Le Tv Del Passato

A TELE+ non sono mai stato abbonato. Però l'unica cosa che ti posso dire è che, a livello di impostazione della piattaforma, TELE+ risentiva dello stile della pay-tv Francese CANAL+ (come contenuti, come grafica, come pacchetti proposti), mentre STREAM si basava maggiormente sullo stile della pay-tv Inglese. Infatti, quando nel Luglio del 2003, ci fu la fusione tra le due pay-tv con la conseguente nascita di SKY, si preferì impostare questa nuova piattaforma sul modello di STREAM, conservandone alcuni tratti caratteristici.

Ecco alcune videate del tempo:
TELE+ (anno 1998)
2untsfa.jpg

TELE+ (anno 2002)
17ed1u.jpg

STREAM (anno 1999)
oh6yvp.jpg

STREAM (anno 2000)
3013w2q.jpg


Da notare come TELE+ abbia conservato la stessa grafica dal 1996 al 2003, mentre STREAM ha fatto numerosi restyling.
Mi capito' una volta di guardare Stream a casa di un mio amico, deve dire che dal punto di vista grafico Sky prese molto, abbandonando totalmente lo stile Telepiu, sinceramente questo un po' mi dispiacque, apprezzavo molto Telepiu in tutto e per tutto sia come grafica, palinsesto e innovazione tecnologica
Durante l'estate è normale, ma quello non c'entra niente con le posizioni dei ripetitori che fanno servizio per una certa zona.

Quella di cui parli tu è "la propagazione" di onde che anche a me ha portato nelle estati al tempo dell'analogico ad avere dei disturbi su canali locali dalla tunisia o Marocco, ma anche dalla Sicilia ho ricevuto diversi canali analogici durante il periodo di alta calura e umidità.


In digitale ora la propagazione porta a far si che un mux scompaia per un pò.
Sì infatti ho notato che con il digitale terrestre non succede mai
Anche io lo seguivo spesso "Alf", e molte puntate lo ho registrate in VHS.
Ecco uno spezzone che ho trovato in rete:
https://www.youtube.com/watch?v=UYG7mRpLiGc
Qualche puntata da bambino la vidi anche io, forse non ha riscosso il successo che avrebbe meritato o mi sbaglio?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Qualche puntata da bambino la vidi anche io, forse non ha riscosso il successo che avrebbe meritato o mi sbaglio?

È stata una buona Sit-Com, a mio avviso. Le repliche in Rai non erano poi tante, tra il 1989 e il 1990 andava in onda su RaiDue alle 15,50 e molto spesso lo seguivo in quella fascia oraria. Poi alcuni episodi furono mandati in replica su RaiTre e, talvolta, se non ricordo male di sabato pomeriggio, su RaiUno. di successo non ne ha avuto poi tanto, ma tutto sommato era apprezzata da molti. Se non ricordo male, cicli di replica continuarono fino al 1994-95.
Ricordo un altro particolare su questa sit-com. Spesso veniva utilizzata come elemento di programmazione riempitiva, nel caso di scioperi, dirette saltate e dirette partite con ritardo rispetto al palinsesto regolare. Infatti, proprio nel caso dello scherzo a Sandra Milo (di cui si parlava giorni fa) trasmisero un episodio di "Alf" per "tamponare" il vuoto lasciato dall'intrerruzione della trasmissione; o, ancora, ad una vigilia di capodanno nei primi anni '90, trasmisero un episodio intero di questa sit-com intorno alle 21,00 per coprire il vuoto causato dal ritardo nell'inizio della trasmissione dell'ultimo dell'anno.
 
È stata una buona Sit-Com, a mio avviso. Le repliche in Rai non erano poi tante, tra il 1989 e il 1990 andava in onda su RaiDue alle 15,50 e molto spesso lo seguivo in quella fascia oraria. Poi alcuni episodi furono mandati in replica su RaiTre e, talvolta, se non ricordo male di sabato pomeriggio, su RaiUno. di successo non ne ha avuto poi tanto, ma tutto sommato era apprezzata da molti. Se non ricordo male, cicli di replica continuarono fino al 1994-95.
Ricordo un altro particolare su questa sit-com. Spesso veniva utilizzata come elemento di programmazione riempitiva, nel caso di scioperi, dirette saltate e dirette partite con ritardo rispetto al palinsesto regolare. Infatti, proprio nel caso dello scherzo a Sandra Milo (di cui si parlava giorni fa) trasmisero un episodio di "Alf" per "tamponare" il vuoto lasciato dall'intrerruzione della trasmissione; o, ancora, ad una vigilia di capodanno nei primi anni '90, trasmisero un episodio intero di questa sit-com intorno alle 21,00 per coprire il vuoto causato dal ritardo nell'inizio della trasmissione dell'ultimo dell'anno.
Spero che lo replicheranno magari prossimamente, ma ne dubito, è raro in Rai,a proposito di riempire i buchi, mi chiedevo se dovesse capitare un imprevisto in diretta in Rai ai giorni nostri come lo riempirebbero?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Alf l'ho visto solo qualche volta, come avevo scritto, proprio nella sua prima messa in onda. Repliche non ne ricordavo, onestamente.
Anch'io ho diverse registrazioni prese da telepiù e telepiù calcio, che riguardano soprattutto la mia squadra del cuore.
 
Domenica 4 luglio 1976 (programmazione Rai nel giorno del bicentenario della nascita degli USA).

Tv nazionale

11.00 Santa Messa
12.15 A come agricoltura
12.55 Oggi disegni animati
13.30 Telegiornale
18.30 La tv dei ragazzi - Le avventure di Braccio di Ferro
18.45 Insieme, facendo finta di niente (varietà)
20.00 Telegiornale
20.45 Solo la verità (sceneggiato)
21.50 Grande Marte - La ricerca cosmica
22.15 La domenica sportiva
23.00 Prossimamente
23.15 Telegiornale

Secondo canale

14.55 Sport
18.30 Prossimamente
18.40 Bim bum bam
19.50 Telegiornale
20.45 Settimo giorno
21.40 Telegiornale
22.00 Buon compleanno America (celebrazioni del centenario Usa via Satellite).
 
Domenica 4 luglio 1976 (programmazione Rai nel giorno del bicentenario della nascita degli USA).

Tv nazionale

11.00 Santa Messa
12.15 A come agricoltura
12.55 Oggi disegni animati
13.30 Telegiornale
18.30 La tv dei ragazzi - Le avventure di Braccio di Ferro
18.45 Insieme, facendo finta di niente (varietà)
20.00 Telegiornale
20.45 Solo la verità (sceneggiato)
21.50 Grande Marte - La ricerca cosmica
22.15 La domenica sportiva
23.00 Prossimamente
23.15 Telegiornale

Secondo canale

14.55 Sport
18.30 Prossimamente
18.40 Bim bum bam
19.50 Telegiornale
20.45 Settimo giorno
21.40 Telegiornale
22.00 Buon compleanno America (celebrazioni del centenario Usa via Satellite).
Bim bum bam pure un Rai?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Spero che lo replicheranno magari prossimamente, ma ne dubito, è raro in Rai,a proposito di riempire i buchi, mi chiedevo se dovesse capitare un imprevisto in diretta in Rai ai giorni nostri come lo riempirebbero?

Se capita su Rai1, secondo me, mandano qualcosa come "Da Da Da" oppure "Techetechetè" se si tratta di un problema passeggero e di breve durata; se invece sono richieste tempistiche più lunghe possono anche mandare una puntata di qualche serie-tv o di un poliziesco. Tutto ovviamente è relativo al tipo di imprevisto capitato.

Per quanto riguarda "Alf", mi farebbe piacere se facessero delle repliche.

Alf l'ho visto solo qualche volta, come avevo scritto, proprio nella sua prima messa in onda. Repliche non ne ricordavo, onestamente.

Io, invece, ricordo molto bene le repliche, le seguivo molto spesso quando era possibilei :D Ricordo un ciclo di repliche nell'estate-autunno 1992, ogni mattina alle 9,05 su RaiDue; nei sabati invernali del 1995-96 lo trasmettevano alle 15,30 su RaiUno. E, ancora, all'ora di pranzo su RaiTre negli anni 1999-2000. Inoltre, ricordo che nel 1994-1995 gli episodi della primissima stagione vennero replicati anche sui canali aderenti al circuito Italia7.
 
Ecco il palinsesto di RaiUno di un Sabato Invernale, in cui compare anche la replica di un episodio di"Alf"

PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 10 Febbraio 1996

ore 7,00 Cartoni Animati: La Banda dello Zecchino
ore 9,00 Cartoni Animati: L'Albero Azzurro
ore 9,55 Documentario: Tertio Millennio
ore 10,20 Rubrica: LaRaiCheVedrai
ore 10,50 Film: La Collera del Vento
ore 12,20 Rubrica: Check-Up
nel corso: ore 12,30 Tg1 Flash
ore 13,25 Estrazioni del Lotto
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 - Tre Minuti di...
ore 14,00 Rubrica: Più sani, Più Belli
ore 15,30 Telefilm: Alf
ore 16,00 Contenitore: Disney Club (per ragazzi)
ore 17,55 Estrazioni del Lotto
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,15 Rubrica: Settimo Giorno - Le Ragioni della Speranza
ore 18,30 Gioco: Luna Park
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Tg 1 Sport
ore 20,40 Gioco: La Zingara
ore 20,55 Varietà: Mille Lire al Mese [con Pippo Baudo e Giancarlo Magalli, in diretta da Roma]
ore 23,15 Tg1
ore 23,30 Speciale Tg1
ore 0,15 Tg1 Notte
ore 0,20 Agenda/Zodiaco
ore 0,30 Film: Grido di Pietra
 
Qualcuno si ricorda un film in cui c'era una bambina intrappolata letteralmente nella dimensione di una casa per bambole e un'altra bambina cercò di liberarla?
 
Ultima modifica:
Bim bum bam pure un Rai?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Si, ma era un'altra trasmissione. Del resto la concorrenza spesso si è ispirata alla Rai, per il titolo delle proprie trasmissioni.

Ricordo bene "Mille lire al mese" con Baudo e Magalli, anche se non è che l'abbia seguito molto.

In quel 1996 ricordo che seguivo un telefilm su rai2 dal titolo "I giustizieri della notte".
 
Ricordo anche un altro film in cui un ragazzo che aveva problemi gli piaceva una signora che mi sembra era una zia o comunque sua parente e sognava di limonarla...anche questo lo ricordo vagamente e non so per niente il titolo...premetto che non era assolutamente un soft porno o cose simili, perché lo mandarono tranquillamente nel pomeriggio o la mattina su una delle reti mediaset...per intenderci era il classico ciclo di film che mandava canale5 in estate
 
Ultima modifica:
Ho scoperto di un altro allarme bomba durante la puntata del 30 luglio 1993 del Grande Gioco dell'Oca con Gigi Sabani. Ecco l'articolo di Repubblica:

DUE TELEFONATE anonime, giunte verso le 21.40 al servizio vigilanza della Rai, che segnalavano l' imminente scoppio di una bomba negli studi televisivi di Cinecittà, ieri sera hanno fatto interrompere per circa cinquanta minuti la trasmissione in diretta condotta Gigi Sabani, Il grande gioco dell' oca. La seconda telefonata specificava che l' ordigno era stato messo nello studio che ospita il programma, subito interrotto approfittando della pausa per la pubblicità. Riprendeva alle 22.37, dopo che polizia, artificieri e Vigili del Fuoco avevano fatto sgombrare oltre 200 persone. Intanto, mentre in tv scorreva la scritta ' La trasmissione è stata interrotta per cause non dipendenti dalla nostra volontà' le Forze dell' ordine controllavano i locali. Dopo il ' via libera' della vigilanza, il gioco è ripreso. Sabani ha detto solo ' Ringrazio la polizia ed i Vigili del fuoco' mentre, due ragazze piangevano per la tensione. Le redazioni dei giornali sono state tempestate dalle telefonate degli spettatori che volevano sapere le cause dell' interruzione.


Da notare che si era in pieno periodo delle bombe, nella notte del 27 luglio due bombe a Roma con 22 feriti e la strage di via Palestro a Milano con 5 morti e 12 feriti oltre a pochi mesi prima la strage di via dei Georgofili a Firenze e il fallito attentato a Costanzo.
 
Chi di voi si ricordi i mitici programmi della notte di Renzo Arbore? Io ero piccolino per ricordare, ma di "Indietro Tutta" qualcosa mi ricordo, qualche anno fa l'hanno riproposta su Rai Premium..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso