Le Tv Del Passato

Un reperto storico della musica e della TV..certo c'è ne voleva di coraggio per criticare Battisti

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Io ricordo sia quelli della notte, di cui ho visto poche puntate (nulla o quasi) sia indietro tutta, di cui ho visto diverse puntate. Ma non sempre tutta la serie.

Quelli della notte è stato riproposto anche da Rai2 nel 2013, anche se mancava una puntata.
 
Ho scoperto di un altro allarme bomba durante la puntata del 30 luglio 1993 del Grande Gioco dell'Oca con Gigi Sabani. Ecco l'articolo di Repubblica:

DUE TELEFONATE anonime, giunte verso le 21.40 al servizio vigilanza della Rai, che segnalavano l' imminente scoppio di una bomba negli studi televisivi di Cinecittà, ieri sera hanno fatto interrompere per circa cinquanta minuti la trasmissione in diretta condotta Gigi Sabani, Il grande gioco dell' oca. La seconda telefonata specificava che l' ordigno era stato messo nello studio che ospita il programma, subito interrotto approfittando della pausa per la pubblicità. Riprendeva alle 22.37, dopo che polizia, artificieri e Vigili del Fuoco avevano fatto sgombrare oltre 200 persone. Intanto, mentre in tv scorreva la scritta ' La trasmissione è stata interrotta per cause non dipendenti dalla nostra volontà' le Forze dell' ordine controllavano i locali. Dopo il ' via libera' della vigilanza, il gioco è ripreso. Sabani ha detto solo ' Ringrazio la polizia ed i Vigili del fuoco' mentre, due ragazze piangevano per la tensione. Le redazioni dei giornali sono state tempestate dalle telefonate degli spettatori che volevano sapere le cause dell' interruzione.

Ricordo anche io l'episodio. La trasmissione fu sospesa, senza far notare nulla di strano, lanciando semplicemente la pubblicità. Una pausa pubblicitaria che però era interminabile e fu allungata da una puntata di "VideoComic" dalla durata di circa 30 minuti. Al rientro in studio, furono spiegate le ragioni di questa lunga interruzione.
 
Lunedì 5 luglio 1982 - TV 1 RAI


13.00 Voglia di musica
13.30 Telegiornale
13.45 Oggi al parlamento
17.00 La pantera rosa
17.10 Calcio - Campionato Mondiale da Barcellona
19.00 Rod Stewart in concerto
19.45 Almanacco del giorno dopo
20.00 Telegiornale
20.40 Film - Paura in palcoscenico
22.30 Speciale Tg1
23.25 Telegiornale

La partita era la mitica "Italia Brasile 3 a 2" con la tripletta di Rossi, che permise l'approdo alla semifinale. In quelle caldissime giornate di luglio la FNSI era impegnata in una dura vertenza per il rinnovo del contratto giornalistico e la diretta calcistica rischiò di non andare in onda. Alla fine si decise, saggiamente direi, di concedere una deroga a Nando Martellini che così raccontò agli italiani una delle più belle imprese azzurre della storia. Anche durante il commento del match, il telecronista lesse il comunicato sindacale dove si specificava come, nonostante lo sciopero, fosse stata garantita la diretta di un evento di grande interesse sociale. Il resto del palinsesto venne rivoluzionato e tutti gli appuntamenti con firma giornalistica vennero soppressi o andarono in onda in forma ridotta. Non c'entra con la tv ma, quel lunedì, non uscirono nemmeno i giornali. Un vero e proprio "blackout" informativo squarciato solo dalla voce indimenticabile di Martellini. :)
 
Di quel 5 luglio 1982 ricordo molto. Mio padre in fabbrica aveva il turno al pomeriggio.
Io ho visto la partita Italia-Brasile 3-2 con un mio amico (io avevo 10 anni, lui 7).
Fu una grande festa per tutti, soprattutto per noi bambini appassionati.
 
Ricordo anche io l'episodio. La trasmissione fu sospesa, senza far notare nulla di strano, lanciando semplicemente la pubblicità. Una pausa pubblicitaria che però era interminabile e fu allungata da una puntata di "VideoComic" dalla durata di circa 30 minuti. Al rientro in studio, furono spiegate le ragioni di questa lunga interruzione.

Un periodo particolare, pochi gg prima c'era stata la strage di Via Palestro a Milano. E ci fu anche un blackout che colpì Palazzo Chigi per diverse ore.
 
Lunedì 5 luglio 1982 - TV 1 RAI


13.00 Voglia di musica
13.30 Telegiornale
13.45 Oggi al parlamento
17.00 La pantera rosa
17.10 Calcio - Campionato Mondiale da Barcellona
19.00 Rod Stewart in concerto
19.45 Almanacco del giorno dopo
20.00 Telegiornale
20.40 Film - Paura in palcoscenico
22.30 Speciale Tg1
23.25 Telegiornale

La partita era la mitica "Italia Brasile 3 a 2" con la tripletta di Rossi, che permise l'approdo alla semifinale. In quelle caldissime giornate di luglio la FNSI era impegnata in una dura vertenza per il rinnovo del contratto giornalistico e la diretta calcistica rischiò di non andare in onda. Alla fine si decise, saggiamente direi, di concedere una deroga a Nando Martellini che così raccontò agli italiani una delle più belle imprese azzurre della storia. Anche durante il commento del match, il telecronista lesse il comunicato sindacale dove si specificava come, nonostante lo sciopero, fosse stata garantita la diretta di un evento di grande interesse sociale. Il resto del palinsesto venne rivoluzionato e tutti gli appuntamenti con firma giornalistica vennero soppressi o andarono in onda in forma ridotta. Non c'entra con la tv ma, quel lunedì, non uscirono nemmeno i giornali. Un vero e proprio "blackout" informativo squarciato solo dalla voce indimenticabile di Martellini. :)

Ricordo benissimo quella partita, che tra l'altro è stata replicata diversi anni fa su La7 con cronaca originale di Martellini. Ricordo anche la questione dei frequenti scioperi di quel periodo e del fatto che la trasmissione della partita era a rischio.
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 5 Luglio 1997

ore 7,30 La Banda dello Zecchino
ore 9,30 Cartoni Animati: L'Albero Azzurro
ore 10,00 Speciale Maratona d'Estate - 7º Concorso Internazionale di Danza "Città di Rieti"
ore 10,45 Film: Il Cielo è Affollato
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Telefilm: La Signora in Giallo
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Rubrica: Linea Blu
ore 15,20 Sette Giorni al Parlamento
ore 15,50 Contenitore: Oggi a Disney Club
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,10 Rubrica: Il Settimo Giorno (religioso)
ore 18,30 Telefilm: Hai Paura del Buio?
ore 18,55 Telefilm: La Grande Vallata
ore 19,50 Che Tempo Fa?
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Tg1 Sport
ore 20,35 Gioco: La Zingara
ore 20,50 Eurovisione: Giochi Senza Frontiere [in diretta da Budapest, conduce Maria Teresa Ruta]
ore 23,15 Tg1
ore 23,20 Estrazioni del Lotto
ore 23,25 Speciale Tg1
ore 0,10 Tg1 Notte
ore 0,30 Film: Ambrogio
 
Vidi quell'episodio in diretta, a parte la figura barbina fatta dalla signora Livoli come una scolaretta qualisiasi, lo svenimento che mi è sembrato un tantino forzato, ho trovato anche il comportamento di Mike Bongiorno un po villano, da professionista avrebbe dovuto attenersi ad annunciare la squalifica della signora senza fare commenti personali.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ma Telemike non andava in onda registrato?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso