Normalmente se il segnale cade durante i temporali, le piogge forti o con accumuli nevosi è perché la postazione è alimentata via satellite e le parabole non riescono a ricevere più il segnale dal satellite: questo quanto capita p.es. a TIMB o Mediaset sui siti minori, dove hanno parabole piccole; la Rai dovrebbe invece avere quasi dappertutto ponti terrestri che non dovrebbero soffrire di questi problemi. Potrebbero però esserci squadrettamenti dovuti ad alterazioni di segnale in concomitanza di scariche elettriche (fulmini).
Se le micro interruzioni si verificano non in via eccezionale, ma quotidianamente e in assenza di particolari fenomeni atmosferici, presupponendo che non vi siano problemi all'impianto ricevente, ciò può essere dovuto a:
- interferenze esterne di cui le frequenze VHF possono risentire molto più facilmente rispetto alle UHF
- problemi di SFN