Lunedì 5 luglio 1982 - TV 1 RAI
13.00 Voglia di musica
13.30 Telegiornale
13.45 Oggi al parlamento
17.00 La pantera rosa
17.10 Calcio - Campionato Mondiale da Barcellona
19.00 Rod Stewart in concerto
19.45 Almanacco del giorno dopo
20.00 Telegiornale
20.40 Film - Paura in palcoscenico
22.30 Speciale Tg1
23.25 Telegiornale
La partita era la mitica "Italia Brasile 3 a 2" con la tripletta di Rossi, che permise l'approdo alla semifinale. In quelle caldissime giornate di luglio la FNSI era impegnata in una dura vertenza per il rinnovo del contratto giornalistico e la diretta calcistica rischiò di non andare in onda. Alla fine si decise, saggiamente direi, di concedere una deroga a Nando Martellini che così raccontò agli italiani una delle più belle imprese azzurre della storia. Anche durante il commento del match, il telecronista lesse il comunicato sindacale dove si specificava come, nonostante lo sciopero, fosse stata garantita la diretta di un evento di grande interesse sociale. Il resto del palinsesto venne rivoluzionato e tutti gli appuntamenti con firma giornalistica vennero soppressi o andarono in onda in forma ridotta. Non c'entra con la tv ma, quel lunedì, non uscirono nemmeno i giornali. Un vero e proprio "blackout" informativo squarciato solo dalla voce indimenticabile di Martellini.