Consiglio acquisto computer per casa

Grazie lo so, ormai ho deciso lo comprerò a giorni con quella fascia media di configurazione e prezzo intorno ai 500 euro, a giorni vedrò in base a tutti i privati dove mi sono recato chi scegliere come negozio venditore, grazie a tutti per gli ottimi consigli.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Prova a fare qualche giro da MW, a volte hanno belle macchine già confezionate bene ed economiche.
 
Ok grazie mosquito ma già ho un idea ed un ottimo punto di riferimento, nei prossimi giorni lo vado ad ordinare magari limando qualche componentistica, ad esempio non sono interesato ai giochi online o professionali ma a quelli Mugen si, come vedere ad esempio anche film in streaming e tv in streaming o video da YouTube, ma credo che in base a queste credenziali se non ho pretese in giochi professionali una scheda video integrata penso possa andare più che bene.
Ovviamente se sbaglio considerazione, vi sarei grato se potreste correggermi; infine cercavo se possibile la licenza oem di Windows 10 Pro che si aggira intorno ai 30 euro, se qualcuno ha un idea su dove reperirla gli sarei grato, questi sono gli ultimi due aspetti, grazie a chi saprà consigliarmi.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Tutto ok l'ho ordinato confermo prezzo 500 euro lo ritiro il 16 la configurazione è quella del preventivo ottimo.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Me lo assembla lui ma è fidato

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Quando riceverai il pc, se puoi facci sapere alimentatore e case usati.
Dimenticavo: anche il dissipatore per la cpu è importante, di solito quelli forniti con il processore sono mediocri e a lungo andare rumorosi.
 
Ok grazie per le informazioni appena lo prenderò vi darò dettagli tecnici

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Mi raccomando, non ti far prendere subito dal "và che è una scheggia" quando è ancora vergine, aspetta di "imbrattarlo" con un pò di porcherie.
Lo so che all'inizio cercherai di installare il minimo necessario per tenerlo immacolato, ma successivamente non sarà più così in automatico. :D
 
Ok anche se in base alla configurazione che ho scelto meno lo stuzzichero' e meglio è e visto anche che stavolta avrò un ottimo s.o. Windows 10 Home e gli hard disk ssd + hdd non dovrò partizionarlo e non mi interessa di farlo visto che il s.o. sarà su ssd ed il resto dati su hdd, la nuova macchina farà molti meno sforzi della precedente.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti amici, con un giorno di anticipo l'ho ritirato ed è tutto perfettamente funzionante, avevo riscontrato solo un piccolo problema di riconoscimento del driver della mia vecchia webcam (Creative Webcam Vista), ma ho risolto scaricando ed installando dal sito web della casa il relativo driver per Windows 7 che è per mia fortuna funzionante anche in Windows 10.
Tutti i dispositivi sono integri, rilevati e funzionanti. :)
 
Cari amici, è tutto ok, tuttavia volevo chiedervi solo un chiarimento definitivo che può essere utile per tutti.
Per quanto riguarda l'ssd il negozio mi ha installato anche l'ottima utility "albysoft" che disattiva automaticamente molte utilità di sistema che risulterebbero dannose per l'ssd fra quali deframmentazione ed altre, tuttavia risulta da sistema attivo la protezione del sistema cioè il ripristino di configurazione di sistema, consigliate che disattivi a mano anche quest'utilita'?
Oppure non devo preoccuparmene?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Cari amici, è tutto ok, tuttavia volevo chiedervi solo un chiarimento definitivo che può essere utile per tutti.
Per quanto riguarda l'ssd il negozio mi ha installato anche l'ottima utility "albysoft" che disattiva automaticamente molte utilità di sistema che risulterebbero dannose per l'ssd fra quali deframmentazione ed altre, tuttavia risulta da sistema attivo la protezione del sistema cioè il ripristino di configurazione di sistema, consigliate che disattivi a mano anche quest'utilita'?
Oppure non devo preoccuparmene?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

io personalmente la lascerei attiva, se dovessi pasticciare col pc puoi tornare ad una configurazione precedente
magari limita lo spazio utilizzabile dal ripristino, direi che 8gb vanno bene

disattiva file paging (se hai almeno 6gb di ram) e indicizzazione
 
Cari amici, è tutto ok, tuttavia volevo chiedervi solo un chiarimento definitivo che può essere utile per tutti.
Per quanto riguarda l'ssd il negozio mi ha installato anche l'ottima utility "albysoft" che disattiva automaticamente molte utilità di sistema che risulterebbero dannose per l'ssd fra quali deframmentazione ed altre, tuttavia risulta da sistema attivo la protezione del sistema cioè il ripristino di configurazione di sistema, consigliate che disattivi a mano anche quest'utilita'?
Oppure non devo preoccuparmene?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
La creazione dei punti di ripristino la disattiverei, al limite, periodicamente ti fai una immagine della partizione c su un disco esterno (che tra l'altro è più sicura).
Qual è il modello del disco ssd?
 
Il modello di ssd è il "Corsair" Force Series LE.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ti ho chiesto il modello perché per alcuni ssd la casa madre produce un software che mette a punto l'unità senza scervellarsi sulle varie ottimizzazioni del sistema operativo; ad esempio samsung mette a disposizione il software Magician; per il tuo esiste Toolbox ma non so se ti permette di ottimizzare l'unità. Intanto controlla se il trim è attivo: avvia il prompt dei comandi (cmd) e digita: fsutil behavior query disabledeletenotify e premi invio; se disabledeletenotify è 1, allora vuol dire che il TRIM è disabilitato; se è 0 vuol dire che il TRIM è abilitato.
 
Grazie vialattea, ho trovato comunque già installato ed impostato come utility "SSD Fresh Plus" e scorrendo al suo interno nella sezione ottimizzazione dove sono disattivate deframmentazione disco, file di avvio, data di accesso, precaricamento ecc...mi dice funzione Trim di Windows abilitato, quindi direi che posso lasciare tutto com'è senza ulteriori accorgimenti o cambiamenti da fare per l'ssd, inoltre da protezione del sistema per i punti di ripristino sono già stati assegnati uno spazio massimo del 4% quindi direi che non dovrei fare nulla o sbaglio? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso