Aiuto ottimizzazione impianto tv

vorrei prendere un derivatore a due uscite, e dalla passante del derivatore ricavarmi 3' e 4'

Si si ti avevo capito, va bene anche cosi come dici tu, pero in questo caso devi comprare due prese passanti in piu
una da -14db ed una da -10 dB da collegare in cascata....e' proprio obbligatorio
(cioe NON puoi "riciclare" le prese che gia hai).

Per questo motivo suggerivo di usare un derivatore da 4 uscite (usandone solo 3)
in modo da poter collegare su una derivata, le due prese in cascata che gia hai.

In sintesi: con derivatore a 2 uscite devi acquistare pure altre due prese nuove
con uno a 4 uscite ricicli le vecchie.

La prima opzione e' assai piu meglio:D, la seconda costa meno ed e' accettabile.
 
Per maggior chiarezza ridisegno l'impianto per come lo penserei:

Sul tetto abbiamo
Nr.1 antenna UHF larga banda marchio Metronics (o)
Nr.1 antenna VHF marchio Metronics (v)
|
|
Nr.1 amplificatore UFH (con VHF solo miscelata) 25dB regolabili
|
Calata di 10mt cavo sino ad appartamento
|
Nr.1 derivatore Fracarro DE2-10
|
Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita passante abbiamo: (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI05) + alimentatore dell'amplificatore + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI05 + carico isolato in uscita)

Sarebbe bilanciato e fattibile ?

Con questa configurazione
va bene dove hai piazzato l'alimentatore
ma NON VANNO BeNe le prese
ci vuole necessariamente una -14dB e poi una -10dB chiusa con resistenza.
 
Vediamo se ora ho capito bene:

Sul tetto abbiamo
Nr.1 antenna UHF larga banda marchio Metronics (o)
Nr.1 antenna VHF marchio Metronics (v)
|
|
Nr.1 amplificatore UFH + VHF 25dB (ingressi regolabili)
|
Calata di 10mt cavo sino ad appartamento
|
Nr.1 derivatore Fracarro es: DE4-12
|
Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 3 abbiamo: (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI05) + alimentatore dell'amplificatore + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI00)
Su uscita 4 abbiamo: vuota
Su uscita passante abbiamo: carico isolato

E' più corretto ?
 
gulliver574;4983548 Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00 Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00 Su uscita 3 abbiamo: (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI05) + alimentatore dell'amplificatore + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI00) Su uscita 4 abbiamo: vuota Su uscita passante abbiamo: carico isolato E' più corretto ?[/QUOTE ha scritto:
si
pero l'alimentatore io lo metterei a monte del derivatore
perche le uscite derivate (tranne che nei derivatori della marca Offel) non conducono corrente




in alternativa potresti fare cosi, con un derivatore a due uscite
su entrata: amplificatore
Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita passante (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI14) + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI10+resistenza isolante)


Nota che in un derivatore, generalmente, la corrente passa solamente attraverso la passante a ritroso (su verso l'antenna)
ma non attraverso le derivate
 
ok faccio 2 conti e vediamo il portafogli cosa decide di fare .
Grazie infinite per avermi illuminato sulla separazione delle uscite (questa sconosciuta !!) :5eek:
 
si
pero l'alimentatore io lo metterei a monte del derivatore
perche le uscite derivate (tranne che nei derivatori della marca Offel) non conducono corrente




in alternativa potresti fare cosi, con un derivatore a due uscite
su entrata: amplificatore
Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita passante (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI14) + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI10+resistenza isolante)


l'ho gia detto alla prima pagina antenne, adesso aggiungiamo l'ampli map204lte, alimentatore 12v. 200mA, derivatore da 14db due uscite, l'uscita passante del derivatore non va chiusa ma va a fare le due prese passanti di sotto una da 14db e l'ultima da 10db e LI si mette la resistenza di chiusura! ps ho aumentato un pochino rispetto al primo http://www.digital-forum.it/showthr...-impianto-tv&p=4980995&viewfull=1#post4980995 consiglio i valori dell'ultima presa visto che adesso si parla di amplifacare...spero in aq62 per uno schema dedicato che gentilmente disegnera qui.
 
Ultima modifica:
ok Gherardo,
grazie !!
E' stato uno scambio di idee molto veloce, ed a furia di sparare numeri può capitare di andare nel pallone.
 
Ultima modifica:
Si si ti avevo capito, va bene anche cosi come dici tu, pero in questo caso devi comprare due prese passanti in piu
una da -14db ed una da -10 dB da collegare in cascata....e' proprio obbligatorio
(cioe NON puoi "riciclare" le prese che gia hai).

Per questo motivo suggerivo di usare un derivatore da 4 uscite (usandone solo 3)
in modo da poter collegare su una derivata, le due prese in cascata che gia hai.

In sintesi: con derivatore a 2 uscite devi acquistare pure altre due prese nuove
con uno a 4 uscite ricicli le vecchie.

La prima opzione e' assai piu meglio:D, la seconda costa meno ed e' accettabile.

con la seconda opzione avresti una perdita in fondo di 14 + 3,8 + 3,8db = 21,6db! non si dovrebbero neanche pensarle certe cose.
 
Ultima modifica:
Se calcolo le perdite (esclusa amplificazione) su ogni presa però, la SPI14 mi torna sbilanciata rispetto al resto dell'impianto (~ -5dB rispetto ad una media sulle altre 3 prese di ~ -20dB).
Ho sbagliato i calcoli, oppure è giusto che sia così ?
 
e perché? 18db al derivatore, 17,5db alla spi14 (14 + 1,5 di passaggio al derivatore + 2 di cavo) e a 17,5db alla spi10 (1,5 passaggio derivatore + 1,5 passaggio spi14 + 3,5 cavo, + 10db presa) circa.
 
Ultima modifica:
e perché? 18db al derivatore, 17,5db alla spi14 (14 + 1,5 di passaggio al derivatore + 2 di cavo) e a 17,5db (1,5 passaggio derivatore + 1,5 passaggio spi14 + 3,5 cavo, + 10db presa) circa.

Scusa Gherardo, sono le formule Bticino che mi hanno fuso la testa.
Ero convinto (riguardo le prese passanti) che i db persi come derivazione li perdesse la presa a valle, e quelli persi come inserzione li perdesse la tv collegata alla presa stessa (passante).
Invece mi state giustamente dicendo esattamente il contrario...
 
Indietro
Alto Basso