Discussioni sul Mux CTV e sui Media Vaticani

Tutto questo tempo non credo ci voglia. Considerando che si deve collegare solo le due sedi CTV e Persidera. E non sono entrambi a Roma?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
si ma ci sono da considerare anche i tempi burocratici dovuti alla firma di un contratto pubblico. Fino ad ora vi è stata solo l'aggiudicazione definitiva. Ricordiamoci che il contratto sarà tra persidera e ministero e non ctv, il quale sarà solo beneficiario.
 
Se i soldi ci sono i contratti si fanno subito.
Se mancano diventa piú lungo.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Il bando prevede la stipula di apposita convenzione con lo Stato Città del Vaticano entro 45 gg dalla pubblicazione di aggiudicazione dell'appalto e successiva sottoscrizione del contratto con il MISE
 
I 45 giorni passano subito. Di certo non partono il 15 Agosto.
Al massimo il problema potrebbe essere LCN.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Può anche darsi che otterrà la LCN 555 anche se nonostante sarà in SD. Al momento le nostre sono solo ipotesi, se prima non abbiamo il canale fisico non possiamo vedere come andranno i fatti
 
Ma se dite che il canale sarà in SD perchè nel titolo c'è HD? Sarebbe opportuno cambiarlo allora.
 
Perché in origine questa discussione era sul canale HD trasmesso dal Vaticano sul loro mux :D
 
Quando arriverà basterà cambiare il titolo in "TIMB2: CTV"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Per quello che trasmettono gli basterebbero anche 4 mbps totali per andare in HD, se volessero. Ma non so se vorranno far perdere le dirette dallo Stato più potente del mondo a chi non ha un decoder HD :laughing7::eusa_shifty:
 
Rimosse tutte le battute stupide, cerchiamo di darci una regolata.
 
Riporto questi post, scritti in altro 3d

La televisione del Vaticano sarà ospitata dai ripetitori della società Persidera che ha Telecom Italia Media come socio di maggioranza al 70 per cento. Persidera incasserà 2,15 milioni di euro l' anno. Cifra che sarà pagata - non dalla Santa Sede - ma per intero dallo Stato italiano… -

http://www.tvzoom.it/2016/07/03/41122/vaticano-nasce-tv-digitale-papa-francesco/

C'è il 3d del CTV dove abbiamo parlato della cosa. Ho letto l'articolo e mi sembra pieno di inesattezze:
- Già il titolo è una barzelletta: il network di Papa Francesco?
- Cosa c'entra TV2000 e il "potenziamento" della rete di TV2000? TV2000 è su un Mux Rai e la sua "copertura" nulla avrà a che vedere con questo. Senza poi dire che la CEI (editore di TV2000) è una cosa, lo Stato Città del Vaticano cui il CTV fa riferimento è un'altra. Da segnalare oltretutto come spesso al CTV hanno suggerito di seguire le loro dirette su Telepace, senza fare alcuna menzione di TV2000

Più credibile la sinergia con Radio Vaticana, ma per il resto ci hanno messo parecchia fantasia secondo me
 
Ultima modifica:
L'unica cosa interessante dell'articolo, se vera, è l'informazione che solo Persidera ha partecipato alla gara. Questo confermerebbe che i discorsi fatti sulle accensioni di europa7 non centrerebbero con questa vicenda.
 
Ma soprattutto è vero che paghiamo noi altri e non lo Stato del Vaticano?
Se fosse così non era meglio ospitarli sui MUX della RAI almeno era una "partita di giro"?
 
Ma soprattutto è vero che paghiamo noi altri e non lo Stato del Vaticano?
Se fosse così non era meglio ospitarli sui MUX della RAI almeno era una "partita di giro"?
Sicuramente non paga il Vaticano in quanto lo stato si è preso le 4 frequenze su roma, proprio in cambio della concessione di banda per un canale nazionale. E se non avessero fatto una gara avrebbero infranto le norme sulla libera concorrenza e gli aiuti di stato. E poi le 4 frequenze mica se le è prese la rai.
 
Indietro
Alto Basso