Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Anakin, scusami magari sono fuorviato dal fatto che le olimpiadi le amo pazzamente quindi sono poco obiettivo....:) e rosico come un ladro dal fatto che non avrò più la copertura integrale degli anni scorsi.... Però c'è altro rispetto al mero dato economico ed è:
1) Prestigio nel trasmettere un grande evento, specie per una tv che si definisce "casa o per amore dello sport"
2) Fidelizzazione degli abbonati, specialmente di quelli del pacchetto sport (che comunque valutano l'offerta sportiva nel suo complesso per cui l'olimpiade è un bel in + di cui vantarsi) E questo dato non è quantificabile economicamente
3) Attrattiva verso sponsor e verso partner istituzionali.
4) Offrire un grande evento e quindi valorizzare l'offerta sportiva rispetto ai competitor

Sono belle cose... ma contano poco quando devi presentare i conti a Londra :D

Io ricordo che lo stesso discorso lo avevi fatto per i mondiali/europei di calcio, però mi pare che su sky sino a prova contraria si continuano a vedere, nonostante portino grandi costi (mi pare che dopo il brasile si diceva non avremmo più visto i grandi eventi su sky e invece euro 2016 c'è...).
Sì perchè li ha acquistati la RAI che poi ha deciso di dividere le spese con Sky. Di certo Sky in prima persona queste cose non le farà più, non sono scemi. E lo dissero anche loro. Comunque questi discorsi ormai sono inutili visto che dal 2018 le Olimpiadi saranno di Discovery (ma anche lei, considerati i costi di questi grandi eventi, ha deciso in molti paesi di cedere 200 ore in chiaro ad alcune emittenti EBU).
 
Infatti come dici tu la chiave per poter fare questo tipo di spese è questa: condivisione dell'evento (e soprattutto delle spese per trasmettere tale evento) con altre tv, che è quelle che diceva anche Satred, il famoso "freemium", che conviene economicamente a tutti.....
Si comunque se ne riparla dal 2024!!!! in poi.....
Tra l'altro una volta concluso queste olimpiade cominceremo a parlare di discovery perché anche lì ho molta curiosità su come avranno intenzione di gestire l'evento (in termine di canali, copertura ecc. E' scontato per loro l'uso intensivo del player... però solo 2 canali pay?, e soprattutto sarà il solito eurosport international o con regia locale e quindi trasmissione di eventi diversa a seconda della nazione, perché questo cambia molto la cosa? E poi a chi rivenderanno il chiaro... alla rai o se li terranno loro come vetrrina per i loro canali in chiaro?..) Ne parleremo dal 22 agosto in poi.....
 
EuroSport venderà tutto quanto, non ci credo che manderà qualcosa...forse solo le olimpiadi invernali che la Rai non li vorrà per nulla
 
Non ne vedo il motivo. Vi ricordo i dati economici (perchè alla fine di quello si parla quando andiamo ad affrontare la sostenibilità di un progetto eh, non certo delle nostre preferenze personali) della trasmissione delle Olimpiadi "integrali" su Sky:
Vancouver 2010 Spese/Ricavi 30/10
Londra 2012 Spese/Ricavi 80/20
Sochi 2014 Spese/Ricavi 30/10

100 milioni di euro netti persi in tre edizioni olimpiche (che poi ha portato anche alla fine di quella gestione, chi prese quelle scelte ora non lavora più a Sky). Non si può pretendere cose che non possono essere realizzate. Si può realizzare la copertura web che di fatto non ha costi, essendo integrata nell'acquisto dell'evento (poi ci saranno anche riprese personalizzate Rai via UMTS per alcuni eventi non coperti dall'OBS)

quei conti sono falsati dal fatto che sky strapagò (senza motivo) quel pacchetto di diritti...
e per Londra, in particolare, vi fu la colpevole aggiunta della scellerata decisione di trasferire praticamente mezzo network per 20 giorni nella capitale Inglese (anche tanti "addendum" che con l'evento c'entravano poco o nulla)...

la rai non ha certo speso tutto quel capitale (e comunque ormai tutte le produzioni dell'OBS le ha acquistate, quindi mandarle in onda o no non fa alcuna differenza economica, basta un uomo in emissione, che è comunque già previsto e pagato come dipendente, sia che si trasmetta Rio 2016 sia che si vada di "perle di sport")...
in compenso manderà in Brasile pochi telecronisti/esperti tecnici dei vari sport, ma un mare di inviati (molti dei quali inutili)...e la spesa non ricadrà sui conti del network o sugli "abbonati", bensì sugli Italiani in generale (la rai non deve convincere le persone a sottoscrivere o a non disdire...la rai incassa il canone a prescindere)...
motivo per cui, dovendo pagare in ogni caso, tanto vale che gli sprechi li facciano per le Olimpiadi piuttosto che per un varietà di Capodanno con bestemmie incorporate e conto alla rovescia taroccato (questo è il livello dei funzionari rai, ricordiamolo)...
ergo, rientrando comunque nei costi "per i Giochi", che trasmettano pure tutte le partite di calcio del 3 e 4 agosto (magari strapagando lo straordinario al tecnico di emissione di turno, che tanto è un dipendente già a libro paga, quindi incide comunque poco sul bilancio)...
 
EuroSport venderà tutto quanto, non ci credo che manderà qualcosa...forse solo le olimpiadi invernali che la Rai non li vorrà per nulla

no, lo schema è lo stesso per tutta Europa...
Eurosport ha già rivenduto quasi dappertutto solo il pack free (e "limitato", modello sky vs rai a Londra 2012) alle tv pubbliche dei vari Paesi, addirittura riservandosi l'esclusiva assoluta di 2 sport del programma (nel 2018 nella maggior parte dei Paesi uno di questi è l'Hockey Ghiaccio, quindi uno dei più seguiti e prestigiosi)...

qui da noi, per ora, tutto tace...ma io prevedo che non solo EUSP si terrà la parte pay, bensì che non sarà la rai la controparte per il free...anzi, forse saranno addirittura loro stessi a trasmetterla se non arriveranno offerte economiche "importanti" (qui i canali li hanno, non come all'estero, dove sono solo un'entità a pagamento e quindi non potevano garantire gli spazi richiesti dal CIO per il chiaro)...
 
quei conti sono falsati dal fatto che sky strapagò (senza motivo) quel pacchetto di diritti...
e per Londra, in particolare, vi fu la colpevole aggiunta della scellerata decisione di trasferire praticamente mezzo network per 20 giorni nella capitale Inglese (anche tanti "addendum" che con l'evento c'entravano poco o nulla)...QUOTE]

E' quello che penso anche io con un costo dei diritti pagati ad un prezzo equo, anche in condivisione con un altra tv, probabilmente anche il dato economico sarebbe diverso....
 
E' quello che penso anche io con un costo dei diritti pagati ad un prezzo equo, anche in condivisione con un altra tv, probabilmente anche il dato economico sarebbe diverso....

sì, con scelte più ponderate sia nell'acquisto dei diritti che nella gestione di Londra 2012 i conti sarebbero stati ben diversi...ma è bene essere realisti...sarebbero stati comunque in profondo rosso...
quando si afferma che le Olimpiadi ora come ora qui da noi non sono un "affare" dal punto di vista economico/commerciale purtroppo si è nel campo della verità...
quindi posso capire la volontà di sky di non cimentarsi più nell'impresa...quello che mi fa arrabbiare, invece, è la gestione sempre dilettantesca/incompetente della rai, che ha i "vantaggi" (finanziari, operativi e pure morali, visto che si tratta comunque del "servizio pubblico") espressi precedentemente (ma si sà...meglio spendere 10 milioni di euro per Pippo Baudo a domenica in che investirli in risorse tecniche e umane per raisport)...
 
Ho capito ma sulla Rai qualsiasi cosa ha sempre fatto ascolti record. Il problema e'il pubblico della tv a pagamento che vede solo calcio e non si abbona per altro, non il pubblico della generalista che invece si e'sempre dimostrato molto piu'sveglio di quanto si pensi regalando alla Rai ascolti record

Che mega trollata. Regalare "sempre" altro record ad una rete vuol dire non valutare minimamente cosa quella rete trasmetta, non essere più svegli.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Che mega trollata. Regalare "sempre" altro record ad una rete vuol dire non valutare minimamente cosa quella rete trasmetta, non essere più svegli.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

non rispondergli...così alimenti solo il suo delirio pro-rai e auditel (che invece ben sappiamo quale farsa sia)...
 
non rispondergli...così alimenti solo il suo delirio pro-rai e auditel (che invece ben sappiamo quale farsa sia)...

Soprattutto la sua pretesa di paragonare gli ascolti di una tv free con quelli di una pay....:D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
E' il solito disco rotto. Il calcio porta ascolti spot e abbonamenti (3 milioni record di sempre Ger-Ita - io modestamente ero a Bordeaux, vanno viste dal vivo le cose). Le Olimpiadi un bel fico secco. Vedremo che fara'Raisport 2 che il calcio anche solo audio ambiente lo potrebbe mandare dal 3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Eh un attimo. Una diretta televisiva comporta costi tecnici e di risorse umane. Cosa altrettanto importante è che toglie spazio a contenuti più remunerativi. Bisogna sempre valutare spese e ricavi... appunto con le Olimpiadi abbiamo esempi tragici molto recenti purtroppo (dico purtroppo perchè per me le Olimpiadi sono l'evento per eccellenza) Sul web questi problemi non ce ne sono.
non è vero..i tecnici sono dipendenti e i telecronisti spesso anche. Ha piu costi la trasmissione di una partita di serie D...
 
tornando rapidamente in topic, gran bella notizia per la Boxe Azzurra da Vargas (VEN)...

Carmine Tommasone, infatti, riscatta la sconfitta subita ieri dal Thailandese Ruenroeng e si qualifica per Rio 2016 nei Pesi Leggeri (-60kg) grazie al successo (molto tribolato grazie ad un arbitro palesemente corrotto) contro il Turco (ma che caso...:icon_rolleyes:) Yasin Yilmaz...

si chiudono così una volta per tutte le qualificazioni della "nobile arte", con un bilancio complessivo per l'Italia di 6 qualificati in 10 categorie di peso in campo maschile e 1 su 3 in campo femminile...
speranze di podio in quel di Rio...realisticamente poche, ma chissà che con un po' (tanta) fortuna nei sorteggi dei tabelloni e qualche prestazione superiore alle attese dei nostri ragazzi non si riesca lo stesso a portare a casa qualche onorificenza...

http://www.oasport.it/2016/07/boxe-...asone-che-cuore-vola-alle-olimpiadi/rio-2016/
 
Si sa l'orario della cerimonia d'apertura? Le finali del nuoto alle 3 sono una mazzata

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Le finali alle 3 mi tagliano fuori. Non ricordo finali del nuoto alle 21 locali in passato
 
Perché sono sempre state nella prima serata americana...quelli che tirano più soldi per le olimpiadi
 
Le finali alle 3 mi tagliano fuori. Non ricordo finali del nuoto alle 21 locali in passato

saranno alle 22 locali, per essere precisi...;)

in effetti la combinazione batterie alle 13 e finali in tarda (tardissima) serata è una novità assoluta, ma il nuoto non è certo estraneo a stranezze nel suo programma, vedi Pechino 2008 con le batterie al pomeriggio e le sessioni di finale alle 10 del mattino locali (che erano le 4 del mattino qui da noi)...

in ogni caso, la maggior parte degli sport vivrà i momenti clou nei nostri tardo pomeriggio/prima serata...non saranno poi così tante le finali per nottambuli (anche se alcune di queste saranno le più mediaticamente attrattive, come Nuoto, Atletica, Ginnastica e qualche sport di squadra - ma non Calcio e Basket maschili, che saranno comunque nella fascia privilegiata per l'Europa)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso