Anakin83
Digital-Forum Friend
Ciao Anakin, scusami magari sono fuorviato dal fatto che le olimpiadi le amo pazzamente quindi sono poco obiettivo....e rosico come un ladro dal fatto che non avrò più la copertura integrale degli anni scorsi.... Però c'è altro rispetto al mero dato economico ed è:
1) Prestigio nel trasmettere un grande evento, specie per una tv che si definisce "casa o per amore dello sport"
2) Fidelizzazione degli abbonati, specialmente di quelli del pacchetto sport (che comunque valutano l'offerta sportiva nel suo complesso per cui l'olimpiade è un bel in + di cui vantarsi) E questo dato non è quantificabile economicamente
3) Attrattiva verso sponsor e verso partner istituzionali.
4) Offrire un grande evento e quindi valorizzare l'offerta sportiva rispetto ai competitor
Sono belle cose... ma contano poco quando devi presentare i conti a Londra
Sì perchè li ha acquistati la RAI che poi ha deciso di dividere le spese con Sky. Di certo Sky in prima persona queste cose non le farà più, non sono scemi. E lo dissero anche loro. Comunque questi discorsi ormai sono inutili visto che dal 2018 le Olimpiadi saranno di Discovery (ma anche lei, considerati i costi di questi grandi eventi, ha deciso in molti paesi di cedere 200 ore in chiaro ad alcune emittenti EBU).Io ricordo che lo stesso discorso lo avevi fatto per i mondiali/europei di calcio, però mi pare che su sky sino a prova contraria si continuano a vedere, nonostante portino grandi costi (mi pare che dopo il brasile si diceva non avremmo più visto i grandi eventi su sky e invece euro 2016 c'è...).