Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sapessi quanti RAI M1 soffrono di queste micro o macro interruzioni in Valle di Susa e Chisone....... Da anni ho fatto installare Tivùsat nelle case di parenti in zona (alcune le uso spesso) considerando inaffidabile la ricezione terrestre.
Mirco interruzioni in occasione dei temporali estivi?
 
Non necessariamente : micro random , macro soprattutto per eventi atmosferici ma poi possono proseguire per giorni con meteo buono

*Inviato da terminale mobile*
 
Beh ma dallo switch off del 2009 il 9 da Pra Martino non ha mai avuto grossi problemi , anche se non ci vivo i miei mi avrebbero assillato di telefonate....a dir la verità da quel sito neanche Mediaset e Timb hanno mai avuto problemi se non occasionali.

Oggi ricevo un ReteA 1 sul ch 60 ma non credo sia Pra Martino perchè lo ricevo solo su un impianto
 
Non necessariamente : micro random , macro soprattutto per eventi atmosferici ma poi possono proseguire per giorni con meteo buono

*Inviato da terminale mobile*
Da Sauze d'Oulx (postazione Pierre Menaud) quando ci sono temporali in valle ci sono frequenti micro interruzioni di 1-2 secondi ma ripetute.
Talvolta, invece, il segnale si spegne per trenta minuti un'ora per poi accendersi.
A proposito...quando dobbiamo ancora attendere prima che la RAI di degni di attivare anche gli altri MUX su Pierre Menaud?
 
Normalmente se il segnale cade durante i temporali, le piogge forti o con accumuli nevosi è perché la postazione è alimentata via satellite e le parabole non riescono a ricevere più il segnale dal satellite: questo quanto capita p.es. a TIMB o Mediaset sui siti minori, dove hanno parabole piccole; la Rai dovrebbe invece avere quasi dappertutto ponti terrestri che non dovrebbero soffrire di questi problemi. Potrebbero però esserci squadrettamenti dovuti ad alterazioni di segnale in concomitanza di scariche elettriche (fulmini).

Se le micro interruzioni si verificano non in via eccezionale, ma quotidianamente e in assenza di particolari fenomeni atmosferici, presupponendo che non vi siano problemi all'impianto ricevente, ciò può essere dovuto a:
- interferenze esterne di cui le frequenze VHF possono risentire molto più facilmente rispetto alle UHF
- problemi di SFN
- apparecchiature trasmissive obsolete
 
Normalmente se il segnale cade durante i temporali, le piogge forti o con accumuli nevosi è perché la postazione è alimentata via satellite e le parabole non riescono a ricevere più il segnale dal satellite: questo quanto capita p.es. a TIMB o Mediaset sui siti minori, dove hanno parabole piccole; la Rai dovrebbe invece avere quasi dappertutto ponti terrestri che non dovrebbero soffrire di questi problemi. Potrebbero però esserci squadrettamenti dovuti ad alterazioni di segnale in concomitanza di scariche elettriche (fulmini).

Se le micro interruzioni si verificano non in via eccezionale, ma quotidianamente e in assenza di particolari fenomeni atmosferici, presupponendo che non vi siano problemi all'impianto ricevente, ciò può essere dovuto a:
- interferenze esterne di cui le frequenze VHF possono risentire molto più facilmente rispetto alle UHF
- problemi di SFN
Ma quando va via il segnale dal sat non viene trasmesso solo schermo nero?
Io a Sauze i problemi li ho avuti solo col MUX1 della RAI, quelli Mediaset e La7 non mi hanno dato noie particolari.
 
Continua l'assenza totale del 55 nella mia zona, ormai è quasi un anno (dopo il passaggio dal 60 per qualche mese si è visto poi no). Ogni tanto lo segnalo sperando che qualche tecnico passi di qua :D
 
Da Sauze d'Oulx (postazione Pierre Menaud) quando ci sono temporali in valle ci sono frequenti micro interruzioni di 1-2 secondi ma ripetute.
Talvolta, invece, il segnale si spegne per trenta minuti un'ora per poi accendersi.
A proposito...quando dobbiamo ancora attendere prima che la RAI di degni di attivare anche gli altri MUX su Pierre Menaud?

Esattamente, per questo ho da anni risolto con Tivùsat. Non è mai stata prevista l'attivazione dei Mux tematici RAI in alta Valle di Susa, anche per questo molto pragmaticamente mi sono rivolto alla ricezione sat. Senza entrare nei dettagli il problema principale è che da oltre un decennio Rai Way di Torino è stata ridotta a mera succursale romana con poche risorse e inesistenti possibilità decisionali ed i risultati si vedono in Piemonte. Questo non significa che i tecnici sia Rai sia quelli che operano per la principale società di manutenzione della zona non svolgano la loro attività con serietà e competenza ma questo non basta se mancano risorse ed organizzazione dall'alto.
 
Il problema è che li sto si e no due mesi l'anno... occorrerebbe l'impianto sat condominiale ma essendo un condominio di seconde case temo nessuno vorrà affrontare la spesa. Per il numero verde Raiway la loro sede torinese non esisterebbe!!!!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
 
Eh sì, me ne rendo conto : io non ho avuto problemi sia a Salice sia a Pragelato perché erano praticamente tutti concordi e le spese alla fine sono risultate trascurabili. Va anche detto che a rotazione quelle case vengono usate praticamente tutto l'anno, però.
 
Alcuni miei colleghi che abitano a Pinasca mi hanno detto stamattina del Mux ReteA1, e loro prendono da Pramartino, probabile che l'abbiamo attivato.
Dinuovo sul 60???:eusa_wall:

Si, è il 60 ma troppo brutto per essere pramartino, manco uscisse con il finale di un baracchino mi arriverebbe male così.....e poi lo ricevo con l'antenna sul tetto mentra l'altra sul balcone, quindi più in bassa ma sempre in perfetta ottica con Pra Martino in pratica non lo riceve. O viene da fuori o forse dal Forte di Perosa.

Sul 44 nada de nada.....
 
Boh, non capisco perchè usare il ch60? Ma è lecito??!
Oggi provo dai miei per vedere la qualità, hanno solo l'antenna condominiale.
Mux di Primantenna sempre assente.
Grazie della segnalazione :)
 
Eh sì, me ne rendo conto : io non ho avuto problemi sia a Salice sia a Pragelato perché erano praticamente tutti concordi e le spese alla fine sono risultate trascurabili. Va anche detto che a rotazione quelle case vengono usate praticamente tutto l'anno, però.
Io ci vado solo in estate....altri (la maggioranza) in inverno per sciare.
Se da Sauze scendo verso Oulx dovrebbero essere ricevubili altri mux che trasmettono da Exilles (mi pare) che però a Sauze non arrivano perchè coperti.
Idem per i MUX delle TV Francesi che non peso siano ricevibili in valle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso