Discussione sui Climatizzatori

Io sto facendo le prove per trovare quella che meglio mi soddisfa e non mi danneggia.

Ora per esempio lo sto usando come semplice deumificatore in questo modo non mi manda aria fredda, anche se comunque un po' la raffredda e mi toglie l'umidità in camera

Ahahaha, non dovrebbe essere possibile regolare la temperatura come deumidificatore, però dotati di un buon contenitore per lo scarico dell'acqua perchè sono molto potenti e ne assorbono e scaricano tanta. :D
 
Si infatti in modalità deumidificatore non è possibile impostare la temperatura
 
Primo giorno di accensione anche per me oggi! Io solitamente lo imposto a 27 gradi, se c'è affollamento in caso qualche grado in meno... Una curiosità, ma una volta raggiunta la temperatura è normale che il motore esterno smetta di funzionare?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Primo giorno di accensione anche per me oggi! Io solitamente lo imposto a 27 gradi, se c'è affollamento in caso qualche grado in meno... Una curiosità, ma una volta raggiunta la temperatura è normale che il motore esterno smetta di funzionare?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Si il motore smette di girare, riprende quando è necessario e regola anche la velocità in base alla necessità (il Vantaggio degli Inverter)

Lo split invece butta sempre un po' d'aria al minimo
 
Ah ecco, grazie della spiegazione...certo che se continua questo caldo Enel mi ringrazierà tanto...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Non trovo più il modello esatto, ma un lg inverter monosplit cassette 4 vie

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Si infatti in modalità deumidificatore non è possibile impostare la temperatura

Questo ti dimostra che è un condizionatore serio, perchè il raffrescamento dell'ambiente con la deumidificazione non c'entra niente, sono due cose ben diverse.
E' anche normale che quando entra in funzione senti uscire dell'aria fresca, perchè la batteria interna trattiene l'acqua presente nell'aria nel passaggio al suo interno e restituisce aria più secca, e quindi un pò più fresca.
I condizionatori che permettono di regolare la temperatura in funzione deumidificatore, per me non sono seri.
 
Primo giorno di accensione anche per me oggi! Io solitamente lo imposto a 27 gradi, se c'è affollamento in caso qualche grado in meno... Una curiosità, ma una volta raggiunta la temperatura è normale che il motore esterno smetta di funzionare?

Certo, altrimenti la temperatura continuerebbe a scendere.
Se c'è affollamento nell'ambiente, non serve impostare una temperatura più bassa, lui lavorerà un pò di più, ci metterà un pò di più, ma arrivato ai 27° si fermerà.
Rammenta che la temperatura dell'aria in uscita dallo split interno è sempre la stessa (circa 5°), sia che lo imposti a 18° che a 29°.

Aggiunta : In questo caso devi regolarti con la regolazione manuale della ventilazione. All'inizio ne aumenti la velocità, anche al massimo, per smuovere quanto più possibile aria nell'ambiente, poi man mano che si raffresca ne diminuisci la velocità.
Sembra strano, ma maggiore è la velocità e più tempo ci mette a rinfrescare l'ambiente. Questo perchè l'aria passa troppo velocemente attraverso la batteria, e riesce a cederne poco del suo calore.
Di questo te ne potrai accorgere mettendo la mano subito all'uscita dello splitter.
 
Ultima modifica:
...Lo split invece butta sempre un po' d'aria al minimo

L'aria deve sempre circolare attraverso la batteria interna per evitare la formazione di ghiaccio su di essa. Se così non fosse, dopo 30 minuti avresti la batteria con uno strato di ghiaccio sopra.
Per questo motivo è importante che la batteria interna rimanga pulita da polvere e quant'altro che ne impedisca il passaggio dell'aria al suo interno.
Quindi una manutenzione periodica, soprattutto prima di un periodo di uso intenso.
Se la polvere sopra e/o all'interno della batteria è troppa, essendo parzialmente ostruito il passaggio dell'aria, si comincia a formare ghiaccio che ne ostruisce ulteriormente il passaggio, arrivando al punto che non esce più aria fresca.
Inoltre il gas non ha più la sua differenza termica tra la batteria interna e quella esterna, quindi oltre a non avere più la sua espansione molecolare e quindi la sua funzione, si rischia di danneggiare seriamente il compressore esterno per sovratemperatura.
 
Ultima modifica:
In questo momento ho acceso il turbo, i miei due climatizzatori accesi a 16°C


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
L'aria deve sempre circolare attraverso la batteria interna per evitare la formazione di ghiaccio su di essa. Se così non fosse, dopo 30 minuti avresti la batteria con uno strato di ghiaccio sopra.
Per questo motivo è importante che la batteria interna rimanga pulita da polvere e quant'altro che ne impedisca il passaggio dell'aria al suo interno.
Quindi una manutenzione periodica, soprattutto prima di un periodo di uso intenso.
Se la polvere sopra e/o all'interno della batteria è troppa, essendo parzialmente ostruito il passaggio dell'aria, si comincia a formare ghiaccio che ne ostruisce ulteriormente il passaggio, arrivando al punto che non esce più aria fresca.
Inoltre il gas non ha più la sua differenza termica tra la batteria interna e quella esterna, quindi oltre a non avere più la sua espansione molecolare e quindi la sua funzione, si rischia di danneggiare seriamente il compressore esterno per sovratemperatura.
Di condizionatori non me ne intendo nello specifico. Cos'è nel dettaglio questa 'batteria' ?

Grazie! :)
 
Io dovrei sostituire il filtro elettrostatico agli enzimi usato oltre il limite di tempo indicato (1 anno), costa parecchio però, una fascetta di 30cm x 5 24 € :5eek: se voglio risparmiare dovrei prendere una confezione da 10 a 170 €, da 5 non'e ho trovate

Immagino sia importante questo filtro dell'aria, qual'è la vostra esperienza in merito ? (Climatizzatore Mitsubischi serie FH)

Grazie
 
Io dovrei sostituire il filtro elettrostatico agli enzimi usato oltre il limite di tempo indicato (1 anno), costa parecchio però, una fascetta di 30cm x 5 24 € :5eek: se voglio risparmiare dovrei prendere una confezione da 10 a 170 €, da 5 non'e ho trovate

Immagino sia importante questo filtro dell'aria, qual'è la vostra esperienza in merito ? (Climatizzatore Mitsubischi serie FH)

Grazie

Sono per caso i filtri aria dello split interno ?
Hai per caso anche la funzione di ionizzatore d'aria ?
 
Sono per caso i filtri aria dello split interno ?
Hai per caso anche la funzione di ionizzatore d'aria ?

Si, sono due fascette applicate sui filtri normali dell'aria, uno è il filtro deodorante nero e l'altro blu elettrostatico che si cambia ogni anno
Per la funzione di ionizzatore sul manuale viene indicata come funzione di purificazione credo sia quella, c'è anche un altro filtro dedicato posto sopra la batteria
 
Ultima modifica:
Il filtro elettrostatico serve solo per la ionizzazione, ed ha contatti elettrici solitamente striscianti.
Se non ti interessa la ionizzazione (anche se per me non serve a niente, e di solito inefficiente) puoi anche farne a meno della sostituzione, diversamente lavali, disinfettali e rimontali.
 
Con il nosto Saunier Duval che abbiamo a casa spesso succede che l'unità esterna prima che accende ci mette anche un quarto d'ora... potrebbe essere la scheda elettronica?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
In questa immagine sono indicati i vari filtri:
Comunque li pulisco anche quest'anno e poi vediamo, se non è così importante evito la spesa :)

mitsubishi.jpg
 
Indietro
Alto Basso