Discussione sui Climatizzatori

Questa la mia etichetta energetica

energ.jpg


Non ho però ben capito quei 3 colori sulla cartita :eusa_think:
 
I colori servono per suddividere i paesi in base alla tipologia di Clima presente

Io ho due MSZ-SF25VE2 :)
 
Cambia un po' il design e la rumorosità per esempio con la ventola silenziosa 19dB invece che 21
 
Se si sa usare sapientemente, il condizionatore funziona anche da ventilatore, con il vantaggio che ogni tanto si può raffrescare un pò l'aria, sia manualmente che automaticamente.
Ma serve l'Adoc per una cosa del genere, da dove prendono lo stipendio ?
 
Adesso che ho messo il clima in camera dove ho Pc, Tv e decoder non riesco a farne più a meno, già ora di prima mattina ho 28.5°C in camera senza clima acceso

Mi sa che lo accendo già tra un po' :D
 
Adesso che ho messo il clima in camera dove ho Pc, Tv e decoder non riesco a farne più a meno, già ora di prima mattina ho 28.5°C in camera senza clima acceso

Mi sa che lo accendo già tra un po' :D

Se vuoi risparmiare un pò, metti la ventilazione quasi al massimo, imposta la temperatura a 31° ed aspetta che il compressore si fermi. Poi abbassa la temperatura di 1 ° e aspetta circa 1 minuto, e via così fin quando senti che parte il compressore. E' importante il minuto di attesa durante l'abbassamento da un grado all'altro per via dell'isteresi del termometro interno.
In questo modo il condizionatore ti abbasserà la temperatura di un solo grado rispetto all'esterno, ed il raffrescamento si sente. Inoltre funzionerà più come ventilatore che come condizionatore, risparmiando un bel pò di corrente e facendo lavorare poco il compressore. :D
 
Mi si è rotto il climatizzatore e dovrei comprarne uno nuovo. Il mio attuale clima è un vecchio delchi di 20 anni 12000 btu/h sia a raffreddare che mi sembra a riscaldare , ed è un semplice clima on/off. Mi sapreste indirizzare gentilmente su qualche valida macchina , io non me ne intendo purtroppo ed anche se provo a leggere in giro ci capisco poco niente, ma di voi mi fido ciecamente :)..
 
Dai un' occhiata a Daikin e Mitsubishi.

Io ho messo da poco il Mitsubishi Electric MSZ-SF25VE2 e mi trovo bene.

E' un 9000 BTU

Il modello SF35V è 12000
 
Grazie Ercolino ora do uno sguardo ? La stanza dove devo installarlo affaccia a sud quindi anche per queste nuove tipologie di clima mi conviene prendere 12000btu?o sono più prestanti e quindi ne basta uno più piccolo?
 
che differenza c'è tra il modello ve2 ed il solo ve della Mitsubishi?
Edit: Ho trovato la risposta nella pagina precedente 😳
 
Ultima modifica:
Mi si è rotto il climatizzatore e dovrei comprarne uno nuovo. Il mio attuale clima è un vecchio delchi di 20 anni 12000 btu/h sia a raffreddare che mi sembra a riscaldare , ed è un semplice clima on/off. Mi sapreste indirizzare gentilmente su qualche valida macchina , io non me ne intendo purtroppo ed anche se provo a leggere in giro ci capisco poco niente, ma di voi mi fido ciecamente :)..

ti invio a questo link che parla del modello base della mitsubishi l'HJ25

ora il modello base è stato sostituito dal modello DM ma la meccanica è la stessa, cambia veramente poco.

nello stesso sito trovi le analisi delle prestazioni e dei consumi di questa macchina sia in raffreddamento che in riscaldamento.

se vuoi qualche altro consiglio dovresti dirmi le dimensioni della stanza che vuoi servire e se ti interessa usarlo per le stanze vicine, se lo vuoi usare solo per il freddo o anche per il caldo.

Comunque per stanze fino ai 30 mq solo per il freddo basta tranquillamente un 9000btu anche poco base, il riscaldamento è tutto un altro paio di maniche, e molto più impegnativo.

In questo momento ho il mio fido HJ25 impostato a 28° , temperatura reale sulla mia scrivania 27.7° e 42% di umidità, consumo plafonato sui 320W, stanza di 20mq soffitto di 3,10m esposta al sole, e fuori ci sono 30,4° con umidità 63%.

sto sfruttando la macchina a meno del 50%, e la temperatura è davvero gradevole, questo per farti capire che per il freddo non ci sono problemi.
 
Ultima modifica:
Se vuoi risparmiare un pò, metti la ventilazione quasi al massimo, imposta la temperatura a 31° ed aspetta che il compressore si fermi. Poi abbassa la temperatura di 1 ° e aspetta circa 1 minuto, e via così fin quando senti che parte il compressore. E' importante il minuto di attesa durante l'abbassamento da un grado all'altro per via dell'isteresi del termometro interno.
In questo modo il condizionatore ti abbasserà la temperatura di un solo grado rispetto all'esterno, ed il raffrescamento si sente. Inoltre funzionerà più come ventilatore che come condizionatore, risparmiando un bel pò di corrente e facendo lavorare poco il compressore. :D

questo metodo più che isteresi del termometro causa isteria del possessore :lol:
 
Indietro
Alto Basso