna che mi ritrovo ad Ovest della mia locazione...




http://postimage.org/index.php?lang=italian

Te parli di applicazione ma guardando su internet sono tutte in inglese e qui chi ci capisce qualcosa !!! io no , perché poi bisogna capire le opzioni di impostazione , esiste una aplicazione in ITALIANO ?
 
Te parli di applicazione ma guardando su internet sono tutte in inglese e qui chi ci capisce qualcosa !!! io no , perché poi bisogna capire le opzioni di impostazione , esiste una aplicazione in ITALIANO ?

;)______un po' d' inglese, credo che lo "mastichiamo" tutti.....
non c'e' niente di difficoltoso, bisogna livellare ed azzerare lo smartphone, inserire le coordinate GPS della propria locazione....
e dopo si puo' tranquillamente visionare l'arco satellitare dalla nostra postazione...
GOOGLE PLAY_______DISHPOINTER____________:thumbsup:
 
Bene, adesso ruben ha tutti gli strumenti per affrontare il problema...fai un po' come preferisci ma cerca di capire sto satellite dove sta.
Se è libero, si potrà affrontare il problema in qualche modo...sennò la vedo dura, che segare l'albero non si può... ;)
 
perché non si e' controllato subito con uno smartphone...,
se l'ostacolo oscurava il segnale....???
Dal GOOGLE PLAY si possono scaricare diverse applicazioni free o non free....


Questa considerazione è un po' ingenerosa verso tutte le persone che si sono prodigate a dare consigli più o meno buoni, più o meno trigonometrici per risolvere il problema, visto che non esistono solo le apps.
P.S. com'è che scrivi con caratteri diversi?
Non so se è consentito. ;)
 
Questa considerazione è un po' ingenerosa verso tutte le persone che si sono prodigate a dare consigli più o meno buoni, più o meno trigonometrici per risolvere il problema, visto che non esistono solo le apps.
P.S. com'è che scrivi con caratteri diversi?
Non so se è consentito. ;)

______forse e' una considerazione, che nessuno del forum ha pensato......:evil5:... credo che questa sia la + facile.....giusto ?
____senza nulla togliere, a tutti i commenti positivi o negativi degli utenti del Forum.... ( ognuno dice la "sua" )
E' vero, che forse non tutti possiedono uno smartphone..... ma ci sono componenti di famiglie, che ne hanno uno a testa......

P.S. ___Si possono usare i caratteri che vuoi, cosa c'entra se e' consentito ???
......forse ti da' fastidio il colore...... io odio i Forum "grigi"....... sono un'artista___:lol:
 
Non scaldiamoci per queste cose ;)

Anch'io all'epoca acquistai Dish Pointer, molto facile da usare ed intuitiva, poi nessuno vieta al nostro utente di togliersi la curiosità provando anche altri metodi ;)
 
Non scaldiamoci per queste cose ;)

Anch'io all'epoca acquistai Dish Pointer, molto facile da usare ed intuitiva, poi nessuno vieta al nostro utente di togliersi la curiosità provando anche altri metodi ;)

Infatti sono stato il primo a dire a ruben "Bene, adesso hai anche troppi metodi...scegline uno e togliamoci sto dubbio".
E (secondo post) avevo solo sottolineato che non si poteva dire una roba tipo "ma perchè non ci avete pensato prima?" ognuno ha la sua testa e i suoi metodi, chiaro che quello indicato è molto pratico, ma non volevo che lo si sbattesse in faccia così a bobbys, che ha suggerito metodi proprio al contrario, ma tutti sono interessanti e meritevoli di attenzione ;)

Per concludere, per me puoi scrivere anche coi caratteri gotici... :laughing7:
Però mi sembrava che Ercolino avesse detto qualcosa al riguardo, per cui, visto che c'è il Moderatore, magari se lo sente glielo chiede, così stiamo tutti tranquilli...era solo per evitarti (eventuali, del tutto eventuali) problemi in futuro ;)
 
;)______un po' d' inglese, credo che lo "mastichiamo" tutti.....
non c'e' niente di difficoltoso, bisogna livellare ed azzerare lo smartphone, inserire le coordinate GPS della propria locazione....
e dopo si puo' tranquillamente visionare l'arco satellitare dalla nostra postazione...
GOOGLE PLAY_______DISHPOINTER____________:thumbsup:
Coordinate GPS !! ... :icon_redface::icon_redface::icon_redface: wabbeh..

Purtroppo non mastico inglese per niente , smartphone ne ho uno di battaglia , pagato 280 €

Una volta cio provato senza avere abbonamento a Internet e per ca. mezzora si sono fregati piú di 30 € , mai piú che ci vado

Ho sentito che un abbonamento costa Ca. 10 € al mese ma da pensionato non me lo posso permettere , pazienza non sono l´unico anche se sarei curioso da me con il Dishpointer per vedere la posizione 85 Est dove sta
 
Due parole sulle app per smartphone per il puntamento satellitare...

Non ho provato quella proposta da Digitalbi (e' a pagamento :D) ma ho provato quasi la totalita' di quelle free...
Possono essere d'ausilio per un primo puntamento o una verifica di massima, alcune sono molto carine e semplici da utilizzare
Quasi tutte pero' in alcuni casi hanno dato errori grossolani soprattutto per le posizioni sat piu' estreme e se non si ha un po' di esperienza si possono prendere grosse cantonate con risultati negativi.
I fattori in gioco sono diversi (programmazione, impostazioni, numero e sensibilita' dei sensori, campi magnetici, numero sat agganciati...) e non e' raro ottenere risultati diversi non solo su cellulari diversi ma anche sullo stesso cellulare spostandosi anche di pochi metri.
Preferisco quindi utilizzare altri strumenti anche se poi magari utilizzo un'app per avere una prima indicazione

Poi magari altri hanno avuto esperienze diverse e hanno trovato la giusta combinazione cel-app e si trovano bene... :)

L'unica app che veramente utilizzo e' l'inclinometro "Clinometer + bubble level" veramente carina e precisa ;)
 
Voglio aggiungere anche la mia testimonianza al riguardo, abitando in una grande citta... spesso mi capita di vedere i furgoncini SNG Satellite News Gathering, per intenderci quelli con la parabola sul tetto per i collegamenti in diretta con le sedi centrali (ogni volta cerco di capire su che satellite puntano per magari provare poi a casa a ricevere il feed) se non ci riesco do una sbirciata attraverso il portellone per cogliere qualche altro indizio tipo le immagini sui monitor, spesso c'è sintonizzato anche un canale che proviene dal satellite stanno usando

In 20 anni e passa di queste osservazioni ne ho fatte tante... spesso capita che questi furgoncini devono operare tra palazzi e alberi... ebbene quando parcheggiano il furgone e puntano la parabola lo fanno sempre "ad occhio" quando non riescono a ricevere il sat che devono utilizzare spostano il furgone... non li ho mai visti usare uno smartphone neanche in tempi recenti... solo una volta ne ho visto uno usare preventivamente uno strumentino non elettronico tipo quello che si vede qui:

h**p://onsetvfxtips.blogspot.it/2009/01/simple-survey-suunto-tandem.html
 
Ultima modifica:
Voglio aggiungere anche la mia testimonianza al riguardo, abitando in una grande citta... spesso mi capita di vedere i furgoncini SNG Satellite News Gathering, per intenderci quelli con la parabola sul tetto per i collegamenti in diretta con le sedi centrali (ogni volta cerco di capire su che satellite puntano per magari provare poi a casa a ricevere il feed) se non ci riesco do una sbirciata attraverso il portellone per cogliere qualche altro indizio tipo le immagini sui monitor, spesso c'è sintonizzato anche un canale che proviene dal satellite stanno usando

In 20 anni e passa di queste osservazioni ne ho fatte tante... spesso capita che questi furgoncini devono operare tra palazzi e alberi... ebbene quando parcheggiano il furgone e puntano la parabola lo fanno sempre "ad occhio" quando non riescono a ricevere il sat che devono utilizzare spostano il furgone... non li ho mai visti usare uno smartphone neanche in tempi recenti... solo una volta ne ho visto uno usare preventivamente uno strumentino non elettronico tipo quello che si vede qui:

http://onsetvfxtips.blogspot.it/2009/01/simple-survey-suunto-tandem.html
Carino...è la versione fatta apposta di quello che dicevo di fare io utilizzando uno strumento da geometra di cui adesso non ricordo il nome...
In ogni caso comunque non mi aspettavo che usassero uno smartphone.
Il professionista (a torto o a ragione, a seconda dei casi) richiede strumenti professionali o piuttosto ne fa senza...
E' la storia, ne abbiamo parlato tante volte, dei famosi software per il puntamento delle antenne terrestri, che scavano un solco insuperabile tra hobbysti e professionisti: nessuno dei secondi li usa, se non ha strumenti veri piuttosto va a occhio... ;)
 
Lo strumento forse è il teodolite? se ne può costrure uno artigianale in fai da te con un goniometro un treppiede da fotografo messo in bolla e qualche pezzo di legno, più o meno la versione più "sofisticata" di quanto suggerito da bobbys ;)
 
Carino...è la versione fatta apposta di quello che dicevo di fare io utilizzando uno strumento da geometra di cui adesso non ricordo il nome...
In ogni caso comunque non mi aspettavo che usassero uno smartphone.
Il professionista (a torto o a ragione, a seconda dei casi) richiede strumenti professionali o piuttosto ne fa senza...
E' la storia, ne abbiamo parlato tante volte, dei famosi software per il puntamento delle antenne terrestri, che scavano un solco insuperabile tra hobbysti e professionisti: nessuno dei secondi li usa, se non ha strumenti veri piuttosto va a occhio... ;)

Si va ad occhio .... non fanno niente ad occhio se non un primo approccio poi fanno il traching del satellite e basta che lo impostino sul loro strumento et voila , se non prende si spostano un pochino
 
Ultima modifica:
Areggio si riferiva alle antenne terrestri...

In quanto al puntamento del satellite da parte dei SNG non sono sicuro che impostano il sat e la parabola lo centra da solo, anche io pensavo la stessa cosa ma l' ho visto personalmente, i più lo fanno manualmente, memorizzano la frequenza da ricevere e spostano l'antenna motorizzata agendo sui quattro tasti del posizionatore elevazione su e giu ed azimuth est ovest... il tutto tenendo sotto controllo l'analizzatore di spettro...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso